- 14 marzo 2022
Dacia Maraini, la militanza gentile contro la perdita del sentimento di comunità
La scrittrice, oggi celebrata da un Meridiano, riflette sulla perdita di vicinanza tra intellettuali e nella società ricordando avventure e tormenti dell’amico Pasolini
- 02 marzo 2022
Pier Paolo Pasolini, l’inclassificabile
La sua poesia è il terreno instabile e magmatico su cui l'ideologia — secondo Fernando Bandini — cede il passo a una «personale psicomachia»
- 04 febbraio 2022
Perchè è urgente un nuovo Piano oncologico nazionale
La pandemia ha fatto registrare un drammatico rallentamento delle attività di screening: il ritardo della diagnosi solo per il tumore al seno comporta un costo aggiuntivo sanitario annuo pari a circa 103 milioni di euro annuo
- 25 settembre 2021
Yoga dei meridiani e passeggiate nella natura in Val Gardena per ritrovare l’equilibrio
L’Adler Spa Resort Dolomiti e l’Adler Spa Resort Balance propongono una settimana di benessere per ritrovare il proprio centro sintonizzando corpo, mente e spirito all'energia vitale della natura
- 03 maggio 2021
«Serve un dibattito laico e senza pregiudizi: vedo solo vantaggi per lo sviluppo del Sud»
«Il Ponte sullo Stretto? Io ho un’idea laica, nessun pregiudizio». Un buon punto di partenza in una discussione che spesso si fa ideologica quello di Maurizio Carta, palermitano, ordinario di Urbanistica all’Università di Palermo. Ha appena finito di chiudere un libro, l’ennesimo, che è già in
- 24 febbraio 2021
Franco Cassano e la filosofia meridiana
Il destino ha voluto che il nome di Franco Cassano, sociologo, professore universita-rio, scomparso ieri, a Bari, all'età di 77 anni, fosse inesorabilmente legato al Mediter-raneo in virtù dei suoi libri, uno in particolare, Il pensiero meridiano, uscito nel 1996. Eppure Cassano era di origini
- 22 ottobre 2020
Gianni Rodari, a cento anni dalla nascita le favole dell’«Esopino» parlano a tutti
Nel centenario della nascita (e a quarant’anni dalla scomparsa), un «Meridiano» celebra il grande scrittore, che non fu solo un autore per bambini
- 15 giugno 2020
Come sta andando la pandemia nel mondo? I dati dimostrano che il virus non è passato
Mentre in Europa il virus sembra in regressione, nell'America cresce ancora violentemente. La pandemia sembra aver attraversato il mondo da Ovest a Est, con qualche eccezione come l'India, dove il peggio sembra dover ancora arrivare
- 09 giugno 2020
«Gli archivi della peste» di Albert Camus
L’inedito è proposto gratuitamente da Bompiani
- 14 aprile 2020
Rodari, il maestro di humor e fantasia che incanta i bambini di ogni età
A 40 anni dalla morte continua la fortuna di uno scrittore amatissimo dai bambini, dai maestri e da milioni di lettori sparsi in tutto il mondo. Che in vita fu poco capito dai critici di professione
- 12 aprile 2020
Viaggi immaginari nei libri di Strinati e Marcenaro
In questi giorni di quarantena forzata, possiamo viaggiare ......
- 05 aprile 2020
Jared Diamond: imparare dalle crisi nazionali per affrontare le difficoltà individuali
La crisi che stiamo vivendo e che soprattutto vivremo ......