- 28 novembre 2018
L’Hauser & Wirth Institute vince la campagna degli archivi
La più innovativa galleria d'arte contemporanea prova a fare un salto concettuale e a fare quello che nelle università e nei musei si fa forse sempre meno: studiare il recente presente. La campagna di conquista degli archivi d’artista è senza quartiere tra le più importanti gallerie d’arte
- 02 giugno 2018
California, dove una mostra può fruttare 430 milioni di $
Se Trump vuole costruire un muro tra Usa e Messico, l’arte, invece, favorisce il dialogo e raccoglie i suoi frutti. Secondo un report dell’organizzazione privata non-profit Los Angeles County Economic Development Corporation, la mostra «Pacific Standard Time: LA/LA» (settembre 2017-gennaio 2018)
- 13 febbraio 2017
Phillips, la terza casa d’asta insidia il duopolio
Anno piatto per Phillipscon 567,8 milioni di dollari di fatturato (+0,48%), di cui 500 realizzati in asta con un calo del 2% controbilanciato da un +19% delle private sale, ma ricco di prospettive. La casa d’asta dal 2013 totalmente in mano al russo Mercury Group si accinge a sviluppare una
- 22 dicembre 2016
“Could Have, Would Have, Should Have” di Tiqui Atencio
È uscito per i tipi di Art/Book il libro “Could Have, Would Have, Should Have” (22.50 £) della collezionista londinese di origini venezuelane Tiqui Atencio. Il libro è una compilation di quasi un centinaio di interviste a collezionisti, o meglio amanti dell'arte, perché come scrive l'autrice nel
- 03 ottobre 2016
Hauser & Wirth conquistano il lascito di Arshile Gorky, il 15° in portafoglio
Hauser + Wirth continua ad attrarre i lasciti d'artista, l'ultimo è quello di Arshile Gorky (1904-48) di cui avrà la rappresentanza esclusiva a livello mondiale. “Era uno dei giganti, ma un gigante silenzioso”, ha dichiarato Iwan Wirth, presidente di Hauser & Wirth. Con questa operazione: “vogliamo
- 16 settembre 2016
Il mercato dell'arte dimostra la sua forza a Basilea -
La 47ª edizione di Art Basel si è conclusa domenica 19 giugno con un ottimo bilancio di vendite. Le 286 gallerie da 33 paesi che hanno partecipato alla kermesse, la più importante tra le fiere d'arte contemporanea, con opere di 4.000 artisti per un valore totale di 3 miliardi di dollari secondo Axa
- 12 giugno 2016
Kermesse «Unlimited»
Duecentottantasei gallerie. Ottantotto megainstallazioni. Diciannove tappe di arte pubblica fuori dalla fiera. Scambi per centinaia di milioni di euro. Art Basel ha sempre puntato sui grandi numeri, e a volte fa alzare le sopracciglia quando dichiara di essere una piattaforma culturale, ma è
- 21 settembre 2014
L'arte di costruire significati
Gallerista, dealer e curatrice di mostre, nata a Roma e poi approdata a Milano, ora ha creato a Los Angeles West of Rome, innovativo progetto di arte contemporanea - Per la Biennale 2015 sbarcherà a Venezia con Leni Sinclair, fotografa oggi settantenne, testimone della controcultura dell'America degli anni Sessanta
- 30 maggio 2014
La Gaia, una rassegna privata d'avanguardia
«Non c'è nessuna politica che incentivi i collezionisti e favorisca gallerie e artisti. Il regime fiscale a cui siamo sottoposti è un vero limite per il