mercato immobiliare
Trust project- 28 marzo 2023
Superbonus - Mercato immobiliare 2023
Si è concluso ieri sera l'esame del Dl Superbonus da parte della commissione Finanze della Camera ...
Solo mono e bilocali nelle metropoli. Oltre 120 mq a Palermo, Torino e Verona: che casa si compra con 200mila euro
L’analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa prende in considerazione una tipologia medio usata e una tipologia medio nuova. Mentre Immobiliare.it Insight prende in considerazione valori e qualità dell’aria
- 27 marzo 2023
Salire di classe energetica alza il valore della casa: dal 15 al 40%
La rilevazione Iuav per l'Osservatorio Rebuild: quantificati nelle città di Padova, Mestre e Bergamo gli effetti degli investimenti. In Italia più del 55% delle residenze è ancora in classe F e G
- 23 marzo 2023
Nomisma: tra guerra e tassi nel 2023 mercato residenziale in calo del -14,6%
Secondo gli analisti dell’Osservatorio immobiliare, il mercato italiano torna a fare i conti con uno scenario nuovamente avverso. Che si tradurrà, nel 2023 in una flessione delle compravendite nazionali del 14,6%, pari a 670mila (dalle 784mila) e in una diminuzione dei nuovi mutui del 18% annuo
- 22 marzo 2023
Tempesta sul credito: per evitare altre crisi serve una mappa aggiornata dei rischi
Anni di tassi bassissimi hanno portato in eredità rischi finanziari, in parte nuovi, caratterizzati dal denominatore comune di sfruttare l'alta propensione al rischio degli investitori e l'enorme liquidità disponibile a buon mercato
- 17 marzo 2023
Cresce la voglia di casa green ma in periferia oltre otto su 10 sono inefficienti
Dalla rilevazione emerge anche che nelle zone di pregio le classi migliori sono in meno del 40% degli immobili e che il 70% degli edifici nuovi vengono costruiti in classe A e B. Più interesse e consapevolezza, ma si temono i maggiori costi e la stretta sul Superbonus. Sul mercato, nel 2023, Fiaip si attende aumenti di prezzo per le case delle grandi città, nelle zone centrali e semicentrali, di circa il 5 per cento.
- 16 marzo 2023
Mercati, così Pechino si prepara ad affrontare le turbolenze in arrivo dall’Ovest
L’8 marzo Credit Suisse ha ottenuto l’ok a gestire patrimoni, ma la Cina ha problemi di liquidità del sistema e di debito in aumento. Una super commissione affronterà i rischi sistemici
- 15 marzo 2023
Mercato casa, Fiaip vede rosa: prospettive positive per il 2023 nonostante tassi e inflazione
Baccarini: aumenta la voglia di «case green» ma preoccupano la direttiva Ue e lo stop allo sconto in fattura per il superbonus
- 13 marzo 2023
Case, la retromarcia di fine 2022 Compravendite in calo a Milano, Bologna e Roma
Secondo l’analisi di Abitare.Co – su rilevazioni Omi – si conferma, nero su bianco, la tendenza già descritta. Il 2022 si chiude con il segno positivo (+4,8%), ma il quarto trimestre segna un’inversione di tendenza (-2,1 per cento). I comuni minori soffrono più dei capoluoghi. Anche se in alcuni di questi (soprattutto al centro-nord) il ridimensionamento è evidente
Banche Usa, dopo Svb fallisce anche Signature. Tesoro e Fed: protezioni al 100% dei depositi
Cresce la paura di contagio finanziario tra le authority, che intervengono con misure eccezionali. Nuova linea di credito Fed per istituti in affanno
- 12 marzo 2023
Investimenti, in cerca di opportunità sul mercato azionario cinese
Nel lungo termine le prospettive del listino asiatico sono positive. Una spinta arriverà dall’immobiliare. Tra le aziende particolarmente interessanti: China Merchants Bank e Kweichow Moutai
- 09 marzo 2023
Centro Studi 24Max, nel 2023 transato in calo di quasi il 10% sull’anno scorso (e il fisso scalza il variabile con cap)
Secondo il Centro Studi della società Italia, la contrazione è legata all’aumento dei tassi di interesse. I richiedenti sono per oltre la metà coniugati e lavoratori a tempo indeterminato. Dalle soluzioni quali tassi variabili a rata fissa o green per gli immobili di nuova costruzione, da quest’anno torna a prevalere il fisso
- 08 marzo 2023
Deepki aggiorna l’ Esg Index per misurare le performance degli asset immobiliari
Raccogliendo automaticamente dati effettivi da oltre 400mila asset in 52 Paesi, è in grado di condividere insight sulla performance per tipologia di asset (uffici, retail, residenziale, logistica, sanità, hotel) e Paese (Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Spagna, Benelux, Europa). Sarà un benchmark per l’evoluzione “green” del mercato europeo
- 06 marzo 2023
Al via la riforma dell'Rdc, in arrivo la "Misura di inclusione attiva"
Lo strumento chiamato a sostituire il reddito di cittadinanza si chiama «Mia» ...
- 05 marzo 2023
Immobiliare in Borsa, azioni a sconto: chi può guadagnare e chi rischia
I titoli legati al mattone sono sottovalutati, premono i tassi e il contesto difficile, ma l’inflazione spinge le rendite. Società tedesche esposte in prima linea.