- 08 marzo 2022
La "specialità" del Partenariato pubblico privato per la valorizzazione dei beni culturali
La collaborazione disciplinata all'art. 151, comma terzo, del Codice dei contratti pubblici deve necessariamente fondarsi sugli stessi elementi costitutivi del genere a cui appartiene, ovvero, il trasferimento del rischio operativo in capo all'operatore economico nelle diverse sfaccettature del rischio di costruzione, di disponibilità e di domanda e la presenza dell'equilibrio economico finanziario dell'intera operazione.
- 07 marzo 2022
PNRR e rigenerazione dei borghi, i vantaggi del Partenariato pubblico privato speciale
La rigenerazione culturale e sociale dei borghi storici perseguita nell'ambito degli interventi del PNRR attraverso lo strumento del Partenariato pubblico privato speciale di cui all'art. 151 comma terzo del D.Lgs. n. 50 del 2016
- 03 gennaio 2022
McDonald Caracalla, il vizio di procedimento e l'esercizio del potere di autotutela
Anche il "clamor fori mediatico" si inserisce nel novero delle ragioni che - unitamente al sotteso interesse principale, afferente alla tutela del bene paesaggistico - possono portare all'adozione del provvedimento di autotutela (Commento a Consiglio di Stato, sentenza n. 8641, 28.12.2021)
Combattere il malaffare, coltivare sicurezza. Solo così cresce il Sud
Progetti e numeri del PON Legalità, strumento, unico in Europa, per contrastare l'infiltrazione criminale nelle filiere produttive
- 26 novembre 2021
In Calabria il piano casa inciampa sulle norme per la tutela del paesaggio
La Consulta: norma incostituzionale a causa della mancata elaborazione, entro i termini indicati, del piano paesaggistico insieme ai ministeri dell'Ambiente e dei Beni culturali
- 21 settembre 2021
Aquileia felix tra gemme e gioielli
Inaugurata la nuova sezione del museo dedicata a “Lusso e ricchezza”: l’allestimento valorizza oggetti che testimoniano l’opulenza della città antica
- 26 agosto 2021
Quando i festival letterari non fanno salotto
A Taormina, a Fano, all’Elba e a Pordenone non ci si arrende alla spettacolarizzazione salottiera della parola
- 01 agosto 2021
Più turisti, più responsabilità: l’importanza di chiamarsi «Patrimonio Unesco»
Nel 2021 Italia premiata con due nuove iscrizioni, gli affreschi padovani e i portici bolognesi, più una terza condivisa: la città termale di Montecatini
- 18 giugno 2021
Superbonus 110%, la nuova guida per proprietari e professionisti
Una guida di 104 pagine da scaricare per gli abbonati di 24+. Uno strumento completo per rispondere alle richieste della Pubblica amministrazione
- 15 giugno 2021
Proprietari e professionisti, giovedì 17 in edicola la guida al superbonus
Superbonus 110%, tempi stretti e conformità edilizia: i nodi dei professionisti
- 14 giugno 2021
Superbonus, giovedi con Il Sole 24 Ore la guida alle ultime novità dalla Cila al general contractor
Tutto quello che serve sapere sulla detrazione del 110% per le ristrutturazioni edilizie, dalla SuperCila al general contractor, nella nuova guida del Sole 24 Ore
- 23 maggio 2021
I provvedimenti dal 12 al 21 maggio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 19 maggio 2021
Il Padiglione Italia sarà sociale con Gian Maria Tosatti
Per la mostra personale all'Arsenale l’artista romano avrà a disposizione uno spazio interno di 1.200 mq e altri 900 mq di giardino. Consolidata la collaborazione con il neo curatore Eugenio Viola