- 26 aprile 2015
Il re Sole del Celeste Impero
Joachim Bouvet e Kangxi erano quasi coetanei: l’uno era nato a Le Mans nel 1656 e a vent’anni aveva cominciato i suoi studi nel collegio gesuitico di La Flèche; l’altro a Pechino nel 1654 e a otto anni era succeduto al padre Shunzhi sul trono imperiale, che avrebbe occupato fino al 1722, terzo
- 23 novembre 2014
I nuovi mondi dell'Ambrosiana
Nella Lombardia spagnola, tra XVI e XVII secolo, l'economia commerciale e finanziaria vanta i livelli più avanzati del continente, ma si vive in una stretta e
- 29 settembre 2014
I Gesuiti, una vocazione alla leadership
Sono tante le ragioni per cui Jorge Mario Bergoglio è stato il primo gesuita della storia a essere eletto Papa. Di certo una di queste è che nello statuto
- 26 settembre 2014
Il Sole 24 Ore racconta i Gesuiti che hanno fatto la storia: “La compagnia di Gesù”
Il Sole 24 Ore per la prima volta ricorda i personaggi che hanno fatto la storia e la grandezza dei gesuiti con una collana interamente dedicata. “La Compagnia
Il filo diretto da Ignazio a Francesco
C'è un filo diretto che lega Ignazio a Francesco. I due giganti della storia della Chiesa, creatori degli ordini religiosi più forti e radicati, hanno calcato
- 16 marzo 2013
Papa angelico, cioè grande innovatore
«Che il padre Francisco possa essere il papa angelico, è cosa possibile e anche facile per Nostro Signore, che tutti ci governa, e tuttavia, per quanto
- 15 luglio 2012
Guerra e pace ai tempi dell'Inquisitore
Pochi anni dopo la conclusione del concilio di Trento, nel 1567, un dotto cardinale veneziano, Marcantonio Da Mula, sollevò alcuni quesiti che si posero al
- 27 novembre 2011
Cerimoniale da conquista
Il gesuita studiò la società giapponese per capire e convertire anche utilizzando i codici delle «buone maniere»