- 12 agosto 2022
La Nyfw cavalca l’onda del mercato Usa e torna ad attrarre nomi stranieri
Nonostante il Paese sia di fatto in recessione, il mercato del lusso cresce, così come gli acquisti di moda made in Italy. E la fashion week di New York si riempie di appuntamenti, con alcuni nomi italiani come Marni e Fendi
Motivare i singoli ma senza tralasciare i fini collettivi
Le grandi trasformazioni esigono di agire in sintonia con i bisogni materiali e psicologici delle persone
Metaverso e Web3, tutte le mosse (e le sfide) delle aziende di moda e lusso
Investimenti in tecnologia, real estate virtuali, prodotti digitali, team dedicati e tutela legale. Il caso della start up italiana Ninfa che apre uno spazio fisico a Milano per spiegare gli Nft
Nuovi scenari, le tre sfide davanti alle imprese italiane
Il trend favorevole ha tre componenti interconnesse e legate ai processi di innovazione delle imprese
- 04 agosto 2022
Qualcosa si è rotto in Tinder che cambia la Ceo e frena sui piani nel metaverso
La popolare app per gli appuntamenti dopo conti deludenti perde la sua Ceo e ridimensione i proprio progetti su monete virtuali e metaverso
Da Leonardo a Galileo, i personaggi storici che puntano al metaverso
Secondo i programmi dell’imprenditore Francesco Rulli, i chatbot converseranno con gli utenti in un ecosistema di intelligenza artificiale e Nft
Professionisti, la serie estiva per aggiornare la propria formazione
Da lunedì 8 agosto quattro approfondimenti sulle nuove competenze richieste ad avvocati, commercialisti, architetti e altri professionisti: dal digitale alla sostenibilità fino al metaverso, corsi e master innovativi
- 02 agosto 2022
Play – videogame arte e oltre: il videogioco come la pittura, la scultura e il cinema?
La mostra alla Reggia di Venaria Reale pone domande su temi importanti quali la guerra, l'amore, la morte e l'ambiente. Il format è innovativo e modulabile alle realtà culturali
- 31 luglio 2022
La sofferenza trasformata in pratiche condivise di solidarietà
Salvatore Iaconesi ha reso possibile la prospettiva di un'esistenza che contempli la generatività e non solo l'estrazione, il tempo della relazione e non la fretta
- 30 luglio 2022
Ecco perché i conti trimestrali «spaccano» Big Tech
Dai cinque colossi (Apple, Amazon, Alphabet, Microsoft e Meta) segnali in chiaroscuro: la «Mela» aggrappata all’intramontabile iPhone mentre Zuckerberg è in affanno
- 30 luglio 2022
Milleri: «EssiLux, alleanza con i francesi più solida. Nel mondo serviranno occhiali per 5 miliardi di persone»
Parla il ceo: «La nuova pandemia si chiama miopia. Non sono affatto solo al comando: governiamo con una squadra di management fortissima»
- 29 luglio 2022
Snapchat, lo shopping con realtà aumentata taglia il 37% dei resi in Italia
Il risparmio, calcolato da Foresight Factory per Snapchat, sarebbe pari a 272 milioni di euro solo nel nostro Paese. Geoffrey Perez, global head of Luxury di Snap Inc: «Investiamo nell’AR ma non nel metaverso»
Apple, calo degli utili ma l’iPhone regge. Amazon in rosso ma sale il fatturato
Big Tech chiude una stagione combattuta. Partita aperta tra segni di crisi e di tenuta per cinque colossi che equivalgono a un quarto dell’S&P 500
- 28 luglio 2022
Perché Meta non convince Wall Street e perché Zuckerberg stavolta è in affanno
Troppi interrogativi sul metaverso e poche certezze sugli annunci pubblicitari (che non crescono): il futuro del colosso californiano è a un bivio
L’economia delle piattaforme innova all’insegna della regressione sociale
È un modello di automazione degli affari umani che si sta affermando a gran velocità, priva di regolamentazione e in assenza di un dibattito pubblico