- 22 luglio 2022
Ogni vita racconta la sua storia
Ho cercato di riempire il dolore con i cambiamenti, ma i cambiamenti (anche i più radicali) non portano risultati
- 19 luglio 2022
Musica dal vivo, Radar Concerti rilevata da All Things Live Group
L’agenzia italiana specializzata in alternative rock entra a far parte del gruppo scandinavo. Riccitelli e Pompeo restano al timone
- 02 maggio 2021
Musica, la grande corsa a incidere di artisti e case discografiche
Con il lockdown si rimandavano gli album perché non potevi suonarli dal vivo. Nel 2021 mancano ancora certezze sui live, ma le uscite crescono del 55%. E i promoter fondano etichette. Il settore sta cambiando di nuovo modello di business?
- 31 ottobre 2018
Il moderno primitivismo di Paul Klee
È stato uno dei padri dell’arte moderna, nel 1911-12 esponente di primo piano del gruppo del «Cavaliere Azzurro», con Kandinskij, Franz Marc e altri grandi artisti del tempo, e poi, negli anni 20, docente (come anche Kandinskij, di cui era stretto amico) al Bauhaus. Musicista e poeta, fine
- 15 maggio 2018
Cannes, il brutale viaggio nella follia omicida firmato Lars von Trier
L'arte di uccidere, o Uccidere per arte potrebbero essere questi i sottotitoli di The house that Jack built di Lars von Trier, fuori concorso alla 71esima edizione del Festival del cinema di Cannes. Il protagonista è un grandissimo Matt Dillon nei panni di Jack, un ingegnere americano con
- 20 ottobre 2017
I romani e la dea del male oscuro
All'inizio della Sezione XXX dei “Problemi”, ove tratta di ragione, mente e sapienza, Aristotele si pone una domanda: “Perché gli uomini che si sono distinti nella filosofia, nella politica, nella poesia, nelle diverse arti sono tutti dei melancolici, e alcuni fino al punto di ammalarsi delle
- 11 settembre 2016
Il vero pop è elettronico
È impossibile consigliare l’ascolto di qualcosa (anche una semplice canzone) che ci ha cambiato per sempre, con la presunzione che possa avere le stesse virtù e le medesime controindicazioni per l’altro. L’unico augurio è poter fare, prima o poi, i conti con l’idea di musica come evento, inteso non
- 10 settembre 2016
Lav Diaz conquista Venezia: Leone d'oro a «The Woman Who Left»
Il Leone d'oro va a Lav Diaz: «The Woman Who Left», ultima fatica del grandissimo autore filippino, ha conquistato il premio più importante della 73esima edizione della Mostra di Venezia.È un riconoscimento meritatissimo per un regista che sta facendo la storia del cinema contemporaneo: i suoi
- 28 febbraio 2016
Miglior attrice protagonista / Charlotte Rampling (45 anni)
Semplicemente magnifica: in «45 anni» di Andrew Haigh, Charlotte Rampling regala una performance da pelle d'oca, degna di essere studiata in una scuola di recitazione.Nata nel 1946 nel Sussex, Charlotte Rampling è alla prima (!) nomination di una straordinaria carriera e purtroppo non è in pole
- 19 febbraio 2016
Lav Diaz divide Berlino con «A Lullaby to the Sorrowful Mystery»
Era l'autore più atteso dai cinefili presenti a Berlino, il filippino Lav Diaz, grande autore che ha portato in concorso il suo ultimo lavoro, «A Lullaby to the Sorrowful Mystery».Un film torrenziale, della durata di otto ore, che il Festival ha deciso di spezzare in due parti permettendo a
- 02 novembre 2014
Paesaggi filtrati da Joan Jonas
In mostra all'Hangar Bicocca, le opere dell'artista newyorkese, tra le più grandi protagoniste dell'arte del presente e pioniere dell'uso del video e della videoinstallazione
- 21 maggio 2014
L'ansiogeno ventennio satellitare
Non è stato il ventennio berlusconiano, rassegniamoci; quello 1994-2014 è stato il ventennio ansiogeno satellitare. Era il 1994 infatti quando la rete di