Michelangelo Antonioni
Trust project- 21 marzo 2023
Morto Citto Maselli, regista e agitatore che superò a sinistra il Neorealismo
Tra i suoi titoli più celebri «Gli sbandati» e «Gli indifferenti». Cambiò il Festival di Venezia con le Giornate del cinema italiano e degli autori
- 01 marzo 2023
Pink Floyd, 50 anni di «The Dark Side of the Moon» spiegati canzone per canzone
Cinquanta milioni di copie vendute e 950 settimane trascorse nella Billboard 200. Viaggio al centro del longseller per eccellenza della storia del rock
- 23 febbraio 2023
Da Fendi focus maglieria, Diesel torna a stupire, Marras ultimo dei romantici
Le collezioni della prima giornata della settimana della moda riflettono sulla molteplicità di poter essere e indossare, con spirito anche sovversivo
- 12 febbraio 2023
L'arte di percepire i colori
I colori, per essere definiti, devono essere associati ad un oggetto concreto. Ma la loro percezione varia da persona a persona e quindi non c'è mai un colore
- 04 febbraio 2023
Rock club
Ci sono locali che hanno plasmato generazioni di musicisti e cambiato la storia della musica popolare. Tra questi il Cbgb di New York da cui sono partiti
- 17 gennaio 2023
“The Fabelmans”, quando il cinema è citazionista e omaggia i più grandi
Una riflessione sui tanti riferimenti cinematografici dell'ultimo lungometraggio di Steven Spielberg
- 12 gennaio 2023
Morto Jeff Beck, eroe della chitarra rock che insegnò il mestiere a Jimmy Page
Rimpiazzò Clapton negli Yardbirds, poi «duellò» col fondatore dei Led Zeppelin e fondò supergruppi in giro per il mondo. Aprendo le porte all’hard & heavy
- 16 dicembre 2022
Tutti a tavola! Collezionare pittori e fotografi che raccontano la convivialità
Il pranzo delle feste è il momento ideale per una raccolta d’autore sul cibo. Fra nature morte e collage satirici di ricette, piatti con richiami presocratici e immagini trouvée.
- 20 novembre 2022
È morto Gianni Bisiach. Giornalista e scrittore, aveva 95 anni
Il giornalista sarà seppellito a Gorizia, dove era nato il 7 maggio 1927
- 15 novembre 2022
Le icone erotiche e citazioniste di Helmut Newton
La mostra Helmut Newton Legacy è al Kunstforum di Vienna fino al 15 gennaio 2023
- 20 febbraio 2022
Usa, Cina, Russia: il tripolarismo «zoppo» 50 anni dopo lo storico incontro Nixon-Mao
Nel 1972 gli americani potevano trattare sia con i russi che con i cinesi, perché le capitali del comunismo mondiale, Mosca e Pechino, erano in disaccordo. Oggi la priorità strategica di Washington è la sfida globale con la Cina, mentre la Russia, malgrado l'attivismo militare e le armi nucleari, viene per seconda. Però adesso è amica della Cina
Addio a Monica Vitti, l’antidiva italiana che non si prendeva sul serio
L’attrice, lontana mille miglia dallo stereotipo della star, è stata l’epitome dell'antidiva e ha espresso il fascino della perfetta imperfezione. Ha sparigliato le carte dello stile
- 02 febbraio 2022
Addio a Monica Vitti, musa del cinema del 900
La grande attrice era malata da tempo. Ne dà notizia su twitter Walter Veltroni
Monica Vitti, i due volti di un’icona amatissima
Aveva 90 anni. Diceva di sé: «L’attore ha due handicap, io tre: sono una comica cosiddetta, cioè un’attrice brillante, e allora prima di tutto si aspettano che io faccia ridere»
- 18 marzo 2021
La casa nell’armadio: abitazioni trasportabili e “mini”
Abitazioni smontabili, trasportabili e riciclabili. Ma anche la rivoluzione del design domestico operata da Joe Colombo
- 07 agosto 2020
Per quest’anno non cambiare
Complici i 7.500 chilometri di coste, il nostro cinema – da Rossellini a Paolo Virzì, passando per Dino Risi, i Vanzina e persino i cosiddetti “musicarelli” – ha quasi sempre affidato il racconto delle vacanze alla vita di mare, arricchendolo a piacere di incomunicabilità, screzi sociali ed edonismo. Anche grazie a queste pellicole, generazioni di stranieri si sono innamorate del nostro Paese, eleggendolo a meta del cuore. Quest'anno tocca a noi (ri)scoprirlo