Ultime notizie

michelangiolo

  • 08 novembre 2018
    Le scuole d’Italia che preparano meglio gli studenti:  ecco la classifica

    Notizie

    Le scuole d’Italia che preparano meglio gli studenti: ecco la classifica

    La Fondazione Agnelli dà un’altra spallata al “passaparola” per scegliere la scuola giusta. Arricchendo il suo portale Eduscopio di un’informazione in più che le famiglie sono solite reperire in base ai “si dice”: il tasso di severità dei docenti. L’edizione 2018, che è online da stamattina,

  • 25 ottobre 2018
    Tutta la modernità dei Macchiaioli

    Cultura

    Tutta la modernità dei Macchiaioli

    È la mostra dei ritorni. La rassegna I Macchiaioli - Arte italiana verso la modernità, inaugurata alla Galleria civica di arte moderna e contemporanea di Torino, dona luce e attenzione su un movimento del nostro Ottocento troppo spesso trascurato da critica e pubblico e riporta il gruppo 24 ORE nel

  • 21 settembre 2017
    Sull’Appia Antica una casa costa  5,2 milioni: ecco le vie più care d’Italia

    Casa

    Sull’Appia Antica una casa costa 5,2 milioni: ecco le vie più care d’Italia

    Le case più care d’Italia sono sull’Appia Antica, al secondo posto viale Michelangiolo a Firenze che batte piazza di Spagna a Roma. Sono le strade con le quotazioni più elevate secondo un’analisi di idealista. Con le sue residenze nel verde di un immenso parco archeologico, i proprietari

  • 26 agosto 2016
    In difesa del liceo classico, scuola modello per l’occidente

    Cultura

    In difesa del liceo classico, scuola modello per l’occidente

    Il liceo classico è sotto accusa, anzi, sotto assedio. Il problema è squisitamente italiano, e non solo perché una scuola del genere è tutta italiana. Gli attacchi al liceo classico, infatti, non vanno presi – se non come concomitanza storica – per parte della diffusa crisi delle humanities che

  • 25 ottobre 2013
    I soldati e la Toscana del Macchiaiolo Fattori

    Cultura

    I soldati e la Toscana del Macchiaiolo Fattori

    «Nel '54 o nel '55 lasciata la politica venne la rivoluzione dell'arte, "la macchia". Fummo presi per pazzi…» Così, in poche parole, Giovanni Fattori rievocava