- 06 febbraio 2018
La promessa mancata di Trump
Poco più di un anno fa, sotto un cielo grigio e di fronte a una folle esigua, Donald Trump ha prestato giuramento come presidente degli Stati Uniti. Nel suo discorso di insediamento, promise che, «Ogni decisione sul commercio, sulle tasse, sull’immigrazione, sugli affari esteri, verrà presa a
- 31 gennaio 2018
I rischi delle spinte al decentramento
Diversi anni fa avevo previsto che nel mondo si sarebbe verificato un movimento tettonico verso il decentramento, la secessione e l’indipendenza dovuto all’incapacità da parte delle istituzioni politiche di gestire le differenze economiche, culturali, etniche e religiose.
- 27 marzo 2017
È (ri)tornata di moda la politica industriale
Un quarto di secolo fa, in seguito alle rivoluzioni della Thatcher e di Reagan e al crollo del comunismo in Europa, il concetto di “politica industriale” sembrava aver perso credito in gran parte del mondo sviluppato. Ultimamente, però, il dibattito sul ruolo del governo nei confronti
- 14 marzo 2017
La stagione delle promesse è finita
L’agenda di politica economica di Donald Trump durante la campagna presidenziale americana del 2016 è stata un test di Rorschach a livello politico: dove i suoi sostenitori vedevano un nuovo e audace progetto per realizzare una crescita robusta e maggiore prosperità, molti altri negli Stati Uniti e
- 08 settembre 2016
Programmi economici divergenti ma una sola certezza: il deficit salirà
Mancano poco più di due mesi alle elezioni presidenziali Usa, e nei sondaggi Hillary Clinton è in testa di cinque punti rispetto a Donald Trump, a livello nazionale e in parecchi dei cosiddetti importanti “stati in bilico”. Nulla è già deciso, tuttavia, soprattutto se si tiene conto del rimpasto
- 05 gennaio 2016
Come far ripartire il mondo
La crescita globale è stata anemica per tutto l'anno passato e le previsioni per il 2016 sono migliori soltanto di poco. È indispensabile dunque fare qualcosa per dare slancio alle entrate ed espandere le opportunità di chiunque e ovunque. Ecco alcuni buoni propositi economici che potrebbero
Come far ripartire il mondo
La crescita globale è stata anemica per tutto l’anno passato e le previsioni per il 2016 sono migliori soltanto di poco. È indispensabile dunque fare qualcosa
- 07 novembre 2015
I benefici del trattato TPP (secondo l’America)
STANFORD – Raggiunto l'accordo sulla Trans-Pacific Partnership (TPP) da parte dei 12 paesi dell'area del Pacifico, ora si intensificano i dibattiti sui costi e i benefici del commercio. I primi leader della campagna presidenziale degli Stati Uniti, sia il repubblicano Donald Trump che la
- 15 ottobre 2014
Unificazione e Disgregazione
STANFORD – In tutto il mondo milioni di persone hanno seguito i successi sportivi delle Olimpiadi di Sochi e le grandiose rappresentazioni della storia e della
- 24 settembre 2014
Policy Crimes
STANFORD – When the Berlin Wall fell a quarter-century ago this November, pundits led by Francis Fukuyama proclaimed – the triumph of democratic capitalism
I crimini della politica
STANFORD – Quando, nel novembre di venticinque anni fa, il Muro di Berlino cadde, i politologi, primo fra tutti Francis Fukuyama, proclamarono ed il trionfo
- 09 agosto 2014
Tre opzioni sulla strada di una ripresa stabile
LE SCELTE POSSIBILI - Mantenere lo status quo, operare riforme strutturali serie e concertate, ripensare l'Unione dall'euro alle sue istituzioni fondamentali
- 22 luglio 2014
Le opzioni dell'Europa
STANFORD – Molti europei sono ormai convinti di essersi lasciati la tempesta economica e finanziaria alle spalle. Negli ultimi due anni, d'altronde, deficit e
- 20 maggio 2014
Un economista per tutte le epoche
STANFORD – Come molti, ho conosciuto per la prima volta il Premio Nobel per l’economia , morto all’inizio di questo mese, leggendo le sue opere più importanti,
- 20 gennaio 2014
La cura dell'Olanda per la malattia olandese
Troppo pochi sono i governi in grado di contenere lo straripamento del welfare state prima che sia troppo tardi. Di conseguenza, alcuni cittadini finiscono per
- 22 novembre 2013
Cile e Argentina a confronto
BUENOS AIRES/SANTIAGO – Spesso gli economisti mettono a confronto economie simili per evidenziare l'impatto di una particolare differenza. Un approccio di
- 21 novembre 2013
Chile versus Argentina
BUENOS AIRES/SANTIAGO – Economists often compare similar economies to isolate the impact of a particular difference. This approach provides a compelling
- 16 settembre 2013
La Posta in Gioco Globale della Riforma Anti-Corruzione della Cina
STANFORD – Il recente processo di Bo Xilai ha evidenziato la più grande sfida per la Cina contemporanea: la corruzione e abuso di potere da parte di alcuni
- 10 settembre 2013
The Global Stake in China’s Anti-Corruption Reform
STANFORD – The recent trial of Bo Xilai highlighted the biggest challenge facing contemporary China: the corruption and abuse of power by some government and
- 16 luglio 2013
Gli Scambi Commerciali Transatlantici Diventano Globali
STANFORD – Hanno preso avvio le trattative tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea sul trattato commerciale , potenzialmente il più grande accordo regionale di