- 02 giugno 2022
Pensioni, conviene la ricongiunzione o il cumulo dei contributi?
La prima può essere onerosa, ma comportare un maggior vantaggio nel calcolo della prestazione finale. Il cumulo invece è sempre gratuito
- 20 aprile 2022
Pensioni escluse dalle risoluzioni sul Def. La manovra ultima chance per la riforma
La richiesta al governo di ritocchi alla legge Fornero, prevista da alcune delle bozze iniziali, esce dal testo finale. Anche se nel parere della commissione Lavoro della Camera vengono sollecitati alcuni interventi, a partire dalla flessibilità in uscita, tutele previdenziali giovani e donne e riscatto della laurea gratuito. I sindacati restano in pressing e chiedono di riaprire il confronto
- 16 aprile 2022
Riscatto laurea, 5 casi in cui si anticipa la pensione
Dall’Inps arrivano nuovi chiarimenti sul riscatto laurea, l’”operazione” che permette di trasformare gli anni di università in anni di contributi per la pensione, con il duplice obiettivo di anticipare l’età di uscita dal mondo del lavoro e di aumentare l’importo dell’assegno
- 08 aprile 2022
Pensioni, spesa su dal 2025 ma la riforma arranca con l’incognita proroga Quota 102
Il Def approvato dal Governo ignora possibili correttivi alla legge Fornero, che potrebbero essere affrontati dopo Pasqua nel tavolo con le parti sociali. Per il ministro Franco resta necessario trovare una soluzione per i nodi della previdenza, a partire dalla flessibilità in uscita nell’ambito del metodo contributivo
- 30 marzo 2022
Spese militari, pensioni e spending review: ecco le incognite del Def in arrivo
Le spese militari sono un tema divisivo nella maggioranza ma un riferimento è destinato a non mancare nel Def, che sarà presentato in concomitanza con il Consiglio Atlantico del 6 e 7 aprile. Anche la possibilità di correttivi alle pensioni dovrà probabilmente essere citata nel Documento, dopo il congelamento del tavolo con i sindacati
- 09 marzo 2022
Riforma delle pensioni: sul tavolo «Opzione donna» in forma strutturale
Il ministro del Lavoro rilancia la trattativa e propone di rendere almeno pluriennale la via d’uscita totalmente contributiva per le lavoratrici
- 18 febbraio 2022
Pensioni, tutte le ipotesi sul tavolo per l’uscita anticipata a 64 anni
In attesa della verifica politica tra governo e leader sindacali per fare il punto sull’andamento del confronto sulla riforma della previdenza e valutare i margini per un'intesa, si susseguono le proposte per superare lo scoglio della flessibilità in uscita
- 17 febbraio 2022
In pensione a 64 anni con il ponte di Quota 102
Tra le ipotesi anche quella di partire dalla soglia anagrafica fissata per il 2022
- 12 febbraio 2022
Riscatto laurea 2022: 10 nuovi casi risolti per giovani, donne, statali e autonomi
Anticipare l’età di uscita dal mondo del lavoro e aumentare l’importo della pensione: è quanto “promette” il riscatto della laurea. Ecco in 10 casi risolti quando conviene e quando no
- 02 febbraio 2022
Pensioni, ecco le prime opzioni al tavolo: bonus giovani e sconti maternità
Si amplia il ventaglio di possibili misure sotto i riflettori del confronto tra governo e sindacati sulla previdenza. Il 7 febbraio la prima “verifica politica”
- 31 gennaio 2022
Dalle pensioni al Pnrr: le riforme da attuare nei prossimi 11 mesi
Dopo la pausa per l’elezione del Presidente, i temi che Palazzo Chigi dovrà affrontare nel prossimo futuro: dalle moratorie per le imprese in crisi, al Pnrr al Milleproroghe
- 30 gennaio 2022
Subito bollette e Covid, poi fisco e pensioni: ecco da dove riparte il Governo Draghi
Calendario fitto per l’Esecutivo da qui ai prossimi mesi: il primo banco di prova per la maggioranza sarà lo scostamento di bilancio. Strada tutta in salita anche su catasto e flat tax
- 14 gennaio 2022
Pensioni, opzione donna: ecco chi può aderire nel 2022 e come fare
La legge di Bilancio 2022 ha prorogato il trattamento pensionistico anticipato, per il 2022, nei confronti delle lavoratrici che entro il 31 dicembre 2021 hanno maturato un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un’età pari o superiore a 58 anni per le lavoratrici dipendenti e a 59 anni per le lavoratrici autonome
- 12 gennaio 2022
Pensioni, riparte il cantiere per il 2023 con le incognite giovani e 64enni
Il governo Draghi ha mantenuto l'impegno si avviare subito il confronto tecnico con i sindacati, senza attendere l'esito della partita per l'elezione del prossimo capo dello Stato. L'obiettivo è individuare soluzioni condivise per correggere la legge Fornero, nel solco del metodo contributivo, tra 12 mesi, una volta esaurita Quota 102. Ma non sarà facile trovare una compromesso tra la richiesta di Cgil, Cisl e Uil di una flessibilità in uscita già a partire dai 62 anni d'età e la necessità di mantenere sotto controllo la spesa pensionistica
- 06 novembre 2021
Riscatto laurea 2022: requisiti, costi e sconti in 10 domande e risposte
Guadagnare anni di contributi previdenziali con un aumento del valore mensile dell’assegno: è il duplice obiettivo del riscatto laurea, ma a tutti non conviene allo stesso modo. 10 domande e risposte per sciogliere i dubbi più comuni e la possibilità di inviare quesiti
- 18 settembre 2021
Riscatto laurea, dal nuovo simulatore Inps ai casi concreti: ecco come fare i calcoli
Che cosa si può calcolare con il nuovo simulatore Inps per il riscatto della laurea, quali sono le regole per chi lavora nel pubblico e nel privato, quando conviene e quando no
- 09 settembre 2021
Pensioni, ipotesi Ape sociale allargato per il dopo Quota 100
Nel cantiere-pensioni tra le ipotesi allo studio c'è anche quella di porre fine alle versione sperimentale dell'Anticipo pensionistico sociale rendendolo permanente ed estendendolo a nuove categorie di lavori gravosi. Le forze politiche sollecitano anche nuove forme di flessibilità in uscita in attesa della proposta del governo