Mercato Comune Europeo
Trust project- 27 maggio 2023
Le tourbillon de la vie
Oggi sul nostro treno ascoltiamo la storia di una pirotecnica viaggiatrice ...
- 24 maggio 2023
Aiuti di Stato, Politica di coesione e PNRR: (ri)pensare la politica industriale
Negli ultimi anni la spesa in aiuti di stato è stata direttamente correlata alla capacità fiscale dei diversi Paesi europei. La Commissione europea ha più volte sottolineato come tra le più importanti determinati della spesa in aiuti ci sia appunto il Prodotto Interno Lordo. Il divario della spesa
- 28 novembre 2022
Tronchetti Provera: «Con la crisi energetica a rischio in Europa welfare e democrazia»
Il vicepresidente esecutivo e ad di Pirelli: «Se non c’è un’immediata reazione alla crisi energetica, butteremo via quel che in Europa si è costruito negli ultimi decenni»
- 28 settembre 2022
Investire in Bulgaria: aspetti legali e fiscali
I settori di punta ove è consigliabile effettuare investimenti sono i seguenti: forniture elettriche, import export del Made in Italy, turismo, infrastrutture e costruzioni.
- 02 giugno 2022
Crowdfunding, Italia in ritardo sul regolamento europeo
A sei mesi dalla fine del periodo transitorio in Italia non è stata definita l’autorità che dovrebbe essere competente a sovrainntedere la materia; nè è stato definito il regolamento attuativo
- 01 dicembre 2020
I primi 50 anni della legge sul divorzio
All'epoca dell'entrata in vigore del codice civile, Alfredo Rocco affermava che "Il matrimonio non è un istituto creato a beneficio dei coniugi, ma è un atto di dedizione e sacrificio degli individui nell'interesse della società di cui la famiglia è nucleo fondamentale".
- 03 aprile 2020
Coronavirus/2. Le indicazioni della Commissione Ue per snellire gli appalti
Bruxelles invita i Paesi Ue a sfruttare le scorciatoie già offerte dalle direttive per ridurre i tempi di gare e affidamenti
- 18 aprile 2019
Appalti smart per stimolare l’innovazione
Francia e Germania hanno recentemente presentato un manifesto per una politica industriale europea per il XXI secolo, stimolando un vivace dibattito sul tema in tutto il continente. Il manifesto si basa su una semplice idea: in un contesto di crescente concorrenza globale, l’Europa deve unire le
- 12 marzo 2019
Reddito di cittadinanza, sull’auto un baco che favorisce i «furbetti»
I paletti ci sono, per evitare che il reddito di cittadinanza vada anche ai furbi che possono permettersi di cambiare auto o di mantenere modelli di un certo pregio. In pratica, sottrarsi ai controlli non è impossibile. La norma (Dl 4/2019, articolo 2, lettera c) stabilisce che in famiglia nessuno
- 12 dicembre 2018
Brexit, con 200 voti Theresa May ottiene la fiducia dei deputati Tory
Theresa May ha ottenuto la fiducia dai deputati Tory: 200 i voti a favore sul totale di 317 schede depositate. Un voto in più dei 199 con cui conquistò la guida del partito nel 2016 dopo le dimissioni di David Cameron seguite alla vittoria del 'Leave' nel referendum sulla Brexit del 2016.
- 10 luglio 2018
Intervista a Jamie Dimon (Jp Morgan): «Al fianco dell’Italia. Uscire dall’euro una catastrofe. La fine del Qe non preoccupa»
J.P. Morgan è in Italia da più di 100 anni e «intende rimanerci per i prossimi 100 anni». Jamie Dimon, ceo e chairman di J.P. Morgan Chase & Co., è stato in visita a Roma nei giorni scorsi, a conferma dell’ «impegno totale» della banca verso l’Italia, i governi, gli imprenditori, le istituzioni
- 01 giugno 2018
Mercati e politica, una nuova narrazione
Il conflitto tra politica ed economia è all’apice. Per i seguaci della supremazia della politica, le scelte di policy spettano ai rappresentanti eletti dal popolo. Nessuna ingerenza dei mercati è tollerabile. Impossibile non essere d’accordo sul primo punto. Sulla politica fiscale, imposte e spesa
- 29 maggio 2018
L’Europa migliora se saprà ripensarsi
LONDRA – L'Unione europea è impantanata in una crisi esistenziale, e nell'ultimo decennio tutto quello che poteva andare storto è andato storto. Com'è possibile che un progetto politico che ha sostenuto la pace e la prosperità dell'Europa dopo la guerra sia arrivato a questo punto?
- 16 febbraio 2018
Barroso: fiducia nell’Europa, abbiamo le risorse per rilanciarla
«Apprezzo moltissimo il lavoro che Confindustria e tutti gli imprenditori hanno fatto fino a oggi, per la difesa degli interessi nazionali ma sempre e comunque con un fortissimo impegno nei confronti dell'Europa. L’Italia ha bisogno di restare ben ancorata al mercato comune europeo per la crescita
- 20 gennaio 2018
Fronte comune dei galleristi francesi per competere sul mercato globale
Le “Comité Professionnel des Galeries d'Art” (CPGA) francese ha compiuto 70 anni nell'ottobre del 2017 e il 18 dicembre scorso l'Assemblea generale annuale ha eletto il nuovo Consiglio che resterà in carica per il prossimo triennio e che sarà presieduta da Georges-Philippe Vallois, dellaGalerie
- 04 aprile 2017
Le regole comuni grande vantaggio per l’export italiano
Gentile Fabi, di fronte alle difficoltà dell’economia vi sarebbero probabilmente più spazi di crescita se vi fosse la possibilità di svalutare la moneta come era avvenuto negli anni del miracolo economico. Con l’euro ci siamo privati di una possibilità di manovra che sarebbe molto utile anche per
- 23 marzo 2017
Quando a Roma nacque l’Europa: come eravamo quel 25 marzo 1957
Chi è stato sui banchi della scuola elementare a cavallo degli anni ’50 e ’60 del secolo scorso ha sentito parlare del “Mercato comune” e della “Piccola Europa”, perché c’era una paginetta con la cartina sul sussidiario. Il 25 marzo 1957, giorno della firma a Roma dei Trattati istitutivi della Cee