- 03 aprile 2022
Si può fare sorpasso
La genetica può essere utilizzata per modificare la fotosintesi delle piante in modo da renderle capaci di assorbire una maggiore quantità...
- 16 febbraio 2021
Nomisma, l’agricoltura deve vincere la diffidenza verso le nuove tecnologie
Numerosi i gap infrastrutturali, economici, normativi e culturali ancora da superare in Italia per le imprese agricole che però sono chiamate ad affrontare la sfida della competitività sfruttando le risorse messe in campo dalla Ue
- 24 marzo 2020
Coronavirus, 290 scienziati italiani chiedono più test: «Laboratori di ricerca pronti»
Lettera aperta a Conte e ai presidenti delle Regioni
- 27 gennaio 2019
Vino, i supervitigni resistenti alle malattie bloccati dalla burocrazia
I nuovi supervitigni saranno anche resistenti alle malattie ma nulla possono contro la burocrazia italiana ed europea che li sta invece affossando rendendo di fatto impossibile il loro passaggio dal laboratorio nel quale sono stati messi a punto al campo dove invece potrebbero un grande contributo
- 08 maggio 2018
Cibus, a Parma in vetrina il Made in Italy a tavola
Ha preso il via a Parma la 19esima edizione del salone internazionale dell'alimentazione ...
- 29 marzo 2018
Il global warming spinge a Nord vigneti e vendemmia
Con il progressivo innalzamento delle temperature i vigneti italiani ed europei si stanno spostando sempre più a Nord e sempre più in altitudine. Se non si vuole del tutto abbandonare la viticoltura e l’agricoltura così come le conosciamo in alcune aree del Sud di Italia e d’Europa bisogna correre
- 26 ottobre 2014
Ogm: la scienza non è divisa
Negli ultimi mesi svariati quotidiani hanno gentilmente pubblicato lettere e articoli di numerosi scienziati, riportanti tutte le informazioni che il pubblico