- 19 novembre 2021
Alla Sant’Anna di Pisa nuovo campus per gli studenti meritevoli
Il complesso edilizio di Santa Croce in Fossabanda in concessione per 20 anni dal Comune alla Scuola Superiore: ospiterà allievi e dottorandi al primo anno
- 18 ottobre 2021
Mattarella: «Sorprendono atti violenza ora, quasi a voler bloccare ripresa». Messa: «Gli atenei tornino a essere frequentati e vissuti»
La ministra chiede un cambio di passo, frutto di una visione qualitativa e non quantitativa degli atenei
- 13 gennaio 2021
Tankoa Yachts pronta a investire 15 milioni per rilevare Cantieri di Pisa
La genovese Tankoa Yachts ha avviato la due diligence con l’obiettivo di chiudere l’operazione entro maggio
- 27 ottobre 2020
Dpcm tra chiusure ed indennizzi
La chiusura a cerchi concentrici varata dal nuovo decreto del presidente del Consiglio......
- 18 novembre 2019
Maltempo: Toscana ed Emilia-Romagna chiedono lo stato d'emergenza
Il maltempo continua ad abbattersi sull'Italia ......
- 25 luglio 2019
Derby con Pisa, ma 4 milioni di passeggeri sono costretti a scegliere scali fuori regione
I due hub sono cresciuti con modelli di business diversi
- 09 gennaio 2019
Pisa contro Napoli: niente sede al Sud. Si dimette il direttore della Normale
Si è arreso dopo un mese di bufera accademica e politica: il direttore della Scuola Normale di Pisa, una delle più antiche e prestigiose istituzioni universitarie per scienziati e umanisti, si è dimesso ieri, poco prima della riunione del Senato accademico che era pronto a sfiduciarlo col voto di
Barone e il sogno della Normale al Sud sconfitto dal sovranismo universitario
Come era prevedibile alla fine sono arrivate le dimissioni. Il direttore della Scuola Normale di Pisa, Vincenzo Barone, ha deciso di lasciare prima di incassare la quasi certa sfiducia del Senato accademico (il pronostico parlava addirittura di 12 voti contro e un astenuto). Studenti e docenti lo
Scuola Normale di Pisa, si dimette il direttore Barone
Il direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, Vincenzo Barone, si è dimesso dall’incarico comunicando la decisione con una lettera trasmessa al Senato accademico, convocato per oggi. La decisione è maturata nella notte, dopo che ieri pomeriggio Barone aveva annunciato che avrebbe valutato
- 14 dicembre 2018
Scuole di eccellenza e politica, perché Napoli non sarà «Normale»
Piccolo è meglio, anche all’università. E se c’è una eccellenza nell’accademia - in Italia non ce ne sono poi così tante - è meglio tenerla lì dove è nata senza provare a trapiantarla da un’altra parte (in questo caso al Sud). Altrimenti il suo prestigio potrebbe appannarsi danneggiando chi quel
Il Sud rinascerà con uno sviluppo sinergico
La Scuola Superiore a Napoli si farà probabilmente, ma certo non si chiamerà “Normale”. Il brand prestigioso rimane esclusivamente pisano e il sindaco Michele Conti esulta. Altrettanto fanno gli studenti e una parte dei docenti della Normale. I motivi sembrano diversi: il sindaco difende la
- 13 dicembre 2018
Vince la Lega: la Scuola superiore del Sud non si chiamerà «Normale»
«La Normale ai pisani». Alla fine questo è il succo della disfida accademica e non solo che si è consumata in queste settimane intorno al progetto di costruire una sede della prestigiosa “Oxford sotto la Torre pendente” - la Normale di Pisa appunto - nella città di Napoli presso l’università
- 19 novembre 2018
Pisa, una tangenziale al posto dell'aquedotto mediceo
L'Aquila, donne in marcia contro il blocco ricostruzione della Valle dell'Aterno ...
- 31 ottobre 2018
Si rinnovano 47 presidenti di Provincia: votano sindaci e consiglieri comunali
Più di 700 consiglieri candidati in 73 liste per i 328 incarichi di consigliere provinciale nei 27 consigli al voto. 80 sindaci candidati presidenti per le 47cariche in lizza, che saranno votati da oltre 58 mila 650 tra sindaci e consiglieri comunali chiamati con il loro voto a rappresentare gli
Tonfo Pd in Emilia e Toscana: cadono Siena, Pisa e Imola. Volano Lega e centrodestra
Il centrosinistra viene travolto in Toscana e in Emilia. I Cinque Stelle si affermano ad Avellino e Imola, ma perdono Ragusa. Avanzano Lega e centrodestra un po’ ovunque . È questo il bilancio del turno di ballottaggi che hanno chiuso il voto per le comunali 2018, che si è tenuto il 10 giugno. In
- 20 giugno 2018
La Lega e la «presa» di Pisa, città- simbolo
C'è una posta in gioco in questa “campagna” di Salvini: la presa di Pisa al ballottaggio di domenica. Un simbolo, più che una città. Lui sarà lì venerdi mentre la sinistra schiera Gentiloni e Veltroni. Non Renzi.
- 12 giugno 2018
Ballottaggi, ecco tutte le sfide: la Lega punta ai voti M5s per fare bottino pieno
Saranno soprattutto sfide tra centrodestra e centrosinistra quelle che caratterizzeranno i ballottaggi di domenica 24 giugno nei 14 capoluoghi di provincia nei quali i sindaci non sono stati eletti al primo turno. Con il M5s escluso dalle sfide principali (sarà in campo solo a Terni, Avellino e