- 05 maggio 2022
Lo spettro della recessione aleggia sulla Gran Bretagna: pandemia “inflazione”
La Banca d’Inghilterra alza i tassi all’1% per frenare un carovita all 10%. Era dal 2009 che non era così alto. Redditi reali peggiori dal 1964.
- 21 giugno 2018
BoE lascia i tassi invariati allo 0,5%. Contrario il capo economista
La Banca d’Inghilterra ha deciso di lasciare invariati i tassi di interesse allo 0,5%. La decisione è stata assunta al termine del meeting che si è concluso oggi con 6 pareri favorevoli e 3 contrari. Il consiglio della Boe ha anche votato per modificare le linee guida relative alle modalità con cui
- 09 giugno 2016
Cosa rischia la City in caso di Brexit
La più precisa è stata Jp Morgan, la più rapida Goldman Sachs, la più decisa Citi. I grandi players della finanza americana si muovono in vista di Brexit. Jamie Dimon ha quantificato in quattromila posti di lavoro in meno le conseguenze dirette di Brexit sulle operazioni di Jp Morgan nel Regno
- 07 giugno 2016
I timori della City e la «rete» della BoE
L’attenzione è tutta sulla sterlina, la più esposta nell’immediato alle conseguenze di Brexit. Lo confermano non solo la caduta del valuta britannica registrata la scorsa settimana, quella ancor più rumorosa di ieri, i picchi record – si deve tornare ai giorni della crisi – della volatilità
- 24 febbraio 2016
Terzo scenario / Una decisione disastrosa
L'economia britannica soffrirà dopo la Brexit. I negoziati per uscire dall'Ue sono irti di difficoltà, e le relazioni commerciali con l'Europa sono peggiori che in precedenza, senza per altro produrre vantaggi altrove. L'economia britannica ancora una volta inizierà a perdere terreno rispetto ai
- 18 dicembre 2014
La Svizzera mostra i muscoli ai mercati: tassi sotto zero per svalutare il franco
È il prezzo del successo. La Banca nazionale svizzera ha dovuto introdurre tassi negativi per contenere la forza del franco svizzero. Per mantenere il cambio
- 02 settembre 2014
Svizzera, Pil a quota zero. I cantoni soffrono la crisi europea
Anche la Svizzera si ferma. Il prodotto interno lordo elvetico ha registrato a sorpresa crescita zero nel secondo trimestre dell'anno, dopo il +0,5%
- 27 maggio 2012
L'uscita della Grecia dall'euro può costare più di 1.000 miliardi. E le banche danno i numeri sul «Grexit»
L'uscita della Grecia dall'euro può costare all'economia internazionale probabilmente oltre i 1.000 miliardi di euro inizialmente previsti. È la stima della