- 13 settembre 2022
Scuola, i libri usati si comprano sul web. Le bancarelle: «Crollo vendite del 50%»
«Da quando c'è Amazon è stato inevitabile un calo di vendite» spiega Giulio Guerani, gestore del Banco 16 di Lungotevere Oberdan a Roma
- 08 febbraio 2022
Nelle cartiere più vicino lo stop produttivo
Il settore della carta grafica più toccato dalla crisi chiede il credito d'imposta sui libri
- 27 novembre 2021
Caro carta. Perché riciclare non basta a salvare i libri?
Italia record nel riciclo della carta. Ma per i libri è emergenza e si annunciano rincari in vista proprio per il caro-carta...
- 30 luglio 2021
Porro: «Dopo DeA Scuola pronti ad altri deal. Mondadori punta al dividendo stabile»
L’amministratore delegato del gruppo: «Guardiamo all’editoria universitaria e professionale». Nel semestre ricavi in crescita (+10,9%) e utile netto di 4,4 milioni
- 19 marzo 2021
Mondadori, conclusa l’era Mauri: «Pronti per nuove acquisizioni»
L’ad lascerà alla prossima assemblea. «Dovevo fare un lavoro di trasformazione e sono soddisfatto. La vendita di Mondadori France? Dolorosa ma necessaria»
- 18 dicembre 2020
Gallerie tedesche in perdita del 40%
Dopo anni di crescita gli operatori hanno patito le conseguenze del Covid-19. Particolarmente sentita l'assenza dei collezionisti internazionali e delle fiere
- 18 settembre 2020
Ricardo Levi (Aie) eletto ai vertici Federazione europea Fep
Ricardo Franco Levi, presidente degli editori italiani, è stato eletto ai vertici della Federazione degli Editori Europei (Fep)
- 25 gennaio 2019
Libri, cresce il canale online: un acquisto su 4 è via web
Si è parlato di libri, del loro stato di salute, di come si organizza una libreria di qualità, il tutto sullo sfondo della situazione economica e politica in Italia (e soprattutto in Europa) alla Fondazione Giorgio Cini, a Venezia, nella giornata conclusiva del tradizionale seminario della Scuola
- 24 gennaio 2019
Editoria, dopo tre anni di crescita stop al fatturato. Aie: «Servono politiche di sostegno alla domanda»
L’indice è puntato contro la crisi della Gdo che non ha tenuto il passo in termini di vendite; contro un generale rallentamento dei consumi, ma anche contro il ritardo di 6 mesi, da giugno a dicembre, nell'entrata in vigore di “app18” (il bonus di 500 euro da spendere in cultura destinato a tutti i
- 16 novembre 2017
Il 40% dei libri italiani si pubblica a Milano: qui due lettori su dieci
Toccherà al teorico del “nonluogo”, all’antropologo che per primo ha introdotto il neologismo destinato ad indicare tutti quegli spazi che hanno la caratteristica di non essere identitari, relazionali e storici, aprire domani sera a Milano (20.30 al Teatro Dal Verme) Bookcity Milano 2017.
- 18 aprile 2017
Libri, la sfida di Milano e la crescita dei lettori
Dalle parole ai fatti. Dopo la “guerra dei saloni”, che la scorsa estate ha tenuto banco per settimane sui giornali, il mondo dei libri sembra volersi asciare alle spalle quel periodo con tutti gli inevitabili strascichi polemici.
- 11 aprile 2017
Collezionisti e biblioteche straniere a caccia di antichi libri italiani
Il mondo delle aste nel settore dei libri antichi continua a godere buona salute in Italia, grazie soprattutto alle richieste che giungono dal mercato internazionale, ed il numero di case d'asta che si interessando del settore sta crescendo. «Uno dei fattori principali della crescita del mercato
- 26 gennaio 2017
Cresce in Italia il mercato del libro, che sfiora quota 1,3 miliardi
Cresce il mercato del libro in Italia nel 2016, segnando complessivamente (libri di carta, ebook e audiolibri) un +2,3%, raggiungendo così quota 1,283 milioni di euro riferiti al settore varia nei canali trade (librerie, librerie on line e GDO). Lo rileva l’ufficio studi dell’Associazione Italiana
- 28 novembre 2016
Sugli acquisti di Natale prevale la cautela
«Quest’anno mi sembra di vedere un mercato un po’ più povero, spaventato e disorientato». È questa la risposta di Antonio Di Vincenzo, vice presidente della Imap Export (Original Marines), alla domanda «qual’è il suo sentiment per le vendite natalizie?». Andrea Cipolloni, Ad di Pittarosso, quasi