MIBACT
Trust project- 20 gennaio 2023
Torri, ex manicomi, conventi e caserme, bando aperto per trovare gestori
Attualmente sono 16 (due dei quali da affidare in concessione in uso gratuito) i beni che lo Stato ha intenzione di affidare attraverso il programma “Valore Paese Italia”. Per candidarsi c’è tempo sino al 15 maggio
- 18 gennaio 2023
Niente fondi del Fus al circo che viola le norme ammistrative sulla detenzione degli animali
Secondo il Consiglio di Stato la violazione di una qualsiasi disposizione dettata in materia può determinare la mancata erogazione del supporto
- 09 gennaio 2023
ItsArt, ultimo capitolo liquidazione
La piattaforma fortemente voluta dall’ex ministro Franceschini non è stata rifinanziata dal ministro Sanguliano e Cdp, socio di riferimento, sceglie la strada della messa in liquidazione
- 18 dicembre 2022
Legge di Bilancio, ci siamo già dimenticati dei lavoratori dello spettacolo?
Nessuno stanziamento per i lavoratori della cultura, c'è dietrofront sull'indennità di discontinuità e sugli aiuti Covid-19, si dovranno restituire gli aiuti ricevuti in eccesso
- 12 dicembre 2022
Castello di Rivoli, Regione Piemonte e Comune di Torino sempre meno generosi
L'autofinanziamento al 22%, il difficile contesto di finanza pubblica incide sempre di più sull'ammontare delle risorse elargite dagli enti pubblici. Olafur Eliasson al Rivoli con un progetto vincitore del PAC2021
- 11 ottobre 2022
Torna ApritiModa, il weekend alla scoperta di 100 realtà del settore
Aziende, atelier, musei, laboratori in dodici regioni d’Italia saranno visitabili gratuitamente previa prenotazione online. L’iniziativa, giunta alla sesta edizione, è realizzata per la prima volta in partnership con la piattaforma Mirta
- 10 ottobre 2022
Appia Antica, candidata a patrimonio dell'umanità
Avviato l'iter di candidatura per l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale. È il primo procedimento proposto direttamente dal Ministero della Cultura a favore di un sito presente per quasi l'intero nel Mezzogiorno
- 21 settembre 2022
Ecco perché Milano resta la capitale della moda
La città e la moda si nutrono a vicenda da decenni, ma dal biennio di pandemia è emersa una realtà coesa e sempre più appetibile agli occhi degli stranieri. La partita si gioca su più fronti: dalla formazione alla distribuzione passando per gli eventi
- 05 agosto 2022
Accordi Stato-Museo: la Grecia per i Marmi del Partenone copia l’Italia
Sono sempre di più le proposte di accordi fatte dagli stati richiedenti ai musei possessori di opere d'arte dall'incerta (o dichiarata!) provenienza. Ora è la volta dei Marmi del Partenone
- 30 luglio 2022
Triennale: i conti del 2022 “orfani” di maggiori contributi dagli Amici
Escono dal cda perché i privati, secondo Statuto, devono versare una quota non inferiore al 30% di quella del MiC nel 2021. Apre la 23ª Esposizione Internazionale Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries, un'interrogazione sull'ignoto
- 30 maggio 2022
«Serve una strategia delle istituzioni per rafforzare il sistema»
«Ho avuto diversi ruoli nella mia vita ma credo che attraverso la cultura riesci a fare quello che con mille giornate di lavoro non riesci a fare». Comincia così questa intervista con Patrizia Monterosso, direttrice della Fondazione Federico II, emanazione dell’Assemblea regionale siciliana e
- 08 marzo 2022
La "specialità" del Partenariato pubblico privato per la valorizzazione dei beni culturali
La collaborazione disciplinata all'art. 151, comma terzo, del Codice dei contratti pubblici deve necessariamente fondarsi sugli stessi elementi costitutivi del genere a cui appartiene, ovvero, il trasferimento del rischio operativo in capo all'operatore economico nelle diverse sfaccettature del rischio di costruzione, di disponibilità e di domanda e la presenza dell'equilibrio economico finanziario dell'intera operazione.
- 07 marzo 2022
PNRR e rigenerazione dei borghi, i vantaggi del Partenariato pubblico privato speciale
La rigenerazione culturale e sociale dei borghi storici perseguita nell'ambito degli interventi del PNRR attraverso lo strumento del Partenariato pubblico privato speciale di cui all'art. 151 comma terzo del D.Lgs. n. 50 del 2016
- 03 gennaio 2022
McDonald Caracalla, il vizio di procedimento e l'esercizio del potere di autotutela
Anche il "clamor fori mediatico" si inserisce nel novero delle ragioni che - unitamente al sotteso interesse principale, afferente alla tutela del bene paesaggistico - possono portare all'adozione del provvedimento di autotutela (Commento a Consiglio di Stato, sentenza n. 8641, 28.12.2021)
Combattere il malaffare, coltivare sicurezza. Solo così cresce il Sud
Progetti e numeri del PON Legalità, strumento, unico in Europa, per contrastare l'infiltrazione criminale nelle filiere produttive
- 26 novembre 2021
In Calabria il piano casa inciampa sulle norme per la tutela del paesaggio
La Consulta: norma incostituzionale a causa della mancata elaborazione, entro i termini indicati, del piano paesaggistico insieme ai ministeri dell'Ambiente e dei Beni culturali