- 11 gennaio 2022
Tuta addio: ora lo stile serve anche per lavorare da casa
Dopo due anni di pandemia il corpo riprende la sua centralità e la moda lo esibisce: da Gucci a Comme des Garçons, le proposte più innovative sono anche le più liberatorie
- 08 marzo 2021
La fiaba Dior nella galleria degli specchi di Versailles è (anche) femminista
Anche Lanvin, Schiaparelli, Giambattista Valli e Balmain nella tornata finale di una kermesse digitale più appassionante del previsto
- 20 febbraio 2021
Pompei, Zuchtriegel nuovo direttore degli Scavi ma scoppiano le polemiche
Il ruolo chiave dei Carabinieri nella gestione dei fondi Ue - Bragantini e De Caro si dimettono per protesta -Franceschini: ha rivoluzionato Paestum
- 13 ottobre 2020
Paolini: sessant’anni di carriera in mostra e una donazione al Castello di Rivoli
La personale nel museo e il dono dell’opera «Le Chef-d'oeuvre inconnu» che intitola l’esposizione per l’ottantesimo compleanno dell’artista
- 16 settembre 2020
Coltivare la mente
Sue Stuart-Smith in The Well Gardened Mind racconta il giardino come spazio psichico e la psiche come orto botanico
- 14 marzo 2020
Coronavirus, i musei italiani che resistono e vanno online
L’emergenza ha costretto alla chiusura fino al 3 aprile. Molti hanno messo in campo le loro proposte artistiche sui siti e sui social
- 10 marzo 2020
L’importanza di essere comunità di cura
Il lavoro agile consente di progettare e comunicare tutelando il nostro corpo
- 01 marzo 2020
Come sarebbe il mondo, oggi, senza Facebook?
Come funziona il condizionamento operante, la tecnica più potente che le imprese digitali utilizzano per farci rimanere attaccati ai nostri schermi
- 31 dicembre 2019
L’uomo dell’anno 2019? Le masse che scendono in piazza contro le oligarchie
Dall’Algeria a Hong Kong, dal Cile alla Bolivia fino alla civilissima Francia, le piazze vengono invase da una classe media che si sente colpita dalla congiuntura economica e senza ascolto dai governi
- 08 novembre 2019
Remo Bodei, la filosofia come passione
È stata una delle menti più raffinate ed eclettiche della cultura italiana, a lungo collaboratore della Domenica del Sole 24 Ore. Era uno dei massimi esperti delle filosofie dell'idealismo classico tedesco e dell'età romantica
- 14 gennaio 2019
Cesare Battisti in Italia: l’indegno spettacolo social dell’atterraggio
Premessa: Cesare Battisti è un terrorista, un criminale che è stato giudicato in via definitiva per delitti atroci, un ex latitante. Sacrosanto, insomma, che sia stato assicurato alla giustizia italiana. Qualsiasi convinto democratico non potrà che convenire. Eppure lo stesso sincero sostenitore
- 25 giugno 2018
Il valore dei dati? Un individuo diverso dall’altro
«Per favore, sa indicarmi la strada per la Facoltà di Giurisprudenza?». La giovanetta a cui faccio la domanda, prima mi guarda tra il sorpreso e il diffidente, e poi: «In fondo a questa strada, giri a sinistra... saranno cinque minuti». Sono a Trento per il Festival dell’Economia, un susseguirsi
- 30 gennaio 2018
Libri che ci danno forza
Dalla biblioteca, dai libri che ci sono cari, diceva Petrarca nel De remediis utriusque fortunae, bisogna trarre i passi che ci possono servire ad affrontare la buona e la cattiva sorte. Quei libri, quei passi, ci daranno le armi che ci aiuteranno a combattere, oppure le fiale che contengono le
- 09 gennaio 2018
Premio Nonino, vincono lo scrittore Kadaré, il filosofo Agamben e i baristi di P(our)
Sono all'insegna della tradizione i premi Nonino 2018. La giuria, che spesso ha “indovinato” futuri Nobel e perseguito linee e tendenze culturali molto prima che diventassero “mainstream”, quest'anno sembra essere andata sul sicuro, premiando, del resto, due mostri sacri della cultura
- 13 dicembre 2017
Apre a Ferrara il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah
Dov’è il passato? Per quasi tutti noi, figli (o figliastri) di un’epoca digitale, la risposta è intuitiva. Il passato è alle spalle. Per vederlo dobbiamo voltarci all’indietro, smettere di avanzare, fermarci. Davanti a noi abbiamo – o crediamo di avere – il futuro. Se ci rivolgiamo però
- 16 ottobre 2017
Dimenticare l’impostore
Ogni epoca ha i suoi idoli, i suoi padroni del pensiero, i suoi autori intoccabili. Se poi questi autori sono filosofi che fra metodo e sistema, concetti e lessico, riescono a confezionare un’antropologia filosofica che spiega cosa sono le arti, cosa fanno le scienze, come funziona il potere e le
- 26 febbraio 2017
Un matto al giorno...
Gli idioti di Cavazzoni vengono da lontano. Non solo perché il libro pubblicato ora da Guanda riproduce quello uscito da Feltrinelli nel '94; non solo perché frammenti ne erano stati anticipati tra la fine degli Ottanta e l'inizio dei Novanta – all'indomani dunque dell'esordio di Cavazzoni col
- 17 febbraio 2017
Le parole, segno di cittadinanza
Ha suscitato molti commenti la lettera aperta di 600 docenti sulla insufficiente abilità di scrittura di molti studenti universitari; parimenti le statistiche Ocse, sulle capacità di lettura di coloro che iniziano il ciclo superiore degli studi a 15 anni, pongono l'Italia a un punteggio piuttosto