mercato del lavoro
Trust projectGiappone: la terza economia mondiale innanzi alle sfide del calo demografico e del decoupling dalla Cina
L'insediamento del neo-Governatore della Bank of Japan (BoJ) Ueda Kazuo completa il rinnovamento della classe dirigente avviata nell'autunno del 2021 dal Primo Ministro Fumio Kishida per realizzare il “neo-capitalismo”, cioè il nuovo corso di politica economica che attende il Giappone dopo la
- 28 maggio 2023
Bonomi: l’Europa recuperi uno spirito unitario. Occorre un Fondo sovrano. L’industria asset stretagico
Il presidente di Confindustria: Germania e Francia zoppicano, non ci aiuta. Serve fondo sovrano europeo, ma alcuni stati fanno guerra interna
Formazione digitale, forte crescita anche nel post pandemia
Fabio Vaccarono, presidente e Ceo di Multiversity, ha spiegato come istruzione e formazione superiore siano in piena trasformazione, grazie a tecnologie e innovazioni nei modelli di apprendimento
- 27 maggio 2023
Valditara: nessuno vuole fare il docente, occorre valorizzare il ruolo di chi insegna
Il messaggio del ministro dell’Istruzione e del Merito: portare in classe la cultura del lavoro, rafforzare ulteriormente l’alternanza tra scuola e mercato
- 26 maggio 2023
Its Turismo Veneto, master in marketing delle Dolomiti
Dolomiti Tourism Marketing & Communication è il nome del nuovo Master di ITS Academy Turismo Veneto dedicato alla Gestione dell’ospitalità delle aree montane. Il corso partirà ad ottobre 2023 a Belluno. È un percorso biennale di alta formazione post diploma innovativa, orientata al contatto diretto
- 25 maggio 2023
Gran Bretagna, immigrazione legale record. Sunak: «Numeri troppo alti, presto misure»
La Brexit ha fatto sparire gli europei, ma ha costretto il Governo a dare permessi di lavoro temporanei a stranieri in diversi settori-chiave, dall'agricoltura alla Sanità, per far fronte alle emergenze. Lo scorso anno la popolazione è aumentata di 606mila persone, 164mila in più del 2021
Quanto vale l'economia delle piattaforme digitali
Le imprese nel settore della ristorazione, del turismo e dei trasporti che utilizzano piattaforme digitali per vendere i propri servizi e prodotti sono sempre di più. Si parla di Economia delle piattaforme digitali (Platform Economy) per indicare questo insieme di nuovi modelli di business dove le
Inapp: «L’ascensore sociale si ritrova ancora con il pulsante “Istruzione” bloccato»
Il figlio di un padre laureato ha oltre il triplo delle possibilità di laurearsi rispetto al figlio di chi ha conseguito soltanto la terza media
Mezzogiorno, l’economia pugliese è quella che ha reagito meglio dopo il Covid
Nel Mezzogiorno d'Italia l'economia pugliese è una di quelle che meglio si è ripresa dopo lo shock rappresentato dalla pandemia. A certificarlo sono i numeri diffusi da Eurostat e relativi alla variazione percentuale del prodotto interno lordo su base annua. Nel 2021, infatti, il Pil pugliese è
Pnrr, flat tax e burocrazia nel mirino di Bruxelles
L’Italia deve limitare l'aumento della spesa pubblica a 1,3% nel 2024 riportando il deficit sotto il 3% del Pil
Aran, nella Pa si guadagna come nel privato ma gli aumenti sono più consistenti. Rinnovato contratto dirigenza pubblica
Il rapporto semestrale sui dati del 2021: la retribuzione complessiva media annua lorda degli impiegati della Pa (ministeri, agenzie fiscali, funzioni locali) è stata pari a 31.766 euro
Executive search: qualche consiglio pratico per farsi notare
C’è una forte domanda di profili con competenze digitali e di leadership, con particolare richiesta nel settore dei servizi finanziari
Effetto Giorno live dal Festival dell'Economia di Trento - Giorno 1
Il punto sulla guerra in Ucraina con Vittorio Emanuele Parsi ...
Auto, Ferraris (S&P Global): «Prova del nove nel secondo semestre»
In Europa ordini sul nuovo più deboli dall'inizio dell'anno e usato ai massimi. Le case non spingeranno sulla produzione per difendere il livello di prezzi raggiunto
Ritardi Pnrr e flat tax nel mirino di Bruxelles
Limitare l’aumento della spesa pubblica a 1,3% nel 2024 riportando il deficit sotto il 3% del Pil