- 08 febbraio 2022
Esg, come si spiega la sostenibilità al risparmiatore confuso secondo Bruxelles
L’authority di vigilanza Esma ha avviato una consultazione che si concluderà il 27 aprile. Obiettivo: rendere più facile la vita di clienti e consulenti. Ma è proprio così?
- 25 gennaio 2022
Esg, Moneyfarm lancia sette portafogli con Etf sostenibili
Tra i filtri applicati alle gestioni, l’esclusione delle fonti fossili e l’esposizione ai 17 obiettivi Onu. Commissione di gestione annua tra lo 0,4 e l’1%
- 19 novembre 2021
Diritti sulla CO2 ancora record, per l’Esma nessuna prova di manipolazioni
Nuovo balzo di prezzo dei permessi per inquinare in Europa: sfiorati 70 euro per tonnellata. L’indagine (ancora preliminare) dell’Authority, sollecitata da Bruxelles, scagiona la speculazione
- 31 ottobre 2021
Risparmio, meno commissioni sui fondi italiani ma l’Europa è ancora lontana: ecco quanto
L’analisi Mediobanca Securities: passi avanti significativi soprattutto per Banca Generali e Mediolanum. Ma le perfomance fee fanno ancora discutere
- 12 settembre 2021
Un piano europeo per i piccoli risparmiatori
Una consultazione delinea i futuri interventi della Commissione nel campo della tutela dei piccoli risparmiatori. Centrale la consulenza.
- 01 giugno 2021
Borse oscure contro mercati regolamentati: sfida tra operatori su regole e numeri
Chi gestisce le piattaforme tradizionali invoca norme per frenare l’avanzata di Otc e dark pool citando i dati Esma, ma si scontra con le banche d’affari
- 03 aprile 2021
Il boom delle Borse oscure: quota di volumi raddoppiata in 6 anni
La quota sugli scambi azionari cash, a fine marzo, è arrivata al 6,4%. Non è il record storico. Ma testimonia il continuo lungo rally delle dark pools
- 17 febbraio 2021
Assogestioni e Assoreti insieme sulla rendicontazione dei costi
Entra nel vivo l’operazione rendicontazione dei costi ex- post che gli intermediari sono tenuti ad inviare alla clientela ogni anno come previsto dalla direttiva Mifid2. Un’informativa che banche e reti devono fornire entro il 30 aprile a ogni singolo cliente, per renderlo consapevole dei costi
- 21 gennaio 2021
Il ruolo del risparmio private a supporto del rilancio del Paese
L'eccezionalità del momento richiede misure eccezionali. Tale è la recente approvazione dell'emendamento che introduce in legge di Bilancio, all'articolo 35-bis, un credito d'imposta per le eventuali perdite relative agli investimenti dell'anno 2021 in Pir PMI. Un vaccino a scadenza che immunizza
- 04 gennaio 2021
Sale la febbre da Bitcoin: i fattori di rischio per chi investe
Chi vuole investire in Etn quotati all'estero va sottoposto alla profilatura Mifid2 e informato sui rischi
- 20 settembre 2020
Non solo Conte, decalogo anti-truffe finanziarie per gli sportivi
La disavventura dell’allenatore dell’Inter è soltanto una delle tante che ciclicamente si verificano nel mondo degli investimenti. Importante l’educazione finanziaria e la scelta di un consulente senza conflitto di interessi
- 28 agosto 2020
La battaglia tra le Borse: così il peso degli scambi fuori listino balza al 20%
Un paper la Federazione delle Borse del Vecchio continente indica che il peso dell’ Otc sull’indice Stoxx 600, a fine giugno scorso, ha raggiunto il 19,6%. Era al 10% a inizio 2028.
- 05 maggio 2020
Coniugare trasparenza e costi
La parola d’ordine di Mifid 3 è semplificazione. Per Giovanni De Mare, Head of Italy di AllianceBernstein, la consultazione promossa dalla Commissione europea sulla direttiva che regola i servizi finanziari deve proporsi di puntare alla trasparenza, ottimizzando il ricorso ai dati. A beneficiarne
- 24 aprile 2020
La società che gestisce il proprio portafoglio non è holding finanziaria
Secondo la risposta a interpello 121/2020 delle Entrate la società che investe in Etc e non detiene partecipazioni, finché non muterà la sua politica, resta esclusa dai soggetti disciplinati dall’articolo 162-bis del Tuir e determinerà la propria base Ires e Irap fuori dalle regole proprie dei soggetti finanziari. La conclusione dell’Agenzia è in linea con quanto aveva anticipato Assonime (circolare 16/2019 nota 47).
- 29 gennaio 2020
Nel 2019 è stato rally in Borsa, ma i volumi scendono ancora
Fineco e Banca Akros guidano le classifiche, ma i volumi in discesa a Piazza Affari mettono a rischio l’attività degli intermediari già frenata da Mifid 2
- 25 gennaio 2020
Perché la Mifid non ha migliorato la consulenza finanziaria
A solo un anno dall’applicazione della direttiva europea si discute di già riformare le regole sulla trasparenza dei costi, a vantaggio dell’industria finanziaria. Ma cosa non ha funzionato con la Mifid II?