- 31 agosto 2022
Heinrich Schliemann, una grande mostra a Berlino celebra lo scopritore di Troia
“Schliemanns Welten”, ovvero “I mondi di Schliemann. La sua vita. Le sue scoperte. Il suo mito” presso la James Simon Gallery e il Neues Museum fino al 6 novembre
- 26 settembre 2021
Germania, Spd primo partito. Crollo Cdu. Duello Scholz-Laschet per la cancelleria
In base al primo conteggio ufficiale provvisorio di questa mattina, l’Spd ha vinto le elezioni con il 25,7% dei voti. Cdu-Csu crollano al peggiore risultato dal dopoguerra: 24,1%. Seguono i Verdi al 14,8% e i Liberali dell’Fdp all’11,5%, ultradestra peggio del previsto al 10,3%. Crolla l’estrema sinistra Die Linke al 4,9%. Saranno i verdi e i liberali insieme a decidere il prossimo governo?
Tedeschi alle urne: record di indecisi, rebus alleanze
Esito incerto fino all’ultimo. Gli indecisi stimati al 40%, una quota senza precedenti
Quindici anni di Merkel: poche riforme e innovazione, ma la crescita non è mancata
Merkel ha dovuto gestire anche Brexit e la pandemia: la sfida-Covid, per sua stessa ammissione, è stata la più grande e la più difficile della sua vita politica
- 06 settembre 2021
Elezioni, Germania guidata per la 1^ volta da una coalizione a 3 partiti?
Nessun partito sarà in grado di stravincere, in base ai sondaggi. Salvo colpi di scena, la coalizione di governo avrà per la 1^ volta dal dopoguerra 3 posti anziché 2.
- 09 aprile 2021
Vita di Filippo, il «picconatore» fedele della Corona britannica
Totale abnegazione alla causa della Corona, anche se costellata da numerose scappatelle: un impegno pubblico costante e indefesso a fianco della più amata, longeva e potente sovrana che la corona britannica abbia mai conosciuto
Gb, è morto il principe Filippo: il marito della Regina Elisabetta aveva 99 anni
Il marito della regina Elisabetta avrebbe compiuto 100 anni il 10 giugno
- 25 gennaio 2021
Così il doppio registro della Germania condiziona la politica estera europea
Una dottrina vecchia di decenni che punta sulla cooperazione economico-commerciale con i Paesi autoritari per indurli a cambiamenti e aperture. E che va avanti anche senza aperture...
- 12 gennaio 2021
Germania, il grande anno elettorale nella partita del post-Merkel
Oltre all’appuntamento nazionale di settembre, si andrà alle urne in sei Länder e si terranno i congressi dei principali partiti. La Cdu sceglierà un nuovo leader e il Paese dovrà affidarsi a un nuovo cancelliere dopo 16 anni
- 03 ottobre 2020
A trent’anni dalla riunificazione, perché l’ex Germania Est ha meno contagi
Il Covid-19 non conosce confini ma nei Länder ex-DDR pesano fattori come bassa densità della popolazione, abitanti più anziani, meno mobilità, più zone rurali, economia dominata da piccole Pmi
- 11 agosto 2020
In Germania si ritorna in classe: ecco le scelte sulla scuola a livello europeo
Tra gli Stati in cui le porte degli istituti sono rimaste invece chiuse, oltre all’Italia - dove la sospensione delle attività didattiche in presenza e l’avvio di quella a distanza è scattata il 10 marzo - anche la Spagna e l’Inghilterra (aperture diversificate in Scozia, Galles e Irlanda del Nord)
- 18 luglio 2020
Francia, grave incendio nella cattedrale di Nantes. Fermato un sospetto
Subito dopo il rogo, aperta una inchiesta per incendio doloso. In Francia ancora aperta la ferita del devastante incendio di Notre Dame a Parigi
- 06 febbraio 2020
Germania, il governatore eletto con i voti dell’estrema destra si è già dimesso
La piccola Turingia, Land dell'Est con 2,2 milioni di abitanti, scuote la Germania: al terzo turno, eletto premier Fdp con voti Cdu e AfD
- 09 novembre 2019
Muro, cittadini e imprese in fuga dall’Est: riunificazione tedesca incompiuta
La riunificazione è costata cara ma resta incompiuta, anche per effetto di importanti fattori demografici - il flusso incessante di cittadini e imprese da Est a Ovest - con ricadute su Pil, salari e produttività