Medicina
Trust project- 07 aprile 2025
Dall'allattamento all'attività fisica: ecco le sei A per crescere al meglio i bebè nei primi mille giorni
Buona la prima. O meglio i primi mille giorni, ovvero quel periodo che va dal concepimento al secondo anno di età del bebè. Giorni così fondamentali per il futuro del bambino che quest'anno sono il focus della Giornata Mondiale della Salute che si celebra ogni anno il 7 aprile. Con il messaggio “Un
Rallentare l’invecchiamento si può e la ricerca guarda ai telomeri
Perché invecchiamo? Questa è una domanda cruciale per la medicina e per la nostra società, soprattutto in Italia con una popolazione progressivamente sempre più anziana. Quesito a cui possiamo oggi rispondere che invecchiamo perché le cellule del nostro corpo invecchiano. Con il tempo, molte di
Nordio: in un mondo ideale avvocati, Pm e giudici interscambiabili
Per il Guardasigilli intervenuto all’inaugurazione dell’anno giudiziario forense, in Italia i tempi non sono maturi: “Per ora accontentiamoci della separazione delle carriere per un giudice terzo ed imparziale”. E sulle carceri: “Stiamo lavorando alla revisione dei criteri per la custodia cautelare”
Tumori, è tempo di prevenzione di precisione con la genomica e l’AI
Nonostante le innovazioni nella diagnosi e nel trattamento che hanno aumentato la nostra capacità di controllare il cancro, rimane la seconda causa di morte in Europa ed è già la prima negli ultrasessantacinquenni. La sua incidenza è destinata ad aumentare per invecchiamento della popolazione e per
Tecnosudari per seguire la vita dopo la morte
Prima di tutto, oltre la morte e la virtualità, continua a esserci il corpo, ci dice David Cronenberg nel suo ultimo film The shrouds - Segreti Seppelliti. Shrouds sta per sudari, che qui sono mantelli iper tecnologici, dotati di telecamere interne, che Karsh (Vincent Cassel) ha inventato per
Travel Risk Management, così le imprese possono far viaggiare i dipendenti in modo sicuro
Le linee guida sono state pubblicate a inizio anno dalla Società Italiana di Medicina del Lavoro
Medicina, primo semestre aperto per contrastare gli abbandoni
Dalla riforma dell’accesso a medicina - che dal prossimo anno prevederà il nuovo semestre “filtro” al posto del vecchio quizzone nazionale e, di conseguenza, vedrà la selezione spostarsi all’inizio del secondo - il governo si attende un aiuto a contrastare sia il disorientamento degli studenti sia
«Tutoraggio e investimenti sugli spazi e sui docenti per garantire la qualità»
La sfida che hanno davanti le università si annuncia ardua. Ma i margini per garantire, da una parte, la riorganizzazione dei programmi di studio e, dall’altro, la qualità ci sono. Parola di Stefania Basili, professoressa ordinaria di Medicina interna alla Sapienza di Roma e presidente della
Dazi, Bill Ackman attacca Lutnick: «Guadagna mentre l’economia implode». Dimon: rischio inflazione. La Casa Bianca: più forti con Trump
I grandi gestori di Wall Street intervengono contro l’impatto dei dazi voluti da Donald Trump e le conseguenze nefaste sulle Borse globali. E anche chi aveva sostenuto il tycoon durante la campagna elettorale comincia ad allontanarsi. Da Bill Ackman a Ray Dalio fino a Larry Fink e Jamie Dimon. La
Borse, nuovo crollo tra voci e smentite sui dazi. Milano chiude a -5%, bruciati 37,7 miliardi
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Tra rumors e smentite sui dazi americani, le Borse europee chiudono all’insegna dell’isteria la prima seduta della settimana lasciando sul terreno ancora cali pesanti frutto dell'ultimo annuncio, in ordine di tempo, del presidente americano Trump secondo cui «se la Cina
7 aprile – In diretta da Vinitaly
Radio 24 trasmette in diretta dal Vinitaly, in programma a Verona. Quella che si conferma come la più importante rassegna internazionale dedicata al vino vanta la presenza di quattromila aziende, 18 padiglioni al completo, operatori da 140 Paesi, 30 mila buyer. Al centro di questa 57esima edizione non mancano le preoccupazioni, con le recenti tensioni sui mercati internazionali innescate dalle nuove tariffe sulle importazioni negli Stati Uniti adottate nei giorni scorsi dal Presidente Usa, Donald Trump. Tra le conseguenze dell'introduzione dei dazi c'è anche il crollo dei mercati finanziari. Ricostruiamo quello che si annuncia come un nuovo lunedì nero per le corse nel consueto spazio di MeteoBorsa, affidato in apertura di puntata a Gian Marco Salcioli, socio e strategist per Assiom Forex.Ad accompagnarci per tutta la puntata c’è Giampietro Comolli – enologo, giornalista, economista del vino. Con lui inquadriamo, alla luce delle ultime tendenze e novità, il comportamento del consumatore di fronte a questo prodotto, che oltre a costituire un business rispecchia le scelte legate alla vita sociale. Tra le novità di quest’anno c’è, poi, il debutto di Vinitaly Tourism, filone dedicato all enoturismo, area in forte crescita. Ne parliamo con Roberta Garibaldi, docente di Tourism Management all'Università degli Studi di Bergamo e Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico.
Sonno e Alzheimer
Dormire poco e male può determinare il restringimento di aree cerebrali associate all'Alzheimer. Questo è quanto evidenzia uno studio della Scuola di Medicina dell'Università di Yale e dell'Università Statale della Pennsylvania che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Alessandro Padovani, presidente della società italiana di neurologia.
- 06 aprile 2025
Serbia, all’endocrinologo Macut l’incarico di formare il nuovo governo
Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha conferito l’incarico di formare il nuovo governo al professor Djuro Macut (61 anni), noto endocrinologo e docente alla facoltà di medicina all’Università di Belgrado. Vucic lo ha annunciato in serata in un intervento in diretta televisiva.
- 05 aprile 2025
A tu per tu con Alberto Mantovani: la carta d’identità del sistema immunitario
Avete mai riflettuto su quanto sia straordinario il nostro corpo? Ogni respiro, ogni piccola ferita che guarisce, è il risultato di un sistema incredibile che lavora senza sosta per proteggerci. Oggi risponderemo a questa domanda esplorando il sistema immunitario, una delle meraviglie più affascinanti della scienza. In questa puntata, intraprenderemo un viaggio dietro le quinte di questo complesso meccanismo, scoprendo come ci difende dalle malattie, ma anche come, a volte, può ingannarsi e diventare il nostro nemico. A guidarci in questo affascinante mondo ci sarà il prof. Alberto Mantovani, immunologo e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca e autore del libro Breve storia letteraria e artistica della medicina (La Nave di Teseo).
Gabriele Lavia: “Io, Profondo rosso e quella ruota sulla mia faccia…”
Arriva nei nostri studi un gigante del teatro che vanta anche tanto cinema nel suo lunghissimo curriculum. Gabeiele Lavia è con noi per parlare dei cinquant'anni di "Profondo rosso", il capolavoro horror di Dario Argento.Greta Scarano, attrice e ora anche regista ci presenta "La vita da Grandi" con Matilda De Angelis e Yuri Tuci, film che segna il suo esordio alla regia.C'è spazio anche per un bilancio del Bifest, il Festival del cinema di Bari.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "The Shrouds", diretto da David Cronenberg, con Vincent Cassel e Diane Kruger e di "The Last Showgirl", diretto da Gia Coppola, con Pamela Anderson e Kiernan Shipka."Minecraft", un po' videogame e un po' family movie, è un film diretto da Jared Hess, con Jason Momoa e Jack Black. Lo ha visto per noi e ce lo racconta Chiara Pizzimenti.
Tempo/Tempio
Cos’è il tempo? E cos’è un tempio? In questa puntata il tempo non è solo cronologia: è attesa, memoria, cura. E il tempio non è solo luogo sacro, ma spazio umano in cui qualcosa si compie. Si parla di Dio, di pelle, di vita e di ciò che ci attraversa. Ospite Paolo Bonolis, per riflettere su cosa resta davvero, quando il tempo passa.
- 04 aprile 2025
Sclerosi multipla, verso un vaccino personalizzato
Un nuovo studio italiano apre scenari promettenti partendo da un dato ormai sempre più chiaro: dietro lo sviluppo della sclerosi multipla potrebbe esserci l’infezione da virus di Epstein-Barr (Ebv), responsabile della mononucleosi. Ma se il 90% della popolazione mondiale contrae il virus senza
Puoi accedere anche con