- 22 marzo 2022
Musica, discografia ancora da record: +18,5% nel mondo, +27,8% in Italia
Secondo il Rapporto Ifpi, nel 2022 il mercato globale si attesta sui 25,9 miliardi. In Italia siamo a 332 milioni. Ancora una volta merito dello streaming
- 16 settembre 2021
Torna «Heroes», concerto streaming first (ma stavolta c’è il marketing al centro)
L’evento lanciato nel 2020 per i lavoratori dello spettacolo si replica il 17 e il 18 settembre all’Arena di Verona. Stavolta con pubblico in presenza e più sponsor
- 29 giugno 2021
“The jab”, autori autentici allo Sferisterio
I protagonisti di “Giovani favolosi” e Lorenzo Lepore con Futuro Mille sono i vincitori dell'edizione trentadue di Musicultura
- 24 giugno 2021
Disuguaglianze di genere nel settore culturale e creativo
Alle istituzioni artistiche la responsabilità di farsi promotrici di interventi e misure che possano favorire l’equità e la corretta rappresentazione delle donne. Ma siamo pronti?
- 23 marzo 2021
Musica, la discografia è in salute: mercato globale in crescita, tiene l’Italia
Secondo il Global Music Report di Ifpi, il mercato mondiale nel 2020 è cresciuto del 7,4% grazie allo streaming. Da noi il settore segna il +1,4%
- 14 dicembre 2018
X Factor, Anastasio il rapper buonista trionfa in una finale targata Napoli
L’opinione pubblica è un mostro mitologico che si nutre di luoghi comuni. E allora i milanesi sono tutti stilisti ed esperti di finanza, a Torino si avvitano bulloni, il romano politicheggia e il napoletano «se non canta muore». La finale della 12esima edizione italiana di X Factor ci consegna un
- 04 dicembre 2018
Le migliori App del 2018 secondo Google ed Apple
Dicembre, tempo di bilanci. Anche per il mondo dell'app economy. Con il 2018 che sta andando in archivio, Apple e Google hanno rilasciato più o meno contemporaneamente le loro classifiche relative alle app migliori di quest'anno. Un modo per avere un quadro più dettagliato di un mondo florido, che
- 30 novembre 2018
Sulle tracce del misterioso Liberato
Per restare a Napoli - dove questa storia si svolge - è come se qualcuno togliesse il velo al Cristo velato di Giuseppe Sanmartino esposto nella Cappella Sansevero. La sua bellezza sta in quelle pieghe morbide che lo coprono e ne nascondono parzialmente i lineamenti, senza le quali quella che è
- 16 novembre 2018
Laura Pausini da «esportazione»: vince un altro Latin Grammy
Musica italiana formato export. A poco più di una settimana dal primo posto nelle classifiche Usa e Uk raggiunto dall’album Sì di Andrea Bocelli, il music business dello Stivale mette a segno un altro colpo di rilevanza internazionale: Laura Pausini ha vinto il Latin Grammy per la categoria «Best
- 04 febbraio 2018
Un romanzo scritto anche a Sanremo
La canzone d’autore italiana si manifesta per la prima volta sessant’anni fa, la sera del 1° febbraio sul palco di un teatro della provincia italiana. Siamo all’Ariston, a Sanremo. Lontani dai campi in cui si coltivano, da oltre un secolo, melodie, tradizioni e invenzioni musicali. Lontani dai
- 08 gennaio 2018
Musica, Ed Sheeran campione nell’anno della classifica «ibrida»
Il 2017 della musica italiana ha un campione internazionale, Ed Sheeran, primo in classifica album con Dividide. Non succedeva da 17 anni in Italia che un artista internazionale arrivasse primo nella charts annuale di quelli che ai tempi belli si chiamavano Lp. Lultima volta era accaduto nientemeno
- 27 aprile 2017
Il mercato musicale si consolida e vale quasi 16 miliardi
Un trend (in crescita), un vincitore (lo streaming) e un colpevole (il value gap che per i discografici ha contorni precisi: Youtube). Il Global Music Report 2017 diffuso da Ifpi, la federazione internazionale dell’industria discografica, fotografa un anno che per l’industria musicale è da
- 13 febbraio 2017
Adele Spa: la regina dei Grammy chiude il 2016 con guadagni per 185 milioni
Tre album in nove anni di carriera forse vi potranno apparire pochi, se consideriamo che i Beatles, nello stesso arco di tempo, ne pubblicarono 12 cambiando per sempre il corso della musica. Ma se i tre album in questione sono «19», «21» e «25» il discorso è radicalmente diverso.
- 01 ottobre 2016
Gli italiani tagliano la spesa per strumenti musicali
La patria della musica occidentale, l’Italia, perde posti nella classifica della spesa per strumenti musicali. Negli ultimi tre anni la spesa media pro-capite degli italiani per acquistare uno strumento musicale è scesa del 21% da 7,94 e 6,3 dollari. L’indicazione viene da un rapporto del Namm