- 26 aprile 2017
Legge sull’università, procedura di Bruxelles contro Orban
La Commissione europea ha compiuto oggi il primo passo verso una procedura d’infrazione contro l’Ungheria per la legge sull’istruzione superiore che minaccia l’esistenza della Central European University, l’università indipendente fondata dal finanziere americano, ma di origini magiare, George
- 30 marzo 2017
Ungheria, Orban vuole chiudere l’università di Soros
L’Ungheria di Viktor Orban sta per introdurre una legge sulle università straniere che potrebbe costringere George Soros a chiudere la Central European University. Il provvedimento proposto questa settimana attacca direttamente, ancora una volta, le attività di Soros considerato dal premier Orban
- 13 settembre 2015
Se all’Europa manca il canto di Nausicaa
Il presidente ha inoltre avanzato una velata critica all’Ungheria, la quale ha innalzato un muro ai suoi confini con la Serbia, per fermare gli arrivi. È bene
- 18 luglio 2012
Sulla pelle dei siriani si gioca una partita tra potenze mondiali
INTERESSI CONTRASTANTI - Sullo sfondo è in corso una resa dei conti tra Occidente e Iran Russia e Cina temono le ingerenze dell'Onu
- 03 maggio 2011
Il Canada premia il governo Harper sulla ripresa economica e il no all'aumento delle tasse
In Canada le elezioni anticipate hanno confermato il premier uscente, il conservatore Stephen Harper, che ha ottenuto la maggioranza dei seggi alla Camera dei
- 09 agosto 2010
Canada in forma smagliante. Jim Flaherty sventola la buona e prudente gestione economica
Il dollaro canadese ha ripreso a crescere in modo spumeggiante e bordeggia la parità con il dollaro americano. Un'eccessiva forza della moneta nazionale
- 01 gennaio 1900
Il grande rischio: pensiero unico su guerra e pace
La decisone della «no-fly zone» si rifà alla teoria dell'intervento democratico nata con due leader della sinistra mondiale, Tony Blair e Bill Clinton. E l'ideologia risale ai movimenti libertari degli anni Sessanta. Il paradosso dell'umanitarismo