- 24 novembre 2021
- 12 febbraio 2020
Come superare la maledizione del tempo che non si può controllare
Guardare oltre l’esistenza dei singoli è l’unico modo per rispondere concretamente al riscaldamento globale o alla sostenibilità dei sistemi previdenziali
- 02 marzo 2018
Non ci sono più le stagioni: ecco come il web sta riscrivendo le dimensioni spazio-temporali della moda
Per consolare la vedova del suo amico Michele Besso, Albert Einstein le scrisse: «Questo non significa nulla. Le persone come noi, che credono nella fisica, sanno che la distinzione fra passato, presente e futuro non è altro che una persistente, cocciuta illusione». Dalla fisica alla moda, mai come
- 19 dicembre 2017
La fine del Madoff dei manoscritti
Lotto numero 39, in un freddo (ed esaltante, per alcuni versi) pomeriggio prenatalizio a Parigi, domani, sale 1-7 dell’Hotel Drouot, la più prestigiosa casa d’aste francese: così, sotto il martelletto di un integerrimo battitore come Claude Aguttes, titolare a sua volta dell’omonima casa d’aste,
- 29 aprile 2015
Il talento e la curiosità di Einstein
Materia «Per adesso, ecco quello che sappiamo della materia. Una manciata di tipi di particelle elementari, che vibrano e fluttuano in continuazione fra l’esistere e il non esistere, pullulano nello spazio anche quando sembra non ci sia nulla, si combinano assieme all'infinito come le venti lettere
- 05 ottobre 2014
Il tempo fuori e dentro il «box»
Per Einstein la scienza non studia il presente, cioè proprio la cosa che ci appare più reale. Una tesi che Smolin cerca di smontare
- 30 dicembre 2012
Chi dice che il tempo scorre?
La fisica suggerisce l'immagine di un «universo blocco» dove coesistono passato, presente e futuro. Così, filosofi, scienziati e linguisti si sono chiesti da dove nasca la sensazione del fluire del tempo - La relatività di Einstein ha mostrato che la nozione di «presente» è mal definita: chiedersi che cosa stia succendendo ora è il frutto del limite della nostra percezione
- 11 novembre 2012
Einstein relativizzato
Jürgen Renn propone di smontare le tesi di Thomas Kuhn sulla radicale discontinuità tra fisica newtoniana e relatività. I tasselli del puzzle erano già disponibili prima del 1905 - «Con un po' di esagerazione si potrebbe affermare che quasi per caso scalò al momento dell'eruzione un vulcano che rumoreggiava da tempo»