- 07 marzo 2023
Cineturismo in ascesa: tutti pazzi per i viaggi sui set d’ambientazione dei film
A livello global vincono le location della saga di «Harry Potter», in Italia si fa notare Napoli grazie alle serie «L’amica geniale» e «Mare fuori»
- 21 novembre 2022
Milano Music Week, torna la kermesse che indaga il futuro della musica
Digitale e misure di sostegno alla filiera del live tra i panel dell’evento in programma a Milano questa settimana
- 06 dicembre 2021
Blockchain: arriva Ethicoin, il token che paga le cure mediche a chi ha bisogno
Dall’esperienza della Banca delle Visite in Puglia nasce Ethicare, piattaforma basata su Ethereum: offre visite specialistiche a chi non può pagarle
- 22 novembre 2021
Milano Music Week: perché per la musica italiana sarà una settimana importante
Dal 22 al 28 novembre nel capoluogo lombardo gli stati generali del music business. Tra il momento magico dello streaming e gli interrogativi del live
- 14 novembre 2021
Film Commission, come funziona la ripresa «local» del cinema italiano
Dopo il Covid il Paese è invaso da nuove produzioni per sale e piattaforme di streaming. A gestire il traffico le commissioni regionali con i loro «tesoretti»
- 13 novembre 2020
Esce 1995, l'album perduto di Kruder e Dorfmeister
Dopo oltre 20 anni torna il suono downtempo delle mitiche K&D Sessions, il disco che ha fatto ballare la generazione dei club e che ha reso Vienna la capitale del remix. L'intervista per “IL” in cui la coppia di dj racconta il ritrovamento dei brani in una vecchia scatola dimenticata
- 05 novembre 2020
Prove di resistenza: a Torino al via il festival Club To Club
Un progetto unico nel panorama italiano (include show speciali e performance site-specific realizzati in prima assoluta) che diventa, proprio nel giorno in cui il Piemonte diventa zona rossa, anche l’emblema di un sistema produttivo che, con i suoi 96 miliardi di euro generati nel 2019 e il milione e mezzo di persone che vi lavorano, è di fatto un gigante
- 23 ottobre 2020
Improvvisazione e amicizia: così ci salveremo
Esce “Heritage of the Invisible II” di Aquiles Navarro e Tcheser Holmes. L'emergenza Covid ha costretto lontano dai palchi i due musicisti, che però non rinunciano al loro umore positivo e raccontano a “IL” questo particolare periodo storico che gli Stati Uniti stanno vivendo a un passo dalle elezioni
- 06 ottobre 2020
La solitudine, la mente e la follia
“Alone”, appena arrivato al IV capitolo, è un percorso discografico in “perpetuo” divenire: è un pezzo di storia sonora italiana, in cui possa convivere il rock col minimalismo elettroacustico, la sperimentazione col cantautorato, l'elettronica con la tradizione
- 01 ottobre 2020
Torna Thurston Moore e dice “sharing”
Esce l'ultimo album del musicista statunitense dal titolo “By The Fire” in cui convergono tanta poesia e un pizzico di classicità. A “IL” racconta cosa significa oggi essere emblema e guida di un'avanguardia inclusiva e collaborativa, socialmente consapevole e politicamente di rottura
- 22 settembre 2020
Torna Rusty Brown di Chris Ware: il grande romanzo per immagini
Il nuovo volume, di oltre 350 pagine, che raccoglie le tavole realizzate in 18 anni di lavoro, è portato al pubblico italiano dalla Coconino Press in un'edizione praticamente identica a quella originale. Il libro racconta le storie di sei personaggi, che si intersecano nei corridoi di una scuola pubblica per poi prendere derive appassionanti, degne del grande romanzo moderno
- 17 settembre 2020
Fontaines D.C e la band ritrovata di “A Hero's Death”
Dopo l’eccellente esordio con “Dogrel” il gruppo ha attraversato un periodo difficile. A un passo dalla distruzione e con un carico professionale decisamente fuori dall'ordinario, il quintetto si è fermato nel proprio luogo natale, Dublino, dove ha ritrovato l'equilibrio necessario per ricominciare: il risultato è questo album
- 19 giugno 2020
Carissime donne, questi ritmi sono per voi
Ascoltatore onnivoro, il musicista-produttore Populous ama miscelare mondi lontani, che spaziano dall'elettronica alle suggestioni sudamericane. Ora, nel suo ultimo album intitolato “W”, si circonda di artiste e amiche per rendere omaggio all'universo femminile. Una festa di suoni e battiti che parlano direttamente ai nostri corpi
- 19 maggio 2020
In una Venezia parallela, Pierrot e Dora sulle onde della telepatia
Nella sua ultima opera, “Celestia”, Manuele Fior racconta la storia di due ragazzi, giovani esponenti di un'umanità nuova che si è emancipata dal linguaggio verbale. Potenza visiva, emozionale, e un indimenticabile personaggio femminile
- 23 aprile 2020
Alla International Anthem frullano a meraviglia jazz, rock e sperimentazione
Se c'è una capitale musicale capace di rigenerare di continuo la propria tradizione, questa è Chicago. E l’etichetta discografica fondata da Scott McNiece – insieme con David Allen e Dave Vettraino – ne è la dimostrazione. La nostra intervista e una preziosa guida all'ascolto
- 31 marzo 2020
Suonare le immagini, vedere il suono
Lo sviluppo tecnologico offre nuovi campi di esplorazione e l'ibridazione tra musica e video conquista i palcoscenici, in un'ambizione di multidisciplinarietà che – sorpresa – è vecchia almeno mezzo millennio. Un saggio firmato da Emanuele Ponzio ne traccia l'appassionante parabola
- 30 marzo 2020
Costellazione di musica estranea al sistema
Quella dell'etichetta discografica canadese Constellation è una storia di passione e libertà creativa orgogliosamente lontana dalle logiche commerciali e di consumo imperanti. Intervista al fondatore e una guida agli album da ascoltare