Michel Aoun
Trust project- 27 ottobre 2022
Spartizione gas, accordo Libano-Israele. Hezbollah esulta: una grande vittoria
Il presidente della Repubblica libanese Michel Aoun ha firmato parte dei documenti necessari per spartizione confini marittimi e risorse di gas. Biden: accordo storico
- 11 ottobre 2022
Tra Israele e Libano è pax energetica: intesa sui confini marittimi nell’East Med
Dopo anni di trattative annunciato un accordo storico. Il primo impatto è sul gas: presto in produzione il giacimento Karish, mentre Beirut accelera le esplorazioni. Nuovo impulso anche per il gasdotto che potrebbe approdare in Italia
Israele e Libano verso un “accordo storico” in nome del gas
L’intesa, secondo la tv al-Araby, potrebbe essere firmato il 20 ottobre. Se ratificato dai governi dei due Paesi, scrive il Nyt, l'accordo dovrebbe scongiurare la minaccia immediata di conflitto tra Israele e Hezbollah
- 14 giugno 2022
Gas, logistica difficile e instabilità regionale frenano l’hub del Levante
Tra Israele e Libano ci sono contese su alcuni giacimenti. Lo stesso avviene tra le due parti di Cipro
- 15 maggio 2022
Libano, Hezbollah e i suoi alleati perdono la maggioranza in parlamento
Le indicazioni preliminari giunte finora dalle 15 circoscrizioni indicano che il movimento sciita armato filo-iraniano Hezbollah e i suoi alleati hanno mantenuto e, in certi casi rafforzato, le proprie posizioni
- 13 gennaio 2022
Ergastolo al colonnello di Assad, il giorno della giustizia
Siamo stati a Coblenza, in Germania, dove un tribunale ha condannato all'ergastolo per crimini di guerra il colonnello dell'esercito siriano Anwar Raslan......
- 04 agosto 2021
Beirut un anno dopo l’esplosione: macerie, paura e una crisi senza fine
L’ex Svizzera del Medio Oriente ora viene paragonata al Venezuela
Dopo Prodi e D'Alema, Conte vola a Beirut e riprende in mano il dossier Libano
Il capo del governo è in visita ufficiale nella capitale libanese, dove vedrà l'area del porto devastata dall'esplosione del 4 agosto. Conte incontrerà i principali leader politici del Paese e sarà visita alla nave San Giusto, ormeggiata al porto di Beirut, e all'ospedale da campo italiano parte dell'operazione di sostegno al Libano “Emergenza Cedri”
- 02 settembre 2020
Così Macron fa pressing sul Libano: solo tre mesi per avviare le riforme
Il presidente francese minaccia sanzioni agli uomini politici libanesi nel caso in cui non ci siano passi concreti. Chieste anche nuove elezioni entro un anno
- 12 agosto 2020
Perché con le elezioni in Libano si rischia una nuova guerra fratricida
L’eterna rivalità tra i gruppi etnico-religiosi dovrebbe essere superata per poter dare al Paese un governo di unità. Senza i soliti vecchi nomi
- 10 agosto 2020
Beirut, si sgretola il governo: pronto alle dimissioni un quarto ministro. Scontri in piazza. Aiuti per 250 milioni
Domenica videoconferenza internazionale per coordinare il sostegno alla capitale libanese. Stanziati 250 milioni di euro. Trump invita alla calma, pur riconoscendo la legittimità delle richieste dei manifestanti e sollecita un’inchiesta «trasparente», Appello di papa Francesco durante l’Angelus
- 08 agosto 2020
A Beirut esplode la protesta di piazza, morto un poliziotto. Oggi conferenza dei paesi donatori voluta da Macron
Giornata di scontri: i manifestanti hanno assaltato i ministeri e l’associazione delle banche. Il premier Diab lancia un ultimatum
- 07 agosto 2020
Il leader di Hezbollah: «Sia l’esercito libanese a guidare l’inchiesta»
«Sono tutte bugie e menzogne. Non abbiamo nulla al porto: né un deposito di armi, né un deposito di missili, né fucili, né bombe, né proiettili né nitrato d’ammonio». Hassan Nasrallah, il leader del potente movimento sciita Hezbollah, esce di rado allo scoperto. Questa volta, però, ha ritenuto
Perché Macron si è precipitato subito a Beirut?
La Francia, considerata una seconda patria da molti libanesi per i forti legami storici, coglie ora l’occasione per completare una complessa azione diplomatica iniziata in autunno, con l’esplosione delle proteste, e bloccata in una impasse
- 04 agosto 2020
Libano, un altro durissimo colpo per una nazione sull’orlo del collasso economico
Negli Anni Settanta veniva chiamato «la Svizzera del Medio Oriente». Ora tra default, attentati e blackout elettrici il Paese dei Cedri è in una crisi profondissima