- 13 luglio 2022
Pacchetto anti-inflazione, tra Draghi e Bonomi confronto su cuneo fiscale e salario minimo
Sul tavolo le misure di supporto a lavoratori e imprese che il governo punta a varare entro luglio
Imprese, l’asse Italia-Francia: «Inflazione ed energia, l’industria va preservata»
Bonomi e Roux de Bézieux hanno firmato l'intesa che rilancia la collaborazione «Ripensare il nostro posizionamento strategico»
- 12 luglio 2022
L'alleanza industriale fra Italia e Francia
Si è tenuto a parigi il IV Franco-Italian Economic Forum fra Medef, la più importante assocazione di imprese in Francia e Confindustria...
Ucraina ultime notizie. Esa annuncia fine cooperazione con Agenzia spaziale russa
Gli Usa hanno annunciato 1,7 miliardi di nuovi aiuti umanitari all’Ucraina. Il Commissario europeo per la Giustizia Reynders ha detto che al momento vengono indagati oltre 21mila possibili crimini di guerra in Ucraina. Confindustria e Medef fanno sapere che i leader delle imprese francesi e italiane sostengono le sanzioni europee contro la Russia. Secondo Isw il presidente bielorusso Lukashenko continuerà a concedere alle forze russe l’accesso al suo spazio aereo, in modo da dimostrare il suo sostegno a Putin senza però entrare in guerra. Sale a 38 il bilancio delle vittime dell’attacco missilistico russo a un edificio residenziale lo scorso fine settimana nella città di Chasiv Yar nella regione di Donetsk.
- 27 novembre 2021
Tim, ecco chi sono le tre donne che decideranno sull’offerta di Kkr
Nel comitato a 5 che valuterà la proposta del fondo Usa, l’accademica Sapienza (ex Generali), la manager Moretti (Fiat) e l’ex banchiera Romagnoli
- 10 novembre 2021
Clima, Confindustrie europee: decarbonizzazione competitiva
Le associazioni di Germania (BDI), Italia (Confindustria) e Francia (Medef) : occorre mobilitare più risorse nei bilanci nazionali e dell’Ue per coprire gli investimenti connessi alla decarbonizzazione
Bonomi: «Italia-Francia, comuni interessi sul fronte europeo»
Il presidente di Confindustria: «Ora che il piano vaccinale sta funzionando abbiamo tanta voglia di poter contribuire in modo importante alla crescita dei nostri Paesi. L’asse Draghi-Bonomi un’opportunità per la crescita»
- 08 dicembre 2020
Recovery plan: le 5 Confindustrie chiedono alle istituzioni europee di rendere operativo il piano senza ulteriori ritardi
Alla vigilia del vertice di Bruxelles il 10 e 11 dicembre, le associazioni industriali esortano a superare lo stallo, evitando l’esercizio provvisorio e sbloccando in tempo i fondi destinati a famiglie e imprese
- 04 dicembre 2020
Piemonte, la mappa delle cinquanta opere sorvegliate speciali
Verso il rilancio l'Osservatorio Oti: accanto a Confindustria Piemonte ci saranno la Regione e Unioncamere Monitoraggio sui cantieri per un valore che supera i 28 miliardi
- 14 ottobre 2020
Brexit, Confindustrie europee: fase cruciale, no a uscita senza accordo
A poche settimane dalla scadenza del 31 dicembre il rischio di non accordo e' una possibilità concreta. Ne scaturirebbero una serie di conseguenze per le nostre imprese e per i nostri cittadini: dazi e controlli doganali, burocrazia, ritardi, blocchi, delocalizzazioni e cosi' via”. Lo dichiarano i presidenti delle principali associazioni industriali di Germania, Italia e Francia
- 12 maggio 2020
Confindustria, Bdi e Medef: serve un piano ambizioso per la ripresa
L’appello degli industriali di Italia, Germania e Francia ai governi e alla Ue: urgente uno sforzo «senza precedenti» per tornare a crescere e difendere la competitività delle imprese
- 11 dicembre 2019
La svolta green della Ue guidata da Francia, Germania e Italia
Anche nel nostro Paese si è preso atto della necessità per l’Europa di un nuovo modello di sviluppo responsabile e sostenibile che coniughi green deal e digitalizzazione, come ha auspicato la neo-presidente della Commissione di Bruxelles, Ursula von der Leyen. Si sarebbe dovuto quindi dare maggiore
- 05 dicembre 2019
Industriali Italia-Francia-Germania: appello ai governi per green deal e crescita sostenibile
Con cinque messaggi chiave le Confindustrie di Francia, Germania e Italia si rivolgono ai rispettivi Governi: realizzare massicci investimenti per una crescita sostenibile a competitiva, aumentare di 300 miliardi di euro gli investimenti destinati al Green Deal, sostenere la leadership digitale europea, sostenere lo sviluppo delle tecnologie e difendere con forza i propri interessi nell’ambito dei conflitti commerciali
- 02 dicembre 2019
Da Macron ai Big tech, il programma e gli ostacoli di Margrethe Vestager
La nuova vicepresidente della Commissione si annuncia come una delle protagoniste delle prossima legislatura europea, anche grazie a un portafoglio di competenze più ampie sul digitale. Resta da capire quali siano i suoi margini effettivi di manovra fra insidie esterne (e interne) all’Europ
- 04 novembre 2019
Ue, gli industriali francesi criticano Vestager sulla regole alla concorrenza
Il presidente del Mefed, la Confindustria francese, replica alle parole della commissaria europea sui campioni industriali «coccolati» con soldi pubblici: «Creare campioni europei è un modo per assicurarsi un avvenire»
- 07 settembre 2019
Per Confindustria francese la priorità del Conte bis è ristabilire la fiducia
«La priorità per il Governo italiano sarà ristabilire la fiducia». E’ netto Bernard Spitz, presidente del Polo Internazionale ed Europeo del Medef, l’organizzazione francese degli imprenditori, oltre che Presidente della Fédération Française de l’Assurance, nell’individuare i nodi che attendono il
- 23 agosto 2019
Manca lo Stato nella svolta etica di Wall Street
«Sono un capitalista, ma anch’io credo che il capitalismo sia ammalato», lo dice Ray Dalio, capo di Bridgewater, uno degli hedge funds americani di maggiore successo. È dagli anni Trenta che non si sentivano giudizi tanto severi da parte di esponenti della finanza statunitense.