Ultime notizie

Michel Houellebecq

Trust project

  • 06 ottobre 2022
    I vincoli collettivi della memoria personale

    Cultura

    I vincoli collettivi della memoria personale

    Il suo romanzo più famoso, “Gli anni” (2008), ha vinto numerosi riconoscimenti, compreso il Premio Strega europeo 2016

    Nobel per la letteratura ad Annie Ernaux, autrice de «L’événement»

    Cultura

    Nobel per la letteratura ad Annie Ernaux, autrice de «L’événement»

    Premio assegnato «per il coraggio e l’acutezza clinica con cui» l’autrice francese «scopre le radici, gli allontanamenti e i vincoli collettivi»

  • 06 ottobre 2020
    La solitudine, la mente e la follia

    IL

    La solitudine, la mente e la follia

    “Alone”, appena arrivato al IV capitolo, è un percorso discografico in “perpetuo” divenire: è un pezzo di storia sonora italiana, in cui possa convivere il rock col minimalismo elettroacustico, la sperimentazione col cantautorato, l'elettronica con la tradizione

  • 31 marzo 2020
    L’inchiostro visibile

    IL

    L’inchiostro visibile

    Il metodo Houellebecq, spiegato dal “Cahier” che gli ha dedicato la Nave di Teseo. Ovvero, la figura di uno scrittore la cui sparizione è ogni volta smentita da una presenza. Obiettivo: restare vivi

  • 23 aprile 2018
    Il coraggio di essere dandy

    Cultura

    Il coraggio di essere dandy

    «Per tutti gli anni della mia triste giovinezza, Huysmans è stato per me un compagno, un amico fedele; non ho mai dubitato di lui, non sono mai stato tentato di abbandonarlo», scrive Michel Houellebecq nel suo ultimo libro, Sottomissione, in cui quest’autore disgustato dalla vita riaffiora senza

  • 26 ottobre 2017
    La rabbia contro le élite

    Commenti e Idee

    La rabbia contro le élite

    - Heinrich Geiselberger (a cura di), The Great Regression, Polity, 2017 (La grande regressione, La Feltrinelli, 2017)- Mark Lilla, The Shipwrecked Mind: On Political Reason, New York Review of Books, 2016- Pankaj Mishra, Age of Anger: A History of the Present, Penguin, 2017 (L'età della rabbia,

  • 04 settembre 2016
    La globalizzazione ai tempi del «burqini»

    Commenti e Idee

    La globalizzazione ai tempi del «burqini»

    La sentenza del Consiglio di Stato francese che, di fatto, autorizza l’uso del burqini sulle spiagge ha presto disinnescato una polemica che stava sconfinando nel ridicolo. E tuttavia, a ben pensarci, questa tempesta estiva in un bicchier d’acqua qualche utilità potrebbe anche averla. Il

  • 01 luglio 2016
    BBBell connette Collisioni ed il mondo del Barolo

    Impresa e Territori

    BBBell connette Collisioni ed il mondo del Barolo

    Collisioni, il festival agri-rock di letteratura e musica che si svolge a Barolo (Cuneo) dal 14 al 18 luglio, diventa quest’anno anche il cuore della lotta al digital divide, uno dei problemi sino ad ora irrisolti per le colline di Langa, Roero e Monferrato, patrimonio dell’Umanità. La torinese

  • 20 febbraio 2016
    L'Eco di mille complotti

    Cultura

    L'Eco di mille complotti

    IL SOLE 24 ORE - DOMENICA (11 GENNAIO 2015)Numero zero, il nuovo romanzo di Umberto Eco, impone a chi legge due opposti esercizi mentali. Il primo, naturale per chiunque si immerga in una narrazione, ci spinge a seguirne la trama e la coerenza costruttiva. È insomma il modo normale di leggere una

    Cultura

    "Se non avessi già quella russa, prenderei la cittadinanza tedesca", dice l'attore francese. A Berlino con Saint Amoiur

  • 13 dicembre 2015
    «Europa molle, sei in pericolo»

    Cultura

    «Europa molle, sei in pericolo»

    «La società europea ha le forze per resistere al male, ma è così molle da affondare volontariamente, credendo che non accadrà mai nulla. L’incapacità di individuare il pericolo in tempo è un chiaro segno della crisi della cultura umanistica che attraversa anche la politica». Aleksandr Sokurov non

  • 06 dicembre 2015
    Comte e la religione dell’umanità

    Cultura

    Comte e la religione dell’umanità

    Al terzo piano di un antico edificio, al 10 di rue Monsieur-le-Prince, nel cuore di Parigi, si entra nell’appartamento di Auguste Comte offuscati da qualche

  • 22 novembre 2015
    Dopo Parigi: la guerra di Hollande e la reazione del mondo islamico

    RadioProgramma

    Dopo Parigi: la guerra di Hollande e la reazione del mondo islamico

    L'onda emotiva scatenata dagli attentati di Parigi, ha fatto passare in secondo piano la scomparsa di una donna straordinaria: la regina del circo...

  • 28 settembre 2015
    Per Alba Dorata mine antiuomo alle frontiere

    Commenti e Idee

    Per Alba Dorata mine antiuomo alle frontiere

    Eroina. Centoventicinquemila, i giovani che in Grecia sono tornati a far uso di eroina negli ultimi sei anni di crisi economica. Sei volte il numero dei soldati che il paese ha sacrificato nella seconda guerra mondiale.

  • 26 settembre 2015
    Io non mi immedesimo

    Cultura

    Io non mi immedesimo

    Recentemente, durante un incontro pubblico, Domenico Starnone ha pronunciato le parole definitive sul mito dell'empatia letteraria: quelli che, stizziti, definiscono irritante un romanzo, fastidiosa la storia e non immedesimabili i protagonisti confermano più degli altri lettori che quel libro è

  • 28 aprile 2015
    Storici ma senza luoghi comuni

    Cultura

    Storici ma senza luoghi comuni

    Quando nel 2008 è uscito l'adattamento cinematografico di Frost/Nixon, ricordo di aver pensato che era un film grandioso e, anche, che in Italia non avremmo mai potuto rapportarci in modo così libero alla nostra storia.

  • 23 aprile 2015

    Cultura

    Con Valley of Love di Guillaume Nicloux e Chronic di Michel Franco, si chiude la selezione ufficiale. Kawase, Mendoza e Weerasethakul in Un Certain Regard