- 22 giugno 2022
Consulenza, giro d’affari in crescita. Faro sulle opportunità del Pnrr
Quello della consulenza manageriale è «un settore in forte crescita». Ci sono però «ancora ampi margini di miglioramento, visto che il livello dei prezzi in Italia è strutturalmente più basso di altri grandi Paesi europei. Penso a Francia, Germania e Uk. Ma soprattutto nel pubblico esistono ampi
- 28 maggio 2022
Lavoro, quanto «rende» la laurea? Dalla Svizzera all’Olanda, ecco dove si guadagna di più
A Berlino un neolaureato alle prime armi sul mercato del lavoro riesce a strappare in media uno stipendio annuo lordo di oltre 50mila euro, a Bruxelles quasi 45mila euro e ad Amsterdam circa 40mila. Italia maglia nera con la Spagna, anche se ci sono settori che pagano di più
- 01 maggio 2022
Parità dei salari o flessibilità? Cosa fare in azienda per trattenere i talenti nell’anno del turn over
Il ricambio del personale strategico riguarda il 70% delle grandi imprese e delle multinazionali, secondo il Global talent trend di Mercer. Da Chiesi a Fincantieri, a Intesa e UniCredit le strategie hr per non lasciar scappare i migliori
- 26 febbraio 2022
L’inflazione vola, ma gli investitori italiani sono pronti a contrastarla?
Un rischio sottovalutato anche nei portafogli più evoluti degli istituzionali. Oro, materie prime, bond indicizzati, immobiliare e infrastrutture le contromisure.
- 23 febbraio 2022
Lavoro, «rivoluzione» settimana corta: da Bruxelles a Dubai, ecco dove è possibile
«Less is more» vale anche per il lavoro? L’ultima iniziativa in ordine di tempo arriva dal Belgio, ma ci sono sperimentazioni di settimane lavorative corte in tutto il mondo
- 19 gennaio 2022
Lavoro, la “guerra” del metaverso (e non solo): così le aziende danno la caccia ai talenti migliori
La concorrenza tra le big tech per i servizi digitali e il mondo virtuale si infiamma: Meta, Microsoft, Apple e Google si contendono i talenti a suon di bonus. E in Italia? Oltre un’azienda su tre dichiara di avere delle difficoltà di attraction e retention: ecco quali sono le figure più richieste per il 2022
- 02 gennaio 2022
Emirati, «rivoluzione» lavoro: con il 2022 arriva settimana corta e nuovo weekend
Dal 1 gennaio, il Paese è diventato il primo al mondo a introdurre la settimana lavorativa breve, e il primo nella regione del Golfo a non avere un fine settimana di venerdì e sabato
- 17 dicembre 2021
Lavoro, i benefit del futuro? Ferie, smart working e tempo libero
Giovani e lavoratori tech chiedono flessibilità, inclusione e sostenibilità. Il budget degli aumenti scende al 2,3%, nel 17% delle aziende riposi aggiuntivi
- 01 dicembre 2021
Tim, migliora il clima interno. Su Kkr incontro Mise-sindacati
Un’indagine condotta insieme a Mercer evidenzia che negli ultimi tre anni sono aumentate la partecipazione che arriva all’83% e l’engagement (76%)
- 14 novembre 2021
Perché la pandemia lascia il mal d’ufficio a un lavoratore su due
Sul fronte della flessibilità, della cultura dell’assistenza e del supporto degli strumenti digitali per la salute e il benessere solo il 36% dei dipendenti italiani dichiara di essersi sentito aiutato dall’azienda
- 19 ottobre 2021
Le pensioni migliori? In Islanda. Italia bocciata per sostenibilità: la classifica
È quanto emerge dall'edizione 2021 dello studio che da anni mette a confronto i sistemi pensionistici e previdenziali dei paesi più sviluppati, realizzato da Mercer Cfa Institute
- 05 ottobre 2021
Consigli d’autore e indirizzi da non perdere: lo stile di Isabelle Stanislas
La designer francese racconta il deserto del Negev, i ritiri yoga a Comporta e i suoi ultimi progetti, tra fragranze d'ambiente e penthouse parigine
- 17 settembre 2021
Inclusività, digitale, periferie: così le sfilate preparano il loro futuro post-pandemia
Da Copenhagen a Shanghai, le innovazioni imposte dalla pandemia hanno riscritto forma e contenuti delle settimane dalla moda in tutto il mondo, dando vita a un laboratorio globale
- 31 luglio 2021
Petroliera attaccata con drone esplosivo in Oman, Israele accusa l’Iran
La MV Mercer Street era gestita dalla società Zodiac Maritime basata a Londra, di proprietà del magnate israeliano delle spedizioni Eyal Ofer
- 23 giugno 2021
Quanto guadagnano i laureati in Italia?
Nel 2020 la retribuzione mensile netta a un anno dal titolo è stata, in media, pari a 1.270 euro per i laureati triennali e a 1.364 euro per quelli magistrali.
- 02 giugno 2021
Lauree «inutili» e stipendi bassi? Ecco i titoli più richiesti entro il 2025
Nella classifica europea degli stipendi per i giovani neolaureati l’Italia è ancora una volta in fondo: sarà per questo che la fuga dei cervelli all’estero è aumentata del 42%? Quali sono i titoli di studio più richiesti e quelli che pagano di più?