- 17 marzo 2022
Dove va il balletto? Ce lo rivela Jewels
Il classico di Balanchine, visto alla Scala, scintillante anello di congiunzione tra la tradizione e l'oggi
- 12 febbraio 2021
Seeyousound music film festival al via
La settima edizione del festival dedicato al cinema internazionale a tematica musicale è on-line
- 01 settembre 2020
Oriente Occidente: quarantennale in difesa del teatro dal vivo
La manifestazione trentina è in calendario dal 3 al 12 settembre
- 12 luglio 2019
Nella mappa dei festival estivi Bolzano è Danza
Dal 12 al 26 luglio appuntamenti serrati nel capoluogo altoatesino
- 20 ottobre 2018
Tendance, laboratorio di danza contemporanea
I festival che si propongono come luccicanti vetrine hanno un valore relativo, magari anche elevato se le opere proposte sono di buona qualità e di ricercata provenienza, ma calato il sipario esauriscono la loro funzione. Per fortuna ci sono anche piccole realtà appartate, che alla risonanza dei
- 16 ottobre 2017
Belle pennellate sporche
Una notte del 1954, un Jasper Johns ventiquattrenne sognò di dipingere la bandiera americana. La mattina dopo, comprò i materiali che gli servivano per farlo. Le stelle all’epoca erano 48, e Johns non sapeva che avrebbe continuato a dipingere quella bandiera così a lungo da vedere il numero degli
- 20 marzo 2017
È morta Trisha Brown, icona della danza contemporanea
La scomparsa di Trisha Brown è una perdita annunciata. Dal 2008 questa imprescindibile capofila della storica Post Modern Dance - nata ad Aberdeen, nello stato di Washington, nel 1936 e scomparsa a San Antonio in Texas il 18 marzo 2017 - si era ritirata dalla sala prova, luogo per lei vitale:
- 05 settembre 2016
Fermare la morte danzando
È un energico giovanotto di trentasei anni il Festival «Oriente Occidente» di Rovereto, oggi intitolato «Corpi e confini», ma ne dimostra il doppio per quanta ricchezza di danza ha saputo offrire al pubblico italiano e non solo. Da un tempo che pare irraggiungibile, Paolo Manfrini e Lanfranco Cis,
- 31 luglio 2016
Una Giselle per due
Ventitré edizioni, anno di nascita 1994: Civitanova Danza, espandendosi, riserva sorprese. Lo stile è quello perfezionato in un lungo tempo vigile e amico dal Circuito marchigiano Amat e da Gilberto Santini, il suo lungimirante direttore artistico. Assertore di una danza senza barriere, di un
- 17 gennaio 2016
La pittura in danza
La riapertura di un teatro è sempre un buon segno: ottimo, se scandito da un originale “focus” artistico. Dopo dodici mesi di restauri, l'ottocentesco Teatro
- 11 marzo 2014
Le metamorfosi di Sasha Waltz, algide miniature
Partita dall'espressionismo, dopo aver assorbito molto delle avanguardie di fine ‘900 e abbracciato i postmoderni americani e gli astrattisti plasmati da Merce
- 10 novembre 2013
Irresistibile ed energico patchwork
Iniziare una stagione di danza con un risotto offerto agli spettatori e un calice di vino è un coup de théâtre accattivante quanto l'abbraccio dei ballerini al
- 24 ottobre 2012
Con Bill T.Jones è tempo di raccontarsi con piccole storie di vita
Il bisogno di comunicare, di condividere, è il motore che lo anima. Che continua a mantenerlo vitale, creativo, giovane. Artista impegnato su vari fronti della
- 21 agosto 2012
Cosa custodisce Arienti
Un continuo oscillare tra natura e artificio, abbandono e controllo, tensione e armonia. Fenix, lo spettacolo multimediale nato dalla collaborazione tra Foofwa d'Imobilité e Stefano Arienti è la combinazione perfetta di questi dualismi e sembra oscillare da un principio all'altro in un ciclo
- 20 maggio 2012
Sylvie, un leone in corpo
Il 20 giugno Guillem riceverà il meritato riconoscimento alla carriera a Venezia. Celebra il premio con «Risvegli», omaggio alla creatività di molti interpreti moderni