Medardo Rosso
Trust project- 02 giugno 2023
La scultura fuori dalla comfort zone della fisicità
Federico Giani, curatore della Fondazione Pomodoro, racconta i limiti che deve affrontare questo linguaggio e l’indagine di molti artisti contemporanei
- 18 settembre 2022
Arti e prezzi da cross-collecting alla Biennale di Firenze 2022
A Firenze dal 24 settembre dalla beffa di Canova alla Croce gotica fino al Novecento e al contemporary
- 25 novembre 2021
Il Novecento italiano degli Estorick
Il museo apre i depositi ed espone le oltre 120 opere dei più importanti artisti del nostro paese presenti nella collezione permanente
- 11 ottobre 2021
Un Museo per ammirare le opere di Medardo Rosso
In un antica chiesa conservate un numero considerevole di sculture che l'artista aveva lasciato negli studi di Parigi e di Milano
- 10 maggio 2019
I disegni della collezione Ramo alla Estorick
Un secolo di disegni, la maggior parte dei quali mai visti prima in Gran Bretagna, per illustrare l'arte italiana del Novecento, secolo ricco di movimenti artistici e di creatività. La mostra “Chi ha paura del disegno?”, alla Estorick Collection di Londra, presenta una selezione di 62 degli oltre
- 06 marzo 2018
Dipingere le emozioni forti
Scandita da una sequenza di capolavori, che da soli riescono a rievocare lo spirito dell’epoca, la mostra Stati d’ animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni, allestita nel Palazzo dei Diamanti di Ferrara ripercorre attraverso un punto di vista inedito e originale due decenni fondamentali nella
- 07 gennaio 2018
Raffaello tifava Roma (antiqua)
Negli ultimi anni di attività Raffaello si era imbarcato nella sua impresa antiquaria più ambiziosa: la ricostruzione grafica, in pianta, in alzato e in sezione, dei principali monumenti delle quattordici regioni di Roma antica. Un progetto grandioso, sostanzialmente sfumato alla morte
La modernità Medardo Rosso raccontata da Sharon Hecker
“A me, nell'arte, interessa soprattutto far dimenticare la materia”. Se non avessimo nella nostra mente una limpida immagine delle sculture di Medardo Rosso (Torino, 1859 - Milano, 1928), le parole da lui pronunciate, da sole, basterebbero a formarci un'idea del suo lavoro e della sua ricerca.
- 08 novembre 2017
Il disegno italiano del Novecento nella collezione di Pino Rabolini (Pomellato)
Irina Zucca Alessandrelli è curatrice della Collezione Ramo di Pino Rabolini, dedicata al disegno italiano dell'inizio del '900 fino agli anni Novanta. Ad Artissima 2017 fa parte della giuria del Refresh Premio Irinox, un nuovo premio promosso dall'azienda di abbattitori Irinox e dedicato ad un
- 03 settembre 2017
Firenze, Urs Fischer protagonista della Biennale dell'Antiquariato
E' difficile dissociare il nome di Urs Fischer, artista svizzero (Zurigo, 1973) residente a New York, da Monsieur François Pinault, collezionista e uomo d'affari proprietario dei più importanti marchi del lusso e socio di maggioranza della casa d'aste Christie's. Pinault infatti nel 2012 ospitò a
- 13 agosto 2017
Firenze, Pandolfini propone opere del Rinascimento e notificate in asta a settembre
In concomitanza con la 30a edizione della Biennale dell'Antiquariato a Palazzo Corsini, Pandolfini www.pandolfini.it organizzerà a Firenze il 28 settembre nella sua sede a Palazzo Ramirez-Montalvo due prestigiose aste dedicate ad opere di antiquariato e non solo. Il primo catalogo selezionerà nei
- 08 maggio 2017
Ottocento in ottima forma
Con ammirabili (e ormai purtroppo sempre più rari) impegno e coerenza, la Galleria d’Arte Moderna di Milano prosegue su una linea di iniziative e di mostre, insieme di ricerca e di coinvolgimento del grande pubblico, intese a valorizzare un patrimonio straordinario in un luogo davvero unico nel suo