- 16 marzo 2020
Amanti in fuorigioco
Difficile scrivere evitando di parlare del coronavirus. Disposizioni e ordini si moltiplicano e ormai, da giovedì scorso, anche una passeggiata richiede il foglio di autogiustificazione. Nulla di grave, sia chiaro, anzi. Tuttavia ci sono cose difficili da confessare in una dichiarazione, come
- 09 marzo 2020
La giusta distanza
Distanza, distanza, teniamoci almeno a un metro di distanza; anzi, se fossero due, meglio. Duro colpo alla socialità dal coronavirus, il dannato micro-terrorista che sta mettendo a dura prova salute ed economia. Già, come si fa a rispettare la distanza di un metro raccomandata (e continuamente
- 03 marzo 2020
Attenzione ai beccamorti
Accidenti al coronavirus. Questa settimana le notizie sono tutte per l’epidemia in atto, che sta avendo una diffusione psicologica superiore a quella biologica. Il panico è creato dai talk show televisivi, dalla confusione della Rete, dalle scelte di una politica insicura. Vecchia storia. Almeno un
- 24 febbraio 2020
Piacere, mi chiamo Hitler
Buongiorno, mi chiamo Cigarruista e sono un giornalista panamense. La mia età? Una cinquantina d’anni. Il resto del mio nome? Quello del fonte battesimale e che figura all’anagrafe? Beh, mio padre volle chiamarmi Hitler, convinto che ce ne sarebbe stato uno buono. Per la verità sono José Hitler,
- 17 febbraio 2020
La prigione delle scartoffie
In questa settimana è uscita una notizia sul quotidiano «La Stampa»: a Torino l’85% dei carri attrezzi sarebbe irregolare. Autorizzazioni, patenti, peso, sagome: su 99 controlli sono state inflitte ben 83 multe da parte dei vigili urbani. Può essere che qualcuna sia stata ripetuta, ma il dato è
- 10 febbraio 2020
Follie d’amore
In Veneto il culto di San Valentino fu associato per secoli alle cure per l’epilessia. Gli storici non sanno che pesci pigliare: qualcuno parla di un martire del 273, altri preferiscono farlo vivere nel VI secolo. La più antica “Valentina” di cui sia rimasta traccia risale al XV secolo e fu scritta
- 03 febbraio 2020
Il sesso a frustate
Sumatra è una delle isole più estese della Terra, vasta oltre il doppio della Gran Bretagna. È nota per il suo aspro territorio tropicale, la natura selvaggia, i vulcani attivi. La città di Banda Aceh, a Nord, fu devastata dallo tsunami del 2004. Ospita un museo commemorativo di tale sciagura; è il
- 27 gennaio 2020
Che godimento i sottotitoli
Non faremo i nomi, ma la notizia non è una barzelletta. Il fatto è realmente accaduto e nei giorni scorsi è stato diffuso dai media. A New York un uomo non udente ha fatto causa a una delle più grandi e note piattaforme pornografiche, perché i video hard da essa diffusi sono senza sottotitoli: per
- 20 gennaio 2020
Tutti casti tranne i preti
Con tutti i guai che ci sono, mancava solo il dibattito sul matrimonio dei preti. Se volessimo ridurre la notizia-madre all’osso, potremmo dire che mentre il regnante pontefice si appresterebbe a una concessione partendo dalle esigenze dell’Amazzonia (non difficile, poi, da estendere), il papa
- 13 gennaio 2020
Spettegolare su Sanremo
Dobbiamo a Roberto D’Agostino la più bella battuta sul Festival di Sanremo (apparsa su «Il Tempo» dell’8 gennaio) che anche quest’anno, come l’influenza e il record del deficit italiano, arriva puntuale. L’intervistatore, Pietro De Leo, parla con il celebre Dago, tra l’altro, della partecipazione
- 06 gennaio 2020
Botte da papa
Uh, quante storie perché il regnante pontefice ha strattonato (chiedendo poi scusa) una fedele orientale, forse maldestra! I papi sono uomini, non va dimenticato. E come tali conservano il loro carattere anche sotto l’abito. Del resto, il primo Vicario di Cristo, Pietro, tagliò l’orecchio a Malco
- 30 dicembre 2019
Babbo Natale? un rapinatore
La più sorprendente storia di Natale? Quest’anno giunge dagli Usa, da Colorado Springs, dove un anziano signore, con barba bianca, ha rapinato una banca e poco dopo ha cominciato a lanciare il bottino ai passanti, dicendo ad alta voce: «Merry Christmas», «Buon Natale». Non molto tempo dopo il
- 23 dicembre 2019
L’ età della paghetta
Le cronache della settimana che precede il Natale registrano, a Torino, la condanna di un uomo a due mesi di prigione (con pena sospesa) perché non dava più soldi alla figlia. La quale, stando a quanto riferiscono alcune testate, avrebbe 33 anni. Pare che lui l’abbia anche aiutata a trovare un
- 16 dicembre 2019
Liberiamoci del cellulare!
Tra le gare strane di questo mondo ve n’è una in Finlandia: è il cosiddetto campionato mondiale di “Trasporto moglie”. Le consorti sono “trasferite” lungo una pista di 235 metri con ostacoli. Il vincitore riceve tanta birra quanto il peso della signora. Un’altra, che si svolge sempre in Finlandia,
- 09 dicembre 2019
Animali fantastici di Brexit
Anche le grandi nazioni, nel loro piccolo, si suicidano. Qualche esempio? Cronache dalla Brexit, anno terzo: se le elezioni del 12 dicembre vanno come vuole il premier Boris Johnson, il Regno Unito uscirà dall’Ue il 31 gennaio 2020 e dal capodanno successivo noi poveri comunitari diretti in terra
- 02 dicembre 2019
Tassami, ma di servizi saziami
Domani sarà un giorno triste per milioni di cittadini, occorrerà versare (al fisco-vampiro) l’acconto Irpef per il 2019. Senza finzioni, senza ipocrisie, diremo che le tasse si pagano malvolentieri in Italia perché lo Stato restituisce malamente i tributi in servizi. E poi le percentuali richieste
- 25 novembre 2019
Sardine in salsa francese
I francesi in questi giorni ci invidiano un po’. E anche, diciamolo, ci ammirano. Questione di sardine, ovviamente. Ai cuginetti viene spontaneo comparare i recenti movimenti di piazza italiani con la noiosa litania settimanale dei gilet gialli. Le nostre sardine sono fresche, giovani, pacifiche,
- 17 novembre 2019
Seggiolini antiabbandono? Meglio una patente per genitori e partner
Una recente circolare del ministero dell’Interno ha anticipato l’entrata in vigore dell’obbligo del dispositivo salva bebé. Perché non introdurre anche un apparecchio anti-femminicidio?
- 11 novembre 2019
Aiuto psicologico al seggio
C’è un po’ di confusione nella politica italiana, come qualcuno osa supporre? Non spetta a noi tentare una risposta, ma di una cosa siamo certi: in questo momento gli elettori potrebbero soffrire di malesseri, tra cui non è da escludere un senso di disorientamento. Si voterà presto in Italia? E chi
- 04 novembre 2019
Diaconesse in arrivo?
Chiamiamole diaconesse. “Donne diacono” è bruttino. Di loro si torna a parlare dopo il Sinodo sull’Amazzonia, nel quale la proposta di avere preti sposati ha trovato consenso (128 sì e 48 no), ma è stata sconfitta dai voti (137 sì e 30 no) la richiesta per le diaconesse. Certo, il Santo Padre