Michele Santoro
Michele Santoro, nato nel 1951, è un giornalista e un conduttore televisivo. Ex politico, Santoro è stato europarlamentare per la lista di Uniti nell'Ulivo e Partito del Socialismo Europeo.
Michele Santoro si è laureato in Filosofia ed è stato direttore de La Voce della Campania, ha collaborato con diverse testate e ha lavorato in radio. Assunto in Rai nel 1982, ha realizzato speciali e settimanali ed è stato responsabile della redazione cultura del Tg3, oltre che autore e conduttore dei programmi Samarcanda, Il Rosso e il Nero e Temporeale. Dopo un breve periodo in Mediaset come direttore di Moby Dick, in Rai ha condotto Circus e nel 2000 ha dato vita a Sciuscià e Il Raggio Verde.
Nel 2006, dopo la breve parentesi politica, è tornato in tv in Rai con Annozero, programma di dibattito politico in cui è stato affiancato da diversi giornalisti e opinionisti tra cui Marco Travaglio. Nel giugno 2010, in occasione della Quinte edizione del Premio Giornalistico Internazionale S. Margherita Ligure per la Cultura", gli è stato assegnato il premio "Nicola Abbagnano" per il giornalismo.
Il 6 giugno 2011 ha chiuso consensualmente il rapporto con la Rai. Successivamente realizzò la sua nuova trasmissione “Servizio pubblico” con un modello modello multipiattaforma di televisioni locali e streaming su Internet,
- 17 maggio 2022
- 06 agosto 2021
Capalbio libri: il successo della quindicesima edizione
Dopo otto giorni di incontri il Festival letterario rinvia per un nuovo appuntamento a settembre
- 05 maggio 2021
L’esercito dei candidati al Cda Rai, in lizza anche il recordman delle petizioni Acanfora e il cantante Daniele Silvestri
Ci sono 183 nomi al Senato e 132 alla Camera per l’elezione dei quattro componenti scelti dal Parlamento
- 22 dicembre 2020
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 22 dicembre focus su società, trascrizioni immobiliari e alterazione del mercato
- 03 marzo 2019
Da Gomez a Crozza, ecco chi sono gli influencer dei parlamentari
Più Gomez che Travaglio, più tv che web o carta stampata, più Pd che Lega. È ricca di sorprese la ricerca realizzata per il sito web del Sole 24 Ore da Cattaneo Zanetto & Co. (la più grande società di lobbying) che, a un anno dal voto del 4 marzo 2018, ha analizzato l'attività social di deputati e
- 04 febbraio 2019
Chi è Sandro Ruotolo, il giornalista d’inchiesta al quale il Viminale ha tolto la scorta
Il Ministero dell’Interno ha tolto la scorta al giornalista Sandro Ruotolo, minacciato dalla Camorra per le sue inchieste. La notizia, diffusa dall'’ex Guardasigilli Andrea Orlando, ha avuto come replica una salva di critiche, acominciare dal leader M5s Luigi Di Maio («Per me è una cosa assurda») e
- 20 luglio 2018
L’ad Monteverdi: «Editoriale il Fatto in Borsa, Ipo tra i 10 e i 12 milioni»
Editoriale Il Fatto Spa (SeiF) riavvia il progetto di quotazione in Borsa, già accarezzato nel 2014, puntando ad una raccolta da destinare alla crescita delle attività del gruppo, a partire dalla business unit che ruota attorno al progetto televisivo Loft. «Già quattro anni fa avevamo valutato
- 19 luglio 2018
Cdp, Tria prova a resistere all’assalto di Lega eM5S. Slittano ancora le nomine
Ancora un rinvio su Cassa depositi e prestiti. Il quinto dalla originaria assemblea convocata a maggio. Il governo prende un’altra settimana di tempo e sposta al 24 luglio l’asticella per trovare la quadra su un disegno i cui contorni sono ormai tracciati. Individuare un punto di equilibrio dei
- 05 giugno 2018
La carica dei 236 candidati al cda della Rai: in lizza Santoro, Del Noce e Giarrusso
Carica dei curricula in Parlamento per la candidatura al cda della Rai. Sono 236 i candidati per i 4 posti da consigliere Rai di nomina parlamentare, pubblicati oggi sui siti di Camera e Senato: 170 sul sito di palazzo Madama e 190 su quello di Montecitorio. In corsa ci sono volti noti di
Nomine, un maxi-risiko da 350 poltrone. Costamagna lascia Cdp
Dagli incarichi di sottogoverno, alle presidenze delle commissioni parlamentari passando per i vertici delle partecipate, delle Authority e i membri laici elettivi del Csm: un maxi-risiko con quasi 350 caselle da riempire entro la fine dell’anno. E anche per questo motivo quella delle nomine si
- 13 marzo 2018
Berlusconi diventa «Loro» di Sorrentino. Quando il potere tollera la satira (e quando no)
Per Renato Brunetta è «una cosa ignobile. Una di quelle robe che a me fanno schifo, che si ritorcerà contro chi l’ha fatta e che finirà, come sempre, per far guadagnare voti e consensi a Berlusconi». Per Maurizio Gasparri sarà «un film pieno di luoghi comuni, l’ennesima operazione denigratoria nei
- 18 dicembre 2017
Riforma fiscale Usa dà la carica: il Nasdaq supera quota 7mila. A Milano (+1,3%) vola Saipem
Chiusura in deciso rialzo per le borse europee che hanno accelerato nel pomeriggio dopo l’apertura su nuovi livelli record per gli indici di Wall Street. La piazza americana scommette su un’approvazione definitiva in tempi rapidissimi della legge fiscale messa a punto dal Congresso a maggioranza
- 17 novembre 2017
Messina Denaro ma non solo. Chi sarà il nuovo capo di Cosa Nostra?
Dopo Totò Riina chi? La domanda sulla successione di Cosa nostra è legittima visto che era ancora l'87enne corleonese l'ultimo capo riconosciuto. Né la Commissione provinciale né quella regionale, infatti, dopo il suo arresto il 15 gennaio 1993 e 24 anni di latitanza, sono mai più tornate a
- 15 maggio 2017
Matteo Messina Denaro al riparo di una superloggia deviata
“Sua latitanza” da Castelvetrano Matteo Messina Denaro, in chissà quale eremo, il 26 aprile ha compiuto 55 anni, gran parte dei quali trascorsi nella clandestinità mafiosa. Correva l'estate 1993 quando, dopo una dorata vacanza a Forte dei Marmi (Lucca), diventò uccel di bosco per lo Stato, che
- 08 maggio 2017
Non ci fu evasione fiscale: Soru assolto in appello
Renato Soru è stato assolto in appello dall'accusa di evasione fiscale. Il patron di Tiscali, presente in Tribunale a Cagliari alla lettura della sentenza, era stato condannato in primo grado a tre anni. La Corte ha accolto in pieno la richiesta di assoluzione sollecitata dal sostituto procuratore