Michael Tomasello
Trust project- 27 marzo 2022
Altruismo ben temperato e razionalità del “noi”
Tutti noi abbiamo fatto esperienze differenti durante il processo di sviluppo, siamo stati sottoposti ad influenze diverse, culturali, sociali, familiari e queste, naturalmente, hanno lasciato un segno distintivo su ciò che poi siamo diventati da adulti
- 20 marzo 2022
Altruisti si nasce o si diventa?
Uno studio mette in evidenza la natura spontanea e non appresa della straordinaria socialità umana
- 17 giugno 2017
Conseguenze delle emozioni
«C’è molto al di sotto del cappello della morale, e noi ne ignoriamo i dettagli a nostro rischio». L’autore del monito è Joshua Greene. Neurofilosofo ad Harvard, ha avuto il merito, sin dai suoi primi studi empirici sulla morale quindici anni fa, di ridare spinta propulsiva al dibattito metaetico.
- 14 agosto 2016
L’algoritmo per essere gentili
Nel film 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick (1968), gli astronauti perdono il controllo del computer HAL e non capiscono più quel che fa. Schema narrativo, ripreso in molte storie, in cui computer e robot diventano avversari della specie umana. Anche in Automata di Ibáñez (2014) i robot
- 21 dicembre 2014
Prima si coopera, poi si parla
Michael Tomasello dimostra che non sono linguaggio e cultura a renderci unici ma quella che lui chiama intenzionalità condivisa L'interazione sociale cooperativa distingue gli esseri umani, fin dalla più tenera età, anche dalle scimmie antropomorfe, gli animali che più ci somigliano