- 04 giugno 2021
Estate 2021: vacanze di prossimità e all’aperto tra trekking e bicicletta
20 itinerari a piedi e 20 percorsi in bici per tutti nelle regioni d'Italia
- 18 settembre 2020
A Montecristo, l’isola che affascinò Dumas
Le sensazioni ancestrali, tra sentieri impervi e rocce di granito, di un luogo immortale grazie all’opera dell’autore francese
- 24 giugno 2020
L’ansia del canone
Un pool di seicento fra scrittori, critici, librai, editor, giornalisti hanno selezionato i titoli meritevoli fra le ultime uscite editoriali
- 28 aprile 2020
Old in translation
Le versioni in altre lingue dei grandi autori invecchiano, ma gli originali no. Per questo sto ritraducendo e rincorro uno scrittore-lepre che è nascosto alle mie spalle
- 25 settembre 2017
Il rifiuto della prosa «antica»
Nelle ultime due settimane abbiamo azzardato un’incursione nel terreno dei temi di successo della narrativa degli ultimi vent’anni. Precariato, lotta armata, periferie di vario tipo: alla fine del percorso si rafforza quell’idea che maturava già all’inizio, quando parlavamo di dominanti formali.
- 15 gennaio 2017
Uomini e topi: archiviato Pavese
Verso la fine degli anni Trenta del Novecento, a dieci anni dalla fondazione della sua casa, Valentino Bompiani guarda all’America per arricchire il catalogo d narrativa straniera, nutrito finora da due autori ad alto tasso di intrattenimento come Körmendi e Cronin. Era troppo tardi per prendere
Uomini e topi: archiviato Pavese
Verso la fine degli anni Trenta del Novecento, a dieci anni dalla fondazione della sua casa, Valentino Bompiani guarda all’America per arricchire il catalogo d narrativa straniera, nutrito finora da due autori ad alto tasso di intrattenimento come Körmendi e Cronin. Era troppo tardi per prendere
- 16 ottobre 2016
Se il luogo coincide col viaggio
Fino a non molti anni fa, il viaggio per nave si è potuto considerare – è il caso di dire – un relitto del passato. Già nel 1950 la scelta della Nazionale di calcio – unica a quei Mondiali – di affrontare la lunga trasferta in Brasile in nave, anziché in aereo, veniva considerata anacronistica.
- 08 giugno 2016
Da domani all'Orto botanico al via il festival Una marina di libri
Nella bella cornice dell'Orto botanico dell'Università degli studi di Palermo, da domani 9 giugno al 12 giugno si svolgerà la settima edizione del festival “Una marina di libri. Per quattro giorni il Gymnasium, il Tepidarium, la Sala Lanza, il Calidarium, il Tineo e vari spazi all'aperto
- 24 aprile 2015
Milano, Italia
C'è un momento in cui capisci di essere fregato. Alla mattina, apri le imposte per cambiare l'atmosfera fuori con l'aria pulita del sonno e lo vedi. È un'installazione d'arte contemporanea, un dipinto sospeso. Non tanto un Cy Twombly, più tipo quelli dell'amico di Barney Panofsky che invitava i
- 04 ottobre 2014
"Dannati" di Glenn Cooper
Un altro scrittore americano, dopo Dan Brown, che si fa ispirare dall'Inferno di Dante...
- 14 settembre 2014
Campiello: stravince Fontana, il più giovane in cinquina
Giorgio Fontana, il più piccolo dei cinque finalisti e tra i più giovani della storia del Campiello, 33 anni, è il supervincitore a sorpresa dell'edizione 2014
- 30 maggio 2014
Campiello: scelti i finalisti 2014
C'è uno scrittore molto popolare come Mauro Corona, uno eclettico come Michele Mari, uno apprezzato dalla critica come Giorgio Falco...
- 01 settembre 2013
Il meglio di...
Roma. Se amate l'arte sapete dove andare, ogni angolo ne offre fino a stancare.
- 19 maggio 2013
Poco mossi gli altri mar
La guardiana del faro - Continuiamo a raccontare il libro di Michele Mari Di bestia in bestia
- 02 dicembre 2012
Io venia pien d'angoscia a rimirarti
Campane a festa per celebrare un grande avvento: Giacomo Leopardi è tornato! Chi è per voi Giacomo Leopardi?
- 29 luglio 2012
Brusco addio al Novecento
Nei racconti di «Il momento è delicato» si avverte come un distacco, forse nemmeno troppo pensato, da una lunga e nobile tradizione letteraria