- 23 febbraio 2022
Ue, arriva il Data Act per regolare accesso e uso dei dati
La nuova iniziativa regolamentare europea sul settore dopo il Data Governance Act chiarisce chi può creare valore dai dati e a quali condizioni
- 24 novembre 2021
Questioni aperte sulla commerciabilità dei dati
Il testo legislativo introduce nel Codice del consumo un nuovo Capo, contenente gli articoli da 135- octies a 135-vicies ter, volto a disciplinare taluni aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digitale o di servizi digitali conclusi tra consumatore e professionista.
- 04 agosto 2021
Investire nelle Tlc deve diventare una priorità nazionale
La domanda di connettività Internet degli italiani è in crescita esponenziale. La crisi del Covid-19 ha certamente accelerato questo trend. Secondo Agcom, nel 2020, il volume di traffico dati quotidiano su linee broadband in Italia è cresciuto del 49,5% rispetto al 2019. La crescita della domanda
- 30 luglio 2021
Cosa sono i Data Trust e perché possono aiutare la privacy e la società civile
Affidare alcune funzioni a un data trust consentirebbe di aiutare le aziende e istituzioni pubbliche a estrarre valore dai dati anonimi senza violare le normative sulla privacy
- 10 marzo 2021
Il mercato dei dati nel prisma della regolazione
La "patrimonializzazione" del dato personale che caratterizza le nuove economie dei mercati digitali, impone agli operatori di rispettare le norme che disciplinano i mercati, ivi comprese quelle di protezione del consumatore, il quale deve pertanto essere reso edotto dello scambio di prestazioni che è sotteso alla adesione ad un contratto per la fruizione di un social network. Il ruolo di vigilanza delle Authorities
- 05 marzo 2021
Finanza sostenibile, è partita la gara per la conquista del mercato dei dati Esg
Da S&P Global a Refinitiv, da Msci a Moody’s che con la controllata Vigeo ha fornito la second party opinion all’Italia per il BTp green. Ma in Europa c’è da fare i conti con le authority (Esma)
- 21 febbraio 2020
Il piano Ue per diventare una potenza digitale in concorrenza con Usa e Cina
La Commissione europea ha svelato Shaping Europe’s Digital Future, un’agenda sulla «visione digitale» di Bruxelles. Come funziona e cosa prevede
- 21 novembre 2019
L’Ue stanzia oltre 124 milioni per lo sviluppo di tecnologie da utilizzare nel settore aerospaziale e satellitare
Il raggiungimento di elevati livelli di competitività in settori come quello aerospaziale e satellitare è sempre stato un banco di prova stimolante nel confronto tecnologico internazionale. L'Unione Europea, allo scopo di confermare la propria posizione di forza, ha aperto lo scorso 5 novembre le
- 24 luglio 2019
Privacy, Facebook paga 5 miliardi e promette cambiamenti radicali
Lo scandalo Cambridge Analytica, che nella primavera del 2018 ha messo a dura prova la credibilità di Facebook, costa carissima al colosso di Menlo Park. Nelle ultime ore, la stessa Facebook ha ufficializzato di aver pattuito una multa da 5 miliardi di dollari con la Federal Trade Commissione,
- 12 luglio 2019
Facebook, multa record da 5 miliardi. Violata la privacy nel caso Cambridge Analytica
Multa da circa cinque miliardi di dollari per Facebook. La Federal Trade Commission americana ha votato a favore dell'approvazione di un accordo con il leader dei social network che prevede la sanzione multimiliardaria record per le sue violazioni della privacy.Il voto è stato in realtà di stretta
- 05 luglio 2019
Giovani della Luiss Cyber summer school protagonisti della seconda edizione dei CY4Games
Lo scorso 5 luglio, in occasione della chiusura della prima edizione della Luiss Cyber summer school - il percorso formativo rivolto agli studenti del terzo e penultimo anno delle scuole superiori, per acquisire le conoscenze di base nel campo della sicurezza cibernetica – i venti partecipanti si
- 18 giugno 2018
Il mercato dei dati personali tra portabilità e concorrenza
Qualche volta, una nuova regola fa sognare come se fosse un discorso visionario. Non sempre questa impressione è il riflesso di una sorta di fascinazione per la politica. Talvolta avviene che una regola sia davvero in grado di svelare la possibilità di uno scenario che si riteneva poco realistico.
- 15 maggio 2018
I big data, la privacy e la prova concorrenza
La rilevanza dei big data per l’economia e la società digitali non riguarda soltanto il tema della privacy. Si tratta di input fondamentali per la creazione di valore nel capitalismo digitale.
- 23 aprile 2018
Facebook, se il nostro profilo non è nostro
Chris Hughes, uno dei cofondatori di Facebook, ha osservato di recente che lo scrutinio pubblico del portale era «atteso da tempo», dichiarando di «trovare scioccante che i suoi amministratori non abbiano dovuto rispondere ad altre domande di questo tipo prima d’ora». Sono anni che alcuni leader
- 12 aprile 2018
Scandalizzati da Facebook? I vostri dati sono in vendita da anni
L'aspetto più clamoroso del datagate, lo scandalo dei dati ceduti da Facebook, è che non c'è nulla di clamoroso. Dietro al comportamento di Zuckerberg e di altri colossi tech, Google in testa, c'è un'industria che fa parte della nostra quotidianità anche a riflettori spenti. Di cosa si parla? Di
- 23 gennaio 2018
Big data e algoritmi: l’economia digitale vale già 4,7 miliardi
In principio erano gli elenchi telefonici. Quei libroni suddivisi per provincia che contenevano cognome, nome, numero di telefono, indirizzo e in alcuni casi anche posizione lavorativa di milioni di italiani. Erano una fonte di dati importante. La prima, in questa storia travolta dalla