- 18 giugno 2022
Euroreportage - PNRR, fondi Europei alla prova della parità di genere di Anna Marino
Dal recovery Plan al piano nazionale di ripresa e Resilienza si è fatto un tratto di strada sulla parità di genere
- 18 maggio 2022
La gang salvadoregna MS13 studia il grande salto nel traffico di droga mondiale
Mara Salvatrucha mostra segni di espansione del portafoglio criminale. L’ultima puntata del podcast «NarcCovid» porta alla luce la forza di questa rete
- 12 aprile 2022
Partita Iva: il conto corrente «dedicato» è davvero obbligatorio?
Professionisti, freelance e piccoli imprenditori possono operare senza un conto corrente strettamente legato alla partita Iva o è sempre obbligatorio aprirlo? Ecco tutte le risposte
- 03 febbraio 2022
Mi metto in proprio? Uno stress test in pillole prima di prendere decisioni
Dimentichiamo le nostre passioni e inclinazioni e proviamo a valutare il nostro progetto solo sulla base di competenze, esperienze e network
- 31 gennaio 2022
Sul Superbonus rischio edilizia mordi e fuggi: 11.563 imprese nate in sei mesi
Il dato della nascita di imprese edili del secondo semestre 2021 è del 50% superiore a quello, pure in crescita, che si era registrato nel secondo semestre del 2020
- 28 gennaio 2022
Sul Superbonus rischio edilizia «mordi e fuggi»: 11.563 imprese nate nel secondo semestre 2021
È un dato che offre la misura dell’esplosione dell’attività e dà corpo alle preoccupazioni più volte espresse dai costruttori dell’Ance
- 16 gennaio 2022
Il risiko dei digital media Usa: acquisizioni, tagli e nuovi modelli di business
BuzzFeed e Vice in difficoltà, il NY Times che compra un sito sportivo per mezzo miliardo, piccole startup in ascesa: cosa accade nel mondo media Usa?
- 01 gennaio 2022
Studi professionali in vendita: niente giovani e comprano solo i 50enni
L’identikit di chi c’è dietro alle operazioni: tanti aggregatori seriali e pochi debuttanti. Tra chi vende prevale l’exit strategy
Studi professionali in vendita: niente giovani e comprano solo i 50enni
L’identikit di chi c’è dietro alle operazioni: tanti aggregatori seriali e pochi debuttanti. Tra chi vende prevale l’exit strategy
- 19 dicembre 2021
I prodotti più innovativi del 2021? Sembra un paradosso ma sono proprio i chip
La pandemia e la crisi dei semiconduttori ha messo l’industria dell’elettronica (e non solo) nel freezer. Eppure, piccole rivoluzioni si attendono proprio dai nuovi microprocessori
- 09 dicembre 2021
Premiati i progetti regionali finanziati con i fondi della Politica di coesione, focus su esg
La commissaria Elisa Ferreira ha spiegato che sono stati premiati i progetti “capaci di avere un impatto sulla vita dei cittadini europei”. Nella categoria Urban Europe/People Choice anche la Regione Emilia-Romagna con il percorso di formazione Digital Farming Specialist
- 24 novembre 2021
Addio a Doris, l’entusiasta self-made-man diventato re del risparmio
Si è spento nella notte a 81 anni il fondatore e presidente onorario di Banca Mediolanum: se ne va uno dei grandi protagonisti della finanza italiana
- 18 novembre 2021
L’ex vigilante diventato un piccolo imprenditore della sicurezza 4.0
Numeri lusinghieri per il gruppo Pegaso Security, servizi di vigilanza armata, portierato e telesorveglianza concentrati in 11 province italiane e piani di espansione, entro il 2025, su tutto il territorio nazionale: in 4 anni, tra agosto 2017 (data di nascita dell’azienda), ed il 2020, il
- 15 novembre 2021
Be.Gin punta sullo sportwear sostenibile e lancia una linea per la montagna
La svolta con il nylon a biodegradabilità accelerata, cinque anni contro i 50 anni di un filato classico.
- 10 novembre 2021
Titoli di studio «inutili»? Perché in Italia sempre più posti di lavoro restano vuoti
Il 36,5% delle assunzioni è di difficile reperimento, i posti vacanti sono sempre di più: tra i profili più difficili da trovare camerieri e autisti, saldatori e ingegneri. Eppure il tasso di disoccupazione giovanile resta al 30%. Ecco le ragioni del mismatch tra domanda e offerta di lavoro in Italia
- 06 settembre 2021
«Puntiamo sulla casa Innovazione ed export per crescere ancora»
L’idea di mettersi in proprio la coltivava già quando lavorava in una ditta di Pesaro che produceva mobili laccati per cucine: era il 1961 e Valter Scavolini allora ventenne, si occupava della laccatura mentre suo fratello Elvino era addetto alla preparazione dei pannelli. «Pensai che lo stesso
- 23 giugno 2021
I rider si mettono in proprio: nasce Robin Food, la prima cooperativa di delivery
Applicazione del contratto nazionale di settore, ripartizione degli utili, no allo sfruttamento: la rivoluzione dei rider comincia d a Firenze
- 17 giugno 2021
Atitech, un fondo da 500mila euro riservato ai figli dei dipendenti
Previsto un prestito del valore massimo di 30mila euro da restituire in otto anni circa
- 07 giugno 2021
Chiamaglieria, modelli versatili con filati pregiati
Collezioni ricche di modelli per ogni momento del giorno e della sera. Che hanno trovato su Instagram la chiave di un successo «allargato»
- 22 maggio 2021
Aidda festeggia a Torino i 60 anni di impegno per le donne nell’impresa
Una giornata di lavori dedicati alla forza delle donne per la trasformazione - Presidente Giachetti: «La pandemia ha acuito ritardi e contraddizioni»