- 13 giugno 2022
L’Amazzonia corre verso il punto di non ritorno
Nei primi 4 mesi del 2022 distrutti 2mila km quadrati di superficie, in aumento del 70% rispetto all’anno prima
- 01 aprile 2022
Il gas russo affonda il saldo commerciale
A febbraio acquisti da Mosca più che triplicati in valore: due miliardi in più. La bilancia extra-Ue passa in deficit.
- 16 dicembre 2021
I supermercati europei iniziano a chiudere alla carne che distrugge l’Amazzonia
Da gruppi come Sainsbury’s e Carrefour stop ai prodotti messi sotto accusa da una nuova denuncia sul «riciclaggio di bestiame»
- 30 novembre 2021
Dall’olio al riso: gli aiuti europei verso i Paesi esteri che danneggiano l’Italia
Dalla Bers un prestito alla Tunisia per sviluppare l’olivicoltura, dazi zero e sostegni anche alla carne del Canada e alle arance del Sudafrica
- 09 novembre 2021
Prosek, opposizione ufficiale. Coldiretti: all’estero è Prosecco 1 bottiglia di vino italiana su 6
L’Italia ha presentato opposizione ufficiale al riconoscimento della menzione geografica tradizionale europea per il Prošek con 13 giorni d’anticipo rispetto alla scadenza del 22 novembre. «Riteniamo di avere motivazioni molto solide», ha commentato il ministro delle Politiche Agricole Stefano
- 18 ottobre 2021
Finto Prosecco: alle cantine italiane le imitazioni costano un miliardo all’anno
Dal Bordolino argentino al Perisecco tedesco, la Coldiretti fa il conto dei danni al made in Italy
- 22 giugno 2021
Carne bianca, 10 milioni l’anno sulla sostenibilità e meno antibiotici in allevamento
L’assemblea conferma Forlini presidente. Fatturato di 5,7 miliardi (+3,8% sul 2019), ma rimane l’allarme sui costi delle materie prime
- 10 marzo 2021
Rischio aumento dei prezzi per le carni bianche a causa del «caro-mangimi»
Produzione e consumi in aumento, ma i produttori di Unaitalia temono gli effetti del rincaro delle materie prime e che il mercato possa aprirsi all’import di carni «poco sicure».
- 05 febbraio 2021
Il Brasile e la pandemia, grandi potenzialità di crescita all'indomani della crisi
Seppur in un contesto di crisi economica causata dalla pandemia COVID-19, che ha colpito fortemente anche l'America Latina, in Brasile alcuni settori mostrano ancora potenzialità di crescita e dinamismo rilevanti, come l'industria automobilistica, le energie rinnovabili, l'intera filiera delle telecomunicazioni e in particolare l'agro-business. A ciò si affiancano investimenti previsti fino al 2023 da €70 miliardi l'anno per dotare il Paese di infrastrutture
- 26 gennaio 2021
L’agroalimentare Ue pronto a incassare 5 miliardi di euro dalle intese di libero scambio
Dal Vietnam al Canada, secondo uno studio della Commissione gli accordi commerciali firmati non danneggeranno gli agricoltori europei
- 06 gennaio 2021
2021, finanza verde e clima al centro dell’agenda globale
Quando i rappresentanti di circa 200 Paesi finalizzarono l’Accordo di Parigi sul cambiamento climatico il 12 dicembre 2015, ci furono molti festeggiamenti in tutto il mondo. Sono però passati cinque anni da allora e il mondo è in uno stato di sempre maggiore incertezza. Inoltre, la crisi del
- 31 ottobre 2020
Export: +3% verso i Paesi extra-Ue a settembre. Di Maio: «I dati ci danno fiducia e slancio per i prossimi mesi»
Secondo l’istituto le esportazioni italiane verso i paesi extra-Ue sono tornate a crescere nel mese di settembre. Incrementi particolarmente significativi verso Cina e Usa
- 12 ottobre 2020
Martina: migliorare gli accordi internazionali per la crescita dell’agroalimentare
In “Cibo sovrano. Le guerre alimentari globali al tempo del virus” vengono analizzate le strategie da seguire per trovare un compromesso tra il sovranismo e una visione ipermercatista
- 24 agosto 2020
Consumi di carne a -30%, giù i prezzi all’ingrosso: serve ridurre la produzione
Luigi Scordamaglia (Inalca): «Prioritario gestire l’eccesso di offerta in Europa». Macellazioni ridotte del 4,5% per il settore dei bovini e del 15,8% per i suini
- 20 agosto 2020
Brasile, a luglio incendi record nella foresta amazzonica
Il polmone verde del pianeta brucia e nel mese di luglio 2020 i roghi sono stati 6.803, il 28% in più rispetto al luglio 2019. Il dato è ancora più allarmante nel Pantanal, l’ampia regione che include le foreste pluviali di Brasile, Bolivia e Paraguay. Qui gli incendi sono triplicati
- 20 dicembre 2019
Bresaola, i produttori: in calo l’import dal Sudamerica
Delle 200mila tonnellate al mese di carne bovina solo lo 0,5% è destinato al consorzio: ampliati gli accordi di filiera con gli allevamenti in Francia e in Italia
- 05 novembre 2019
«L’Occidente può essere decisivo»
Per fortuna, nelle ultime settimane è arrivata la pioggia ad aiutare le migliaia di volontari impegnati a spegnere gli incendi che da mesi stanno devastando la foresta Amazzonica, polmone verde della Terra, che da solo fornisce il 20% dell’ossigeno globale.
- 09 ottobre 2019
Le due ipoteche che pesano sul Mercosur
Ci sono voluti quasi vent’anni di negoziato, fra alti e bassi, per giungere alla chiusura, il primo luglio scorso, dell’accordo di libero scambio, fra l’Unione europea e il Mercosur (composto da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay). Ma va riconosciuta senz’altro l’importanza di quest’intesa, a
- 20 settembre 2019
Londra hub internazionale per il design made in Italy
Una città che vale come un Paese: con un milione di persone impiegate nel settore creativo e mille studi di design che gestiscono commesse in tutto il monso. L’export di arredo italiano verso la UK vale oltre un miliardo di euro
- 12 settembre 2019
Ue, Usa e Cina: i dazi si battono solo se ritorna la piena fiducia
Mentre Donald Trump è quotidianamente impegnato a innervosire con i suoi tweet a turno tutti i suoi principali partner commerciali (dalla Cina all’Unione europea, dall’India al Canada e al Messico), gli altri Paesi hanno cominciato a dedicarsi con rinnovato entusiasmo alla produzione di una nuova