- 10 gennaio 2020
Francia, contro la riforma delle pensioni lo sciopero più lungo dal ’68
Scontri e tensioni in tutto il paese mentre la maggioranza degli elettori sostiene le proteste.
- 27 settembre 2017
Italia-Francia, le lezioni da scambiare
Il vertice intergovernativo franco-italiano di oggi non è un evento qualsiasi. I dossier bilaterali - in primis Stx-Finmeccanica, Vivendi-Telecom, Ema, Tav, migranti e Libia - sono delicati perché coinvolgono fondamentali interessi nazionali.
- 23 maggio 2017
Tobin Tax, Le Maire annuncia freno progetto: occorre valutare effetti Brexit
Se non è lo stop, non si sa quanto temporaneo, al progetto di tassa sulle transazioni finanziarie poco ci manca. La dichiarazione del neoministro delle finanze francese Bruno Le Maire è eloquente: «C'è stata la Brexit e occorre misurarne tutte le conseguenze prima di prendere delle decisioni sulla
- 03 marzo 2017
Atene chiede 3 miliardi alla Banca Mondiale per 100mila posti di lavoro
La Grecia del premier Alexis Tsipras ha chiesto alla Banca mondiale - l’ente gemello del Fondo monetario internazionale, che in questo momento non partecipa al terzo piano di aiuti - un prestito da tre miliardi di euro per finanziare un piano speciale di rilancio dell'occupazione. Lo riporta in
- 15 febbraio 2017
Shopping cinese nell’hi-tech, scudo Italia-Germania-Francia
Uno scudo per difendersi dallo shopping cinese nei settori ad alta tecnologia. Lo propongono Germania, Italia e Francia che, in una lettera indirizzata al commissario per il Commercio Cecilia Malmström, chiedono un rafforzamento delle protezioni europee in settori strategici sulla base del diritto
- 12 gennaio 2017
Tesla non centra gli obiettivi del 2016. Francia in pole position per la nuova fabbrica
Tesla ha chiuso il 2016 immatricolando 76.230 vetture, rimanendo sotto l'obiettivo originario fissato ad oltre 80 mila unità, pur aumentando i volumi del 51% rispetto al 2015. La crescita è stata determinata dal primo anno a regime del suv Model X, mentre la mancanza del target si deve ad alcuni
- 29 dicembre 2016
Un metodo per separare e federare l’Europa
Perché la crisi dell’euro non è stata ancora risolta a quasi dieci anni dal suo inizio? La mia risposta è che il sistema di governance dell’euro è responsabile del prolungamento intollerabile di quella crisi. Naturalmente, ciò vale per i Paesi meridionali dell’Eurozona, perché una vera e propria
- 15 dicembre 2016
Scontro Commissione-Eurogruppo sullo stop agli aiuti alla Grecia
L'Eurogruppo è la riunione dei ministri delle finanze, perché avvenga il blocco (delle misure per alleggerire il debito alla Grecia, che viaggia al 180% del Pil ndr) ci deve essere l'unanimità e occorre che la Commissione esprima il suo punto di vista. La Commissione rappresenta l'interesse
- 05 dicembre 2016
Bruxelles getta acqua sul fuoco: voto sulla costituzione, non sull’Europa
BRUXELLES – Sono commenti che si vogliono rassicuranti e rassicurati quelli che la maggior parte dei governanti europei hanno offerto stamani, all’indomani del referendum con il quale l’Italia ha bocciato una controversa riforma costituzionale del Senato. A ridosso di una riunione dell’Eurogruppo
Europa e Stati Uniti tra timori e rassicurazioni
Rassicurazioni dall’establishment Ue e dai governi di Francia e Germania, cautela dagli Stati Uniti, esultanza dal fronte populista europeo. Queste le prime reazioni alla vittoria del “no” al referendum costituzionale italiano e alle immediate dimissioni del premier Matteo Renzi.
Il francese Sapin: nessun rischio sistemico per eurozona
L'Italia rimane fortemente impegnata nell'Ue nonostante il rifiuto delle riforme costituzionali e non c'è alcun rischio sistemico per l'eurozona, dice il ministro dell'Economia francese Michel Sapin.
- 14 ottobre 2016
Negli aeroporti inglesi una sterlina vale un euro
LONDRA - Una sterlina vale un euro, almeno nei bureaux de change degli aeroporti britannici. Buone notizie per i turisti italiani che arrivano a Londra, pessime per gli inglesi che vogliono andare in vacanza in Europa. La valuta britannica ha il dubbio onore di avere registrato la performance
- 28 settembre 2016
Parigi scommette sulla crescita e assicura: deficit 2017 al 2,7%
Deficit al 2,7% (3,3% quest'anno, 4,8% nel 2012, anno dell’elezione di Hollande), debito al 96% (96,1%, 89,6%), spesa pubblica al 54,6% (rispetto al 55% del 2016 e al 56% del 2012) e pressione fiscale invariata al 44,5%, a fronte di una crescita – anch’essa identica all’anno in corso - prevista
- 15 settembre 2016
Alstom, torna l’interventismo dell’Eliseo
In Francia scoppia un nuovo caso Alstom. E ancora una volta l’impressione è che a Parigi proprio non si riesca a separare il ruolo dello Stato regolatore e arbitro di regole moderne dell’economia (come dovrebbe essere) da quello del potere pubblico, e della politica, onnipresente, finalizzato a
- 05 settembre 2016
Ecco dove il fisco è più conveniente per le imprese: Irlanda al top
Il caso Apple riaccende la gara sulla tassazione delle imprese in Europa. Il confronto tra nove voci chiave dei regimi fiscali in dieci Paesi mostra l’Irlanda al top della convenienza grazie all’aliquota bassa e alla tassazione favorevole su dividendi e ricerca. La Francia è maglia nera, seguita