- 10 dicembre 2021
Viminale, capo dipartimento immigrazione si dimette: la moglie indagata per caporalato
La donna è tra le 16 persone indagate in un’inchiesta della procura di Foggia che ha portato all’arresto di cinque persone
- 23 ottobre 2020
L’allerta del Viminale: al via i controlli di polizia nelle città
Operativi i comitati provinciali che devono individuare le zone a rischio
- 14 agosto 2020
Viminale: in chiesa tornano cori e cantori, nessun distanziamento fra congiunti
Il Comitato tecnico scientifico, interpellato dal ministero dell’Interno, ha leggermente allargato le maglie delle regole da rispettare durante le funzioni religiose
- 07 luglio 2020
Al Cdm il valzer di prefetti in attesa dei vice ai Servizi
Il 6 luglio a palazzo Chigi movimento di dirigenti del Viminale. A fine mese la nomina del nuovo prefetto di Roma, resta l’incognita dei due vice all’Aise
- 11 giugno 2019
Mimmo Lucano a processo, i giudici confermano divieto di dimora a Riace
È il giorno del processo a Mimmo Lucano e Locri è blindata. Un elicottero sorvola la zona. Interdetta la sosta e il transito nelle principali vie della cittadina. In piazza dei Martiri si sono radunati gli attivisti mentre nell’aula del tribunale si è aperto il dibattimento. La solidarietà all’ex
- 01 aprile 2018
Nel Parco dell’Aspromonte a caccia delle vacche sacre della ’ndrangheta
Aspromonte - Mentre la macchina si inerpica dalla Piana di Gioia Tauro verso il Parco dell'Aspromonte ti assale il dubbio di essere fuori dal mondo. Tu, che arrivi da Milano, dove pure la criminalità organizzata sta conquistando spazi di vita economica e sociale sempre più ampi, sei qui, tra
- 14 marzo 2018
Lo Stato prende per le corna le vacche sacre della ’ndrangheta
Anno domini 2018: un prefetto della Repubblica, Michele Di Bari in quel di Reggio Calabria, è costretto a occuparsi di vacche. Ritenute (da taluni) sacre. La religione non c’entra nulla, eppure, come accade in India, anche per i bovini che in questo periodo dell’anno vagano liberamente nella Piana
- 30 gennaio 2018
La proposta, alloggi in case sfitte
Oggi il prefetto di Reggio Calabria Michele di Bari incontra al Palazzo del Governo il sindaco di San Ferdinando e i primi cittadini dei comuni della Piana, i direttori di alcuni dipartimenti regionali (Protezione Civile, Agricoltura, Logistica Sistema portuale e Sistema Gioia Tauro) e il
- 05 novembre 2017
Dopo 27 anni una via per Ferdinando Caristena. Il ricordo in un clima teso
Sotto il nome della via – Ferdinando Caristena – che oggi, domenica 5 novembre, viene inaugurata a Gioia Tauro (Reggio Calabria), dopo la presentazione dell'evento al Municipio, manca la definizione più appropriata: vittima della cultura mafiosa. Che Caristena fosse o meno omosessuale – come
- 23 ottobre 2017
La Calabria riparte da Gioia Tauro
Gli imprenditori di Reggio Calabria ripartono da Gioia Tauro, dove oggi terranno l’assemblea pubblica di insediamento del neopresidente Giuseppe Nucera.
- 15 settembre 2017
Nucera, ex sindacalista Cgil, eletto presidente di Confindustria Reggio Calabria
Alla fine Giuseppe Nucera, 67 anni, imprenditore di successo del settore turistico, con un passato da sindacalista della Cgil e di politico socialista c'è l'ha fatta. È stato appena eletto presidente di Confindustria Reggio Calabria, che dal 3 maggio aveva una reggenza dopo le dimissioni dell'ex
- 04 settembre 2017
Le istituzioni a Polsi contro la ‘ndrangheta
Una strada facilmente percorribile (attualmente è sterrata e impervia per una decina di chilometri), la videosorveglianza, il potenziamento dei ripetitori per le linee telefoniche, il collegamento a Internet. La ‘ndrangheta in Calabria si combatte anche così, rendendo accessibili e sicuri i luoghi
- 21 agosto 2017
Il “ghetto” di San Ferdinando, immigrati trasferiti in un nuovo centro
Il ghetto di San Ferdinando, in provincia di Reggio Calabria, è acqua passata. Nello scorso week end, gli immigrati accampati nella vecchia tendopoli, 364 lavoratori stagionali nelle campagne di Rosarno e nei comuni della Piana di Gioia Tauro, sono stati trasferiti in un nuovo centro allestito
- 15 aprile 2017
Vertice al ministero: i portuali tolgono i blocchi alla Sa-Rc
Tre croci piantate all’ingresso del porto nel venerdì santo, culmine di un’immaginaria via crucis. È la traccia tangibile della protesta dei lavoratori dello scalo di Gioia Tauro, ieri culminata nell’occupazione delle corsie dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria, per stigmatizzare la decisione di
- 25 novembre 2016
Maltempo, colpite anche Calabria, Sardegna e Sicilia
È finita in Piemonte la fase di allerta rossa, ma l’ondata di piogge intense ha colpito nella giornata di venerdì anche Calabria, Sardegna e Sicilia. C’è una vittima, Mauro Costaguta, il pescatore di 73 anni che era scomparso alla foce dell'Entella, in Liguria e due dispersi, un anziano
- 14 agosto 2014
Furto della Madonna del Guercino: ipotesi committenza di alto livello
Prime ipotesi sulla preziosa tela di Guercino rubata a Modena dalla chiesa di San Vincenzo in corso Canalgrande. La "Madonna con i santi Giovanni Evangelista e