Miguel Gotor
Trust project- 19 aprile 2023
La questione migranti
Due i temi della terza parte di 24 mattino. Il tema dei migranti, con i lavori in Senato ...
- 21 luglio 2022
Expo 2030: 7 italiani su 10 tifano per Roma
Nella capitale gli Stati generali per condividere la candidatura con i cittadini. Gualtieri: “Roma sarà completamente trasformata, ha le carte in regola per vincere”
- 05 luglio 2022
Carlo Bonomi: «Fare impresa è fare cultura»
Con il presidente di Confindustria gli imprenditori ribadiscono il loro ruolo nella promozione culturale ed economica del paese
Da Milano a Roma: le grandi città si attrezzano come centri di innovazione
Tommaso Sacchi (assessore alla Cultura Comune di Milano), Rosanna Purchia (assessore alla Cultura Comune di Torino) e Miguel Gotor (assessore alla Cultura Comune di Roma), hanno partecipato alla tavola rotonda, all’interno degli Stati generali della Cultura a Torino
- 04 luglio 2022
Come costruire e rilanciare il futuro artistico e creativo italiano
Tornano gli Stati Generali della Cultura: una giornata no stop dedicata all'arte, alla musica, ai libri, al cinema e al teatro. Perché la bellezza è la base della forza economica e identitaria del nostro Paese.
- 03 luglio 2022
Stati generali della cultura: un parlamento per il patrimonio culturale
Il Museo del Risorgimento di Torino ospita il 5 luglio la kermesse organizzata dal Sole 24 Ore: una cinquantina di relatori chiamati a discutere idee e progetti per il futuro del settore
- 04 novembre 2021
La squadra di Gualtieri: metà donne, Scozzese vice sindaco e Bilancio
Assessorati chiave, Rifiuti e Trasporti, a Sabrina Alfonsi e a Eugenio Patanè
Ecco la giunta Gualtieri, zingarettiani nei ruoli chiave per rifiuti e trasporti
L’altro ruolo chiave, quello del Bilancio, è stato assegnato a una tecnica, Silvia Scozzese, che sarà anche vicesindaca
- 02 novembre 2021
Roma, Gotor alla Cultura e Scozzese al Bilancio
Il neosindaco Gualtieri sta completando la squadra che sarà pronta nella giornata di oggi e presentata ufficialmente domani
- 11 ottobre 2020
Il memoriale sanguinante di Aldo Moro
L’edizione critica, basata sul dattiloscritto e le fotocopie del manoscritto, aiuta a ricostruire la terribile prigionia patita dallo statista
- 28 marzo 2020
Coronavirus, c’è il vangelo secondo De Luca (e adesso pure l’apocrifo)
Vincenzo auspica «carabinieri col lanciafiamme» in Campania. Cateno insegue i messinesi con droni che promettono calci. Perché il Sud ha scelto di drammatizzare l’emergenza
- 16 febbraio 2020
Pasquino: in democrazia ci vuole equilibrio tra governabilità e rappresentanza
L'opinione pubblica informata è ormai quasi scomparsa in Italia ......
- 02 luglio 2018
L’eutanasia del duce
Il 25 luglio 1943 fu «una giornata movimentata» nell’alloggio segreto di Amsterdam che da un anno nascondeva Anna Frank e i suoi famigliari. Le pareti della casa vennero scosse da ben tre bombardamenti, un forte odore di bruciato si sprigionò nell’aria, una spessa nebbia caliginosa scese sulla