- 19 aprile 2015
Banche-ombra, un errore sistemico da non ripetere
Due lezioni importanti si possono trarre dall’annuncio della General Electric di voler abbandonare il settore della finanza. La prima è che la tanto vituperata riforma della finanza, la legge Dodd-Frank, sta dando qualche risultato concreto. La seconda è che i Repubblicani finora hanno detto
- 22 agosto 2014
Non è ancora l'ora dei libertariani
Sono stati in molti a commentare il recente articolo di Robert Draper (lo potete leggere qui: nyti.ms/1kRU8GF), che sulle pagine del New York Times Magazine ha scritto che sta per arrivare l'ora dei libertariani (gli ultraliberisti americani): la maggior parte dei commenti riguardava
- 09 aprile 2014
Krugman: negli Stati Uniti il capitale regna ancora sovrano
Ho appena completato la bozza di una lunga recensione del nuovo libro di Thomas Piketty, Capital in the Twenty-First Century, in cui l'economista francese sostiene che stiamo tornando a un «capitalismo patrimoniale», dominato dalla ricchezza ereditaria. È un libro straordinario: fra i tanti suoi
- 13 dicembre 2013
In economia, vecchie esigenze tornano d'attualità
Recentemente Mike Konczal, del Washington Post, ha detto una cosa molto acuta sul modo di insegnare l'economia. Ha suggerito di tornare a fare come fece Paul Samuelson nel 1948, quando scrisse la prima versione del suo famoso manuale: prima la macroeconomia, poi la microeconomia. In questo modo,
- 30 novembre 2013
Krugman: Un revisore dei conti per la Fed? Una pessima idea
Mike Konczal, commentatore economico del Washington Post, ha scritto un eccellente editoriale per spiegare perché la proposta del senatore Rand Paul di sottoporre a revisione i conti della Fed sia una cattiva idea. Andate a leggerlo, merita; io mi limiterò a fare un'osservazione integrativa.Che
- 08 novembre 2013
L'Obamacare tiene dentro le assicurazioni private (anche se ha un costo)
In un recente articolo online per il Roosevelt Institute, l'editorialista economico Mike Konczal ha detto più o meno tutto quello che bisognava dire sulle
- 11 maggio 2013
Un nerd che spacca
Le leadership europee e americane lottano contro la recessione, i governi tagliano le spese e alzano le tasse, le piazze insorgono e dannano l'austerity. E
- 01 ottobre 2010
Vi racconto un'ottima teoria sul perché lo stallo dell'economia e del lavoro dipende dalla domanda
Negli Stati Uniti l'economia continua a segnare il passo, e fa pochi progressi anche il dibattito sull'occupazione: perché è calata? E quando (o se) tornerà a