- 11 agosto 2018
Premier League: buona la prima per il Tottenham, ko il Newcastle di Benitez
Dopo il debutto vincente del Manchester United, arriva anche il successo per il Tottenham, che espugna St. James' Park nella prima stagionale contro il Newcastle di Benitez. A differenza di Mourinho, Pochettino osa e schiera tanti reduci dal Mondiale nonostante le precarie condizioni fisiche: nel
- 28 dicembre 2014
La svolta di Frege
Possiamo ancora dire qualcosa di nuovo su Gottlob Frege, su cui tanto ormai si è di già riflettuto e scritto, e senza cui, almeno stando ad alcuni, Michael
- 02 settembre 2012
Ragioni rigorose e aperte
Per i 20 anni della Sifa a convegno 230 epigoni di Frege e Russell. Un pensiero che non abbraccia nessuna visione preconcetta
- 10 gennaio 2012
Metafisica, morale e tarocchi
«Ciò che chiamiamo "cultura" non è soggetto al criterio di verità, ma nessuna grande cultura può fondarsi su una falsa relazione alla verità». Questa frase di
- 08 gennaio 2012
Michael Dummett per la Domenica del Sole
Ecco una selezione di citazioni tratte dagli articoli che il filosofo Michael Dummett, morto lo scorso 27 dicembre a Londra, dov'era nato nel 1925, ha
- 07 gennaio 2012
La cassetta degli attrezzi che chiamiamo filosofia
Questo libro è stato scritto nella speranza di dare un contributo a quello che io ritengo essere il compito più pressante della filosofia analitica, ossia la
L'isola dei tarocchi
Nel 1995 avevo pubblicato presso la casa editrice siciliana La Ziza I tarocchi siciliani. A questo libro avevo lavorato a intermittenza per circa vent'anni, da
Troppo buoni con gli ipocriti
Il relativismo morale è una conseguenza del soggettivismo morale, che è la dottrina per la quale l'unico fondamento delle credenze morali sta nella ripugnanza
Istruzioni per diventare colti
Che posto ha la filosofia nella cultura europea? La parola "cultura" si usa in modi diversi. Tra gli altri, ce n'è uno introdotto dagli antropologi per
Dio tra fede e ragione
La polemica, in alcuni Stati americani, sull'insegnamento scolastico della teoria dell'evoluzione piuttosto che della teoria "creazionista" - secondo la quale
Se Dio è morto tutto è relativo?
Se Dio è morto, tutto è permesso. O meglio, se Dio è morto nulla è vietato, e nulla è permesso. Come potrebbe esserci una legge senza un legislatore? Così
Prof. Vattimo, non dimentichi la ragione
Il professor Gianni Vattimo, sulla «Stampa» di lunedì 28 luglio, mi ha fatto l'onore di rispondere - in nome dei filosofi "continentali" - al mio articolo
Analitici e continentali. Il pensiero fa progressi
Nel suo recente Analitici e continentali (1997 Milano Cortina) Franca D'Agostini cita una ragionevolissima osservazione di Bernard Williams sulla stranezza
- 28 ottobre 2011
Il pensiero fa progressi?
Quando nel 1997 lanciai su queste pagine il confronto filosofico su analitici e continentali – a partire da un intervento di Michael Dummett che prendeva