- 23 febbraio 2023
Tunnel carpale: fino a un italiano su 10 ne può soffrire
La sindrome del tunnel carpale, un disturbo della mano piuttosto frequente, può diventare nel tempo molto fastidioso. I sintomi più evidenti sono formicolio
- 08 agosto 2021
Notti estive: gli strumenti per non perdersi lo spettacolo della Via Lattea
Occhi puntati al cielo per la notte di San Lorenzo. Per iniziare, basta una fotocamera digitale di buona qualità o un cellulare che prevede la modalità “notturna”
- 03 agosto 2020
Il reddito per cassa cancella poste valutative e accantonamenti
In periodi di crisi il principio di competenza economica entra certamente in difficoltà perché non garantisce l’effettività del prelievo. il contribuente deve risultare sottoposto a tassazione in base alle effettive risorse a disposizione: non può risultare costretto a indebitarsi per pagare le imposte. E questo vale, a maggior ragione, per le piccole realtà.
- 02 agosto 2020
La riforma del Fisco fa rotta sul reddito degli autonomi (dimenticando la «competenza»)
Una tassazione che superi il principio di competenza e abbia come obiettivo il prelievo sulle effettive risorse disponibili. È il punto di approdo della riforma fiscale nella parte che guarda ai professionisti e a tutti i lavoratori autonomi. A fornire le prime indicazioni è il sottosegretario al Mef, Alessio Villarosa (M5S), il quale apre anche a un confronto con tutti i rappresentanti del mondo professionale
- 04 gennaio 2018
Fuga di hacker e ingegneri dalla Nsa per «problemi etici» (e di stipendio)
Centinaia di informatici, ingegneri e data scientist sarebbero in fuga dalla National Security Agency, l’agenzia di spionaggio Usa, per «problemi morali» nel lavoro quotidiano con l’organismo. Lo riporta il quotidiano statunitense Washington Post, precisando che non ci sono numeri specifici ma le
- 20 novembre 2017
Cybersecurity: cosa sappiamo su chi odia dentro ai social network?
Se il Cyberspazio è il nuovo habitat cognitivo su cui concentrare la ricerca di dati preziosi, è altresì vero che nelle attività di analisi/raccolta di informazioni esercita un ruolo determinate l'online behaviour, ossia la diversità di comportamento online degli individui. Nel mondo virtuale le
- 28 settembre 2017
De Bellis: bilancio di un anno al Walker Art Center
È stato un rientro in Italia pieno di impegni quello del curatore italiano Vincenzo de Bellis, co-fondatore dello spazio no profit milanese Peep Holee direttore per tre edizioni della fieraMiart fino alla partenza, a giugno 2016, come curatore al Walker Art Center di Minneapolis, in Minnesota. L'8
- 10 luglio 2017
Aliquota unica, soluzione sbagliata ai nodi del sistema
Eppure, in termini distributivi e di pressione fiscale sulle famiglie la situazione è tale da rendere non più rinviabili una riscrittura dell’Irpef e, soprattutto, la sostituzione della progressività eccessivamente formale e nominalistica che ci trasciniamo dagli anni Settanta con una progressività
- 05 luglio 2017
Una perdita di gettito difficile da assorbire
La proposta dell’Istituto Bruno Leoni (Ibl), di cui si è dato ampio conto su queste pagine, si inscrive in un dibattito che è lungo ormai quasi un secolo: sono degli anni trenta i primi studi di Meade sul sistema tax-benefit inglese e degli anni sessanta l’idea, semplice ma geniale, di Friedman, di
- 25 aprile 2017
Bisogna migliorare l’architettura della Ue
Concordiamo con Debenedetti sul fatto che non si può separare, come ha proposto di fare Luigi Zingales, la discussione sui costi/benefici dell’euro a regime da quella sui costi della transizione, nonché da un discorso più ampio di natura politica e prospettica.
- 08 gennaio 2017
Teorie economiche e verifiche «sul campo»
Torniamo alla serie dei Premi Nobel dell’economia. Nel 1989 il riconoscimento fu assegnato a un economista norvegese, Trygve Haavelmo. Cosa aveva contribuito il Nostro alla scienza economica? Cominciamo con un suo contributo minore, forse più conosciuto ma meno importante del contributo maggiore di
Teorie economiche e verifiche «sul campo»
Torniamo alla serie dei Premi Nobel dell’economia. Nel 1989 il riconoscimento fu assegnato a un economista norvegese, Trygve Haavelmo. Cosa aveva contribuito il Nostro alla scienza economica? Cominciamo con un suo contributo minore, forse più conosciuto ma meno importante del contributo maggiore di