- 20 marzo 2023
Concordato, la continuità prevale sulla soddisfazione dei creditori
Il Tribunale di Pausania ha omologato una proposta che prevedeva percentuali molto basse per il chirografari
- 23 maggio 2022
La società incorporata può essere dichiarata fallita
La fusione non è un fenomeno evolutivo-modificativo ma estintivo
- 11 aprile 2022
Concordato, niente revoca per vecchie anomalie già dichiarate
Si può discutere di revoca solo se si rilevano fatti non noti e condotte ingannevoli che incidono sugli interessi dei creditori, e dunque sul grado di consapevolezza del loro consenso
- 15 novembre 2021
La continuità giustifica i prestiti all’impresa anche se allargano passivo
Sì alla finanza interinale prima della redazione del piano di ristrutturazione
- 02 agosto 2021
Concordato in continuità, per la vendita di beni serve il liquidatore
Secondo il tribunale di Perugia non può essere condotta dall’imprenditore in autonomia
- 29 marzo 2021
Il concordato totalmente in bianco «cancella» l’autonomia gestionale
Senza un'indicazione anche minima degli obiettivi ogni atto richiede il sì del giudice
- 08 novembre 2020
Concordato, privilegi pagabili in ritardo solo se compensati
La perdita economica subita dai creditori va ristorata con il diritto di voto
- 05 aprile 2020
Concordato misto, i giudici «premiano» la prosecuzione
Seppur con motivazioni differenti, la Corte di Cassazione ha confermato l’interpretazione del Tribunale di Milano orientata a privilegiare l’applicazione della normativa sulla continuità, a prescindere dalla prevalenza quantitativa del ricavato che può generare.
- 05 aprile 2020
L’ostacolo dell’affitto d’azienda
Secondo il Codice della crisi nelle valutazione del concordato il bene da tutelare è l’azienda nel suo complesso, per cui le ipotesi che ne prevedono l’affitto sono guardate con diffidenza.