- 26 maggio 2022
Partite Iva, il Covid abbassa il reddito annuo dei “piccoli” contribuenti a 13mila euro
I soggetti aderenti al regime forfettario risultano circa 1,6 milioni, in linea rispetto all’anno precedente. Il reddito imponibile è pari a circa 18,9 miliardi di euro per un valore medio di 12.961 euro mentre l’imposta sostitutiva del 15% o 5% (per i primi cinque anni di attività) è stata pari a 2,3 miliardi di euro per un valore medio di 1.556 euro
- 24 maggio 2022
Fisco, 730 precompilato: dai mutui ai figli, ecco i controlli da fare subito
Nell’arco di otto anni la qualità delle informazioni precaricate è aumentata parecchio. Ma un controllo preliminare sulla presenza dei dati va sempre fatto
Fisco, 730 precompilato: dai mutui ai figli, ecco i controlli da fare subito
Nell’arco di otto anni la qualità delle informazioni precaricate è aumentata parecchio. Ma un controllo preliminare sulla presenza dei dati va sempre fatto
- 19 maggio 2022
Old master, effetto mercato per il “Superbarocco” alle Scuderie del Quirinale
Cosa succede a questi pittori sul mercato e nelle aste? Un confronto di mercato tra i pittori internazionali e gli autori della penisola
- 04 maggio 2022
Tra Fintech e criptovalute: quali sono i rischi dell’innovazione finanziaria
Grazie alle monete alternative a quelle garantite dalle banche centrali, la finanza sta attraversando una stagione di grande innovazione. Non priva di rischi
- 29 aprile 2022
Euro digitale, Cipollone (Banca d’Italia): «Occorre coinvolgere le banche»
Il tema al centro della discussione del Liquidity 2022 organizzato da Assiom Forex insieme al monitoraggio del rischio ambientale nell’attività creditizia delle banche e al quadro macro
- 27 aprile 2022
Gazprom chiude il gas a Polonia e Bulgaria. Germania verso l’addio al petrolio russo
Mosca dà seguito alle minacce: forniture sospese a chi non si è adeguato al nuovo sistema di pagamento, con la conversione in rubli
- 26 aprile 2022
Pos, invio dei dati e sanzioni: tutti i punti chiave della nuova spinta ai pagamenti digitali
Il decreto Pnrr-2 anticipa al 30 giugno le multe per chi non accetta le carte. In attesa del restyling della lotteria, arriva la trasmissione giornaliera degli acquisti
- 15 aprile 2022
Bancomat e carte bloccati in tutta Italia. Ecco che cosa è successo
Disagi in tutto il Paese, con diversi Pos e carte fuori uso. Fra le società più segnalate Unicredit, Intesa Sanpaolo e Poste Italiane
- 14 aprile 2022
L’Italia sempre ancorata al contante, nonostante l’accelerazione sul digitale
Aumentano gli strumenti di pagamento digitale e cambiano le abitudini, ma il Paese è tra i trenta peggiori per incidenza del contante sull’economia
- 04 aprile 2022
Cina, Russia e Arabia Saudita: le valute all’assalto del dollaro polarizzano i pagamenti
L'invasione dell'Ucraina aumenta i tentativi di creare alternative al dollaro: la supremazia è imbattibile, il rischio è la frammentazione
- 24 marzo 2022
Frodi informatiche e pagamento al creditore apparente, debitore liberato dall'obbligazione di pagamento
Culpa in vigilando del creditore per non aver adeguatamente protetto i propri sistemi informatici da attacchi esterni
Fisco, c’è l’intesa sul cashback: rimborsi spese sanitarie subito sul conto corrente
Le detrazioni su medicine, analisi, visite, cure, assistenza saranno erogate direttamente sul conto corrente nel caso di pagamenti tracciati
- 08 marzo 2022
Indebita compensazione, in assenza di attestazioni da parte dell'amministrazione è irrilevante il pagamento tramite F24
In assenza di attestazioni non è possibile collegare con certezza i pagamenti effettuati al debito accertato. Sussiste in capo al professionistia incaricato la responsabilità in merito alle compensazioni effettuate (Corte di Cassazione, Sez. III Pen., Sentenza 2 marzo 2022, n. 7296)