Ultime notizie

mercure de france

  • 14 settembre 2021
    Un grande scrittore sceglie con cura gli strumenti di lavoro. A partire dalla carta

    HTSI

    Un grande scrittore sceglie con cura gli strumenti di lavoro. A partire dalla carta

    Perché l'inclinazione del pennino, il suono che fa quando aggancia le fibre del foglio, e anche il profumo dell'inchiostro sono tutte fonti di ispirazione

  • 02 luglio 2016
    L’innesto dell’invisibile

    Cultura

    L’innesto dell’invisibile

    Nato a Tours il 24 giugno 1923 Yves Bonnefoy si è spento a Parigi il 1 luglio 2016. Ha tenuto dal 1981 al 1993 la cattedra di Études comparées de la fonction poétique al Collège de France; quelle lezioni sono state pubblicate nel volume Lieux et destins de l’image, 1999.

  • 06 febbraio 2013
    Beni ad alto tasso estetico

    Arteconomy

    Beni ad alto tasso estetico

    La lunga storia dell'emancipazione degli artisti per far valere i propri diritti economici: il riscatto avvenne a Parigi a metà '800 con gli operatori specializzati in transazioni - Il caso di Gauguin, che pur isolato alle Isole Marchesi, s'aggiornava sul «Mercure de France» e corrispondeva con i suoi mercanti di fiducia

  • 11 gennaio 2012
    Cézanne, misantropo e collerico

    Arteconomy

    Cézanne, misantropo e collerico

    Misantropo e selvatico, collerico e bizzarro, il Cézanne che emerge dalle pagine di Émile Bernard, uscite per la prima volta nel 1907 sul «Mercure de France» e ora pubblicate da Skira con il bel commento di Flaminio Gualdoni (Mi ricordo Cézanne, pagg. 106, € 13,00), è un uomo malato, afflitto dal

  • 08 gennaio 2012
    Cézanne, misantropo e collerico