- 03 giugno 2022
Ross: «Pechino ha più produzioni, ma meno invenzioni. Il mondo non diventerà più cinese»
Eppure, secondo Forchielli, geografia e demografia sono fattori che giocano a favore della Cina. Per Giorgio Prodi è bene non vi siano vincitori e perdenti
Effetto giorno dal Festival dell'economia di Trento
In diretta dal Festival dell'Economia di Trento...
- 24 maggio 2022
Guerra in Ucraina, Europa, Stati Uniti, Cina: la geopolitica al centro del Festival
La globalizzazione non è finita ma sarà rimodulata. Pandemia e conflitto hanno scardinato la convinzione che il commercio internazionale sia l’unica strada. Il futuro del multilateralismo nell’era della polarizzazione
- 17 agosto 2020
Puntata speciale di Focus Economia
Nella prima parte abbiamo avuto ospite Oscar Farinetti......
- 18 febbraio 2020
Sindrome cinese su economia e imprese
Moody's taglia le stime sul Pil della Cina per l'anno in corso dal 5,8%......
- 29 gennaio 2020
I numeri del ceta e le tifoserie della politica
Il dibattito sul Ceta, l’accordo di libero scambio tra Unione europea e Canada, negli ultimi giorni ha animato uno scambio di vedute tra i due sottosegretari agli Esteri, Manlio Di Stefano e Ivan Scalfarotto, e parte della stampa. Le posizioni dei due membri del governo sono agli antipodi:
- 06 novembre 2019
Ecomondo - Ilva - Cina
A Palazzo Chigi, l'incontro fra il governo e i vertici di Arcelor-Mittal che hanno annunciato il ritiro dall'accordo per l'acciaieria ex Ilva di Taranto ... ...
- 28 luglio 2019
Dazi Usa, un conto salato per l’Italia: «Per noi conto da 4,5 miliardi»
Presentato l’impatto delle possibili tariffe anti Ue sul caso Airbus: solo la Francia colpita di più, il governo chiede un riequilibrio. Vino e alimentare sotto tiro
- 23 luglio 2019
Nel 2018 export trainato dai mercati Ue (+4,1%) ma crescono India, Usa e Canada
Sul rallentamento nelle aree extra-Ue hanno influito l’apprezzamento dell’euro, l’aumento delle tensioni nelle politiche commerciali e la debolezza di alcune tradizionali aree di sbocco nel Mediterraneo e in Medio Oriente. Resta limitata la quota di mercato in Cina (0,9 per cento) a fronte della grande dimensione e forte crescita dei consumi di questo paese
- 12 luglio 2019
Geraci: con gli Usa parliamo per evitare che nuovi dazi colpiscano l'Italia
NEW YORK - L'Italia sta cercando di ridurre al minimo i rischi di nuovi dazi americani contro prodotti del “made in Italy”, che potrebbero venire colpiti da escalation nelle guerre dei dazi. Michele Geraci, Sottosegretario di Stato al Commercio internazionale e all'Attrazione degli Investimenti
- 12 giugno 2019
La carta delle alleanze per crescere sui mercati globali
Di fronte ai competitor tedeschi o francesi – giganti con ricavi attorno o sopra il mezzo miliardo di euro e alle spalle istituzioni pubbliche che investono sulle strutture e gli immobili, consentendo loro di concentrarsi su contenuti e servizi – le fiere italiane sembrano dei nanetti da giardino
- 04 maggio 2019
Via della Seta: “Le opportunità prevalgono sui rischi”
UDINE – Si respira un vento favorevole per il decollo di co-produzioni audiovisive tra Italia e Cina e la realizzazione di film asiatici in Italia, mentre tra due mesi dovrebbe partire una nuova missione di imprese italiane in Cina per cercare di cogliere opportunità di affari e partnership sulla
Oggi a Focus
Prima parte di Focus Economia dedicata all'analisi della situazione economia ...
- 11 aprile 2019
Vinitaly sbarca in Cina. Dal 2020 a Shenzhen arriva Wine to Asia
Una manifestazione sul vino a Shenzhen come piattaforma per promuovere stabilmente le etichette made in Italy in Cina. La prima edizione si terrà nel 2020 e sarà realizzata in partnership da Veronafiere-Vinitaly e un socio cinese. Confermando quindi le indiscrezioni circolate nei giorni scorsi (si