- 01 agosto 2022
Destra nazionalista e riflessi istituzionali
Una democrazia consolidata è caratterizzata da regole certe ed esiti incerti. Gli esiti incerti sono accettabili, per Giovanni Sartori, se il vincitore accetterà di governare all’interno dei vincoli della costituzione formale, oltre che di quella materiale
- 31 marzo 2022
Assocarta: "L'industria della carta è green tra riciclo e biogas. Ma serve un mercato unico dell'energia"
Il presidente dell'associazione, Lorenzo Poli, parla dei risultati raggiunti a livello di decarbonizzazione e si sofferma sull'attuale congiuntura
- 14 marzo 2022
Trent’anni di politiche di coesione nel Mezzogiorno. Luci, ombre e luoghi comuni
A 30 anni dalla sua prima formulazione gli studi mostrano che l'integrazione ha favorito la convergenza tra Stati, soprattutto per i paesi del Centro ed Est Europa entrati nella Ue durante gli anni duemila. Per contro, i paesi del Sud Europa, tra cui l'Italia, sono cresciuti nello stesso periodo a tassi decisamente più moderati
- 01 marzo 2022
Arvedi investe su Terni 1,5 miliardi, rilancio e futuro a idrogeno
L’ operazione porta il gruppo a diventare primo player dell’acciaio italiano, con un fatturato proforma che nell’esercizio appena chiuso sfiorerà gli 8 miliardi
- 08 febbraio 2022
Ue lancia piano sui chip: l’Europa vuole diventare leader nella produzione
L’obiettivo dell’Unione Europea è di raggiungere nel 2030 il 20% della quota di mercato globale della produzione di chip dal 9% di oggi
- 18 gennaio 2022
Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese
Bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, contributi regionali
- 13 dicembre 2021
Un anno di Brexit: tutto da rifare?
A pochi giorni dal primo anniversario resta aperto il confronto tra Regno Unito e Ue su molte questioni legate al «divorzio»
- 30 settembre 2021
Dialogo con Usa e Cina per conciliare privacy e valorizzazione dei dati
«La spesa per il digitale nel Next Generation Eu sforerà l’obiettivo del 20%, a riprova dell’importanza di investire nella nostra sovranità tecnologica europea. Dobbiamo intensificare gli sforzi per definire la nostra trasformazione digitale secondo le nostre norme e i nostri valori». Con queste
- 23 settembre 2021
Quando le Pmi inaugurarono il quarto capitalismo
Sino a metà degli anni Novanta non s’era mai manifestata particolare attenzione alla potenzialità delle piccole-medie imprese, sebbene fosse ormai in corso il superamento del “localismo”, come si evinceva anche da un’indagine del Censis (comparsa nel 1992) da cui risultava che i distretti
- 06 agosto 2021
Dal green pass alla crisi d'impresa, tutte le decisioni del Consiglio dei ministri
Tre decreti legge e 12 decreti legislativi approvati in prima lettura questo il bilancio dell'ultimo Cdm prima della pausa estiva
- 24 luglio 2021
Una nuova politica industriale per realizzare l’Europa voluta dai padri fondatori
Sono più di 250 miliardi di euro all’anno le risorse pubbliche che nel settennio 2021-2027 appena iniziato l’Europa dei 27 intende mettere a disposizione (come somma del Next generation Eu, o Ngeu e del bilancio settennale della Ue) per rilanciare la crescita dopo lo shock del Covid. È una sfida
- 05 luglio 2021
Ey rafforza la propria organizzazione in Europa e in Italia e nomina 18 nuovi Partner
Massimo Antonelli, CEO di EY in Italia, è nominato anche Chief Operating Officer della nuova regione EY Europe West e rafforza l'organizzazione in Italia
- 21 maggio 2021
Pacchetto Ue per armonizzare la tassazione delle imprese
La Commissione propone un piano di azione da adottare entro il 2023. La riforma mira a eliminare la concorrenza fiscale interna tra Stati membri
Auto elettrica, dove ti ricarico? Come colmare il grande ritardo dell'Italia
La rete di stazioni di ricarica in Italia è meno sviluppata della media Ue. Per problemi di autorizzazioni e immaturità del mercato. Ma negli ultimi mesi c’è stata un’accelerazione. E l’Unione Europa potrebbe imporre obiettivi vincolanti
- 09 aprile 2021
Gli interessi dell’Italia in Turchia? Un business da 15 miliardi all’anno
Il Covid ha frenato gli scambi, che restano comunque importanti, soprattutto nei settori dei macchinari industriali, degli autoveicoli e della chimica
- 01 marzo 2021
La disapplicazione della proroga delle concessioni turistiche: il Giudice interno è Giudice europeo
La sentenza – breve, ex art. 60 c.p.a. – pronunciata dal TAR Abruzzo Pescara, n. 40/2021, compendia concetti e principi di matrice europea plasmati sul caso di più concessioni demaniali marittime uso turistico ricreativo che il Comune di Vasto, nel 2020, proroga in applicazione dell'art. 1 comma 683 della Legge n. 145/2018 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021).
- 26 febbraio 2021
Arriva il ministero della Transizione, prima grana di Cingolani: il deposito dei rifiuti radioattivi
Ok dal Cdm. Il nuovo dicastero è strutturato in tre dicasteri e 12 divisioni (con 79 dirigenti). Dalle grandi strategie energetiche alla pianificazione delle emissioni, dalla ricarica elettrica alla vigilanza sull'Enea
- 23 febbraio 2021
La protezione dei dati all'interno dell'Unione europea: un'introduzione al GDPR
La crescente attenzione europea alla questione della data protection non ha fatto altro che evidenziare la pervasività di tale tematica, che si ripropone nei più disparati ambiti: il diritto alla protezione dei dati ha assunto rilevanza anche in situazioni dove, prima facie, non sembrava essere direttamente coinvolto, come nel bilanciamento con il diritto alla salute nel corso dell'emergenza Covid-19
- 15 febbraio 2021
La classifica degli sprechi
Classifica degli sprechi: Concludiamo la poco invidiabile classifica......