Ultime notizie

Mercato Comune Europeo

Trust project

  • 29 maggio 2018
    L’Europa migliora se saprà ripensarsi

    Commenti e Idee

    L’Europa migliora se saprà ripensarsi

    LONDRA – L'Unione europea è impantanata in una crisi esistenziale, e nell'ultimo decennio tutto quello che poteva andare storto è andato storto. Com'è possibile che un progetto politico che ha sostenuto la pace e la prosperità dell'Europa dopo la guerra sia arrivato a questo punto?

  • 16 febbraio 2018
    Barroso: fiducia nell’Europa, abbiamo le risorse per rilanciarla

    Notizie

    Barroso: fiducia nell’Europa, abbiamo le risorse per rilanciarla

    «Apprezzo moltissimo il lavoro che Confindustria e tutti gli imprenditori hanno fatto fino a oggi, per la difesa degli interessi nazionali ma sempre e comunque con un fortissimo impegno nei confronti dell'Europa. L’Italia ha bisogno di restare ben ancorata al mercato comune europeo per la crescita

  • 20 gennaio 2018
    Fronte comune dei galleristi francesi per competere sul mercato globale

    Arteconomy

    Fronte comune dei galleristi francesi per competere sul mercato globale

    Le “Comité Professionnel des Galeries d'Art” (CPGA) francese ha compiuto 70 anni nell'ottobre del 2017 e il 18 dicembre scorso l'Assemblea generale annuale ha eletto il nuovo Consiglio che resterà in carica per il prossimo triennio e che sarà presieduta da Georges-Philippe Vallois, dellaGalerie

  • 04 aprile 2017
    Le regole comuni grande vantaggio per l’export italiano

    Commenti e Idee

    Le regole comuni grande vantaggio per l’export italiano

    Gentile Fabi, di fronte alle difficoltà dell’economia vi sarebbero probabilmente più spazi di crescita se vi fosse la possibilità di svalutare la moneta come era avvenuto negli anni del miracolo economico. Con l’euro ci siamo privati di una possibilità di manovra che sarebbe molto utile anche per

  • 23 marzo 2017
    Quando a Roma nacque l’Europa: come eravamo quel 25 marzo 1957

    Notizie

    Quando a Roma nacque l’Europa: come eravamo quel 25 marzo 1957

    Chi è stato sui banchi della scuola elementare a cavallo degli anni ’50 e ’60 del secolo scorso ha sentito parlare del “Mercato comune” e della “Piccola Europa”, perché c’era una paginetta con la cartina sul sussidiario. Il 25 marzo 1957, giorno della firma a Roma dei Trattati istitutivi della Cee