Migration compact
Trust project- 25 marzo 2019
Ue grande mercato dal piccolo governo
La visita di Xi Jinping in Italia (e poi in Lussemburgo e Francia) ha reso evidente la contraddizione che continua a imprigionare l’Europa: essere un grande mercato privo però di una direzione politica. In Europa, la dissociazione tra economia e politica lavora instancabilmente ai fianchi del
- 30 novembre 2018
M5S-Lega, gli ultimi dossier su cui si è sfiorato lo strappo
Ciò che allontana è, alla fine, la gestione di chi è già arrivato o di chi intende arrivare in Italia. In altri termini: il nodo, quello di sostanza, è la gestione immigrati. Nelle ultime ore si sono accentuate le distanze tra Lega e Cinque Stelle, azionisti di maggioranza dell’esecutivo giallo
- 28 novembre 2018
Migranti: l’Italia non firmerà il Global Compact Onu. Conte: ho condiviso piano con Ue, ma decida Parlamento
«Come hanno fatto gli svizzeri che il global compact lo hanno portato avanti fino a ieri e poi hanno detto 'fermi tutti', così il governo italiano non firmerà alcunchè e non andrà a Marrakech. Deve essere l'Aula a discuterne. Il governo italiano farà scegliere il Parlamento». Così oggi nell’Aula
- 13 ottobre 2017
Clima, Gentiloni: pressing per convincere gli Usa sugli Accordi di Parigi
L’Italia continuerà a premere sugli Stati Uniti affinché cambino posizione sugli Accordi sul clima di Parigi. Nella lotta ai cambiamenti climatici, ha spiegato il capo del Governo Paolo Gentiloni, intervenuto in mattinata a Roma a un convegno del Cnr su “Clima, agricoltura e migrazioni” - abbiamo
- 20 settembre 2017
Gentiloni: chiederemo all’Onu di tornare in Libia
La stabilizzazione della Libia passa attraverso il ritorno delle Nazioni Unite nel paese. Oggi, ha spiegato il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni in una conferenza stampa al Rose Garden dell’Onu, a New York, dove intorno alle 20:30 ora italiana effettuerà un intervento davanti all’Assemblea
- 18 agosto 2017
Aiuti, sicurezza e rapporti economici: la «rete» italiana nei Paesi del Sahel
A sud del Mediterraneo, si delinea un disegno di strategia geopolitica dell’Italia concentrato non solo sulla Libia. È più ampio: riguarda numerosi stati africani dove negli ultimi mesi il governo guidato da Paolo Gentiloni ha fatto visita, ha definito intese, si è impegnato con risorse umane e
- 28 aprile 2017
Il governo punta ai corridoi umanitari: viaggi sicuri e integrazione garantita
I corridoi umanitari diventano la seconda via per l’immigrazione del governo italiano. Poco conosciuti, dai numeri ancora piccoli – un migliaio di rifugiati accolti dal 2016 in due anni – ma in crescita, sono in realtà un’operazione quasi perfetta. Tra ieri e oggi arrivano a Fiumicino 125 profughi
- 20 aprile 2017
Trump accoglie Gentiloni: «Italia partner chiave contro il terrore»
Washington - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accolto alla Casa Bianca il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Trump ha atteso Gentiloni all'ingresso Nord della sua residenza. I due leader si sono salutati con una stretta di mano. «Do un grande benvenuto al primo ministro
- 19 aprile 2017
Gentiloni: «Ampliare la portata del Migration compact»
«Penso che il mantenimento dell'alleanza comune di Italia e Stati Uniti sia non solo una opportunità, ma un dovere politico. Abbiamo bisogno di cooperare per contenere i conflitti e gestire meglio le crisi». Questo è uno dei passaggi del discorso che il premier Paolo Gentiloni pronuncerà domani a
- 31 gennaio 2017
Migranti, Avramopoulos: «L’Italia non è più sola»
«L’Italia non è più sola». Lo ha detto Dimitris Avramopoulos, commissario europeo per la migrazione, gli affari interni e la cittadinanza, nel corso di una audizione dinanzi alle Commissioni riunite Affari Costituzionali, Esteri e Politiche dell’Ue di Camera e Senato, parlando delle politiche
- 17 gennaio 2017
Alfano, valori transatlantici consolidati con Trump. Sul G7 innovare rispetto al 2016
«Sono convinto che i valori transatlantici usciranno consolidati» nel rapporto con l'amministrazione Trump perché «abbiamo il diritto e il dovere di rispettare le decisioni di quella grande democrazia» con «fiducia» e non con «ostilità». Lo ha detto il ministro degli Esteri Angelino Alfano nel
- 03 gennaio 2017
Più Europa all’Onu grazie all’Italia
Sarà «più forte la nostra voce per sviluppo sostenibile, pace e impegno globale su migranti». Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha sintetizzato con questo tweet l’ingresso dal 1° gennaio dell’Italia nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite come membro non permanente. Sui temi
- 21 dicembre 2016
Investimenti urgenti per rafforzare l’Europa
Il consiglio europeo di giovedi scorso, l’ultimo del 2017, ha affrontato temi cruciali sia all’esterno che all’interno della Ue. Si tratta della sicurezza e della difesa, delle relazioni esterne (Siria, Ucraina), dello sviluppo economico. Tutti problemi che mettono a dura prova la resilienza
- 14 dicembre 2016
Immigrazione
Rilancio del migration compact. Il nodo trattato di DublinoCosa ha dettoAl Consiglio europeo, ha sottolineato il neo premier «l'Italia avrà una posizione molto netta. Ancora una volta non è accettabile, e ancor meno lo sarebbe nel quadro di un'ipotetica riforma del regolamento» di Dublino «che
- 08 dicembre 2016
Una Cop per discutere di sviluppo sostenibile
È acquisito che già oggi - e ancor più nei prossimi decenni - la crescita dei consumi energetici e la realizzazione di nuovi impianti avverrà soprattutto nei grandi Paesi in crescita, a cominciare da Cina e India (ma non va trascurato il Sud Est Asiatico, il Sud America e va auspicato uno sviluppo